09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

leggi statistiche è quindi strettamente connesso al<br />

dualismo fra microcosmo e macrocosmo, che dobbiamo<br />

accettare come un fatto provato dall’esperienza.<br />

E poiché i fatti non possono essere soppressi dalle<br />

teorie...’’.><br />

85.1 Risposta: A. L’autore sostiene che grazie alla<br />

letteratura noi possiamo indirettamente conoscere<br />

i comportamenti umani; bisogna dunque attingere<br />

a piene mani dagli insegnamenti dei grandi<br />

letterati quali Shakespeare. In nessuna parte del brano<br />

però l’autore afferma che questi insegnamenti non<br />

possano essere alla portata di alcuni.<br />

85.2 Risposta: C. Questo è il succo del brano: la<br />

letteratura è importantissima poiché ci fa conoscere<br />

l’essere umano. Per questo motivo è importante<br />

persino per i medici e l’interesse nei suoi confronti<br />

va tramandato ai giovani. Infine le opere letterarie<br />

sono importanti al fine del dialogo tra i popoli,<br />

nel quale ognuno di noi, per quanto insignificante, ha<br />

un ruolo importante.<br />

86.1 Risposta: A. Ilsensodelbranoèopposto: è già<br />

difficile intuire se un uomo tranquillo sia colpevole<br />

o innocente e a maggior ragione è difficile<br />

intuirlo in un uomo che a segu<strong>it</strong>o di azioni violente<br />

neisuoiconfrontièin preda al dolore fisico.<br />

87.1 Risposta: C. Galileo parla di una piccolissima<br />

differenza di veloc<strong>it</strong>à, dipendente dalla natura<br />

del mezzo in cui cadono i corpi e ipotizza che questa<br />

differenza si annulli nel vuoto (il vacuo).<br />

88.1 Risposta: E. Machiavelli, infatti, sostiene che il<br />

principe ha spesso la necess<strong>it</strong>à, alfinedelbene<br />

del suo stato, di trasgredire le regole alle quali sono<br />

vincolati i normali c<strong>it</strong>tadini; tuttavia Machiavelli non<br />

afferma che ciò debba sempre accadere sistematicamente.<br />

89.1 Risposta: E. Bertolini parla dell’uso della metafora<br />

in senso pos<strong>it</strong>ivo, in quanto questa ci<br />

permette di capire concetti a noi estranei basandoci<br />

su concetti più semplici in nostro possesso. Per quanto<br />

riguarda l’uso pedagogico della metafora, egli<br />

afferma che questa possa essere usata pur di distinguere<br />

tra la metafora e la realtà.<br />

89.2 Risposta: C. Non si confonda la causal<strong>it</strong>à (defin<strong>it</strong>a<br />

dalla risposta C) con la casual<strong>it</strong>à (ovvero<br />

qualcosa di disordinato e imprevedibile).<br />

89.3 Risposta: D. Dato che il linguaggio artistico è<br />

ricco di metafore, esso è utile alla scienza per<br />

divulgare i propri concetti in maniera più semplice.<br />

90.1 Risposta: B. La descrizione dell’insalata russa<br />

forn<strong>it</strong>a nel brano è: ‘‘fatta con tartufi e funghi,<br />

fagiolini verdi, barbabietole, aragosta, lingua e prosciutto<br />

cotto, maionese et cetera.’’<br />

90.2 Risposta: A. Leostrichesonoserv<strong>it</strong>eallamaniera<br />

inglese, ovvero con succo di limone e<br />

magari una punta di pepe di Caienna.<br />

90.3 Risposta: E. All’inizio del brano si c<strong>it</strong>a il caviale<br />

e si afferma che non va accompagnato<br />

con cipolla tr<strong>it</strong>ata o succo di limone. Va invece<br />

serv<strong>it</strong>o con fette di pane di segale imburrato e champagne<br />

ben gelato.<br />

91.1 Risposta: A. Nel primo capoverso si afferma<br />

che i pianeti più distanti dal Sole sono troppo<br />

freddi per la comparsa della v<strong>it</strong>a, poiché in presenza<br />

di temperature molto basse le reazioni chimiche capaci<br />

di dare origine a qualsiasi forma di v<strong>it</strong>a si<br />

arrestano.<br />

91.2 Risposta: C. Nell’ultimo capoverso si afferma<br />

che ‘‘gli aminoacidi sono i composti da cui si<br />

formano le proteine’’.<br />

91.3 Risposta: D. Infatti a metà del secondo capoverso<br />

si può leggere che ‘‘... l’atmosfera terrestre<br />

era probabilmente povera di ossigeno libero,<br />

essendo principalmente formata da vapore acqueo,<br />

anidride carbonica, azoto e composti dell’azoto ...’’<br />

Dunque l’ossigeno presente nell’atmosfera terrestre<br />

era quasi tutto legato ad altri elementi chimici.<br />

91.4 Risposta: E. Infatti per la formazione delle<br />

molecole organiche era necessaria energia:<br />

questa era presente sotto forma di calore, scariche<br />

elettriche che accompagnavano gli uragani, raggi<br />

ultravioletti dal Sole e radioattiv<strong>it</strong>à dovuta agli elementi<br />

radioattivi presenti nella Terra.<br />

91.5 Risposta: E. Non vi è alcun riferimento alla<br />

teoria darwiniana nel testo.<br />

92.1 Risposta: E. Il cap<strong>it</strong>olo II possiede alcuni paragrafi<br />

che trattano di socializzazione e classi<br />

sociali, gli agenti della socializzazione secondaria e i<br />

confl<strong>it</strong>ti di socializzazione nelle società differenziate<br />

92.2 Risposta: B. Il cap<strong>it</strong>olo II è improntato sulla<br />

socializzazione e possiede alcunipassaggisulla<br />

socializzazione secondaria e su socializzazione e<br />

classi sociali.<br />

92.3 Risposta: A. Nel cap<strong>it</strong>olo I si tratta di valori,<br />

cioè gli orientamenti generali e di norme che<br />

sono le declinazioni particolari degli orientamenti<br />

generali.<br />

92.4 Risposta: B. Nel cap<strong>it</strong>olo III del testo vi è una<br />

parte dedicata alla comunicazione di massa<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!