09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visa per fasce d’età: etàneonatale, da 0 a 18 mesi,<br />

prima infanzia, da 18 mesi fino ai 3 anni; seconda<br />

infanzia, dai 3 ai 5 anni; fanciullezza, dai 5 agli 11<br />

anni; età prepuberale, dagli 11 ai 14 anni; l’adolescenza<br />

dai 14 ai 20 anni.<br />

124 Risposta: B. Burrhus Frederic Skinner (1904-<br />

1990) è stato uno psicologo e scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense.<br />

Nel 1938, dopo aver pubblicato due lavori su<br />

due tipi di condizionamento, pubblicò l’articolo The<br />

behaviour of organisms che è considerato il suo<br />

principale contributo all’elaborazione della teoria<br />

del comportamentismo. In particolare, osservò una<br />

relazione tra comportamento e contingenze di rinforzo:<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui a una determinata azione faceva<br />

segu<strong>it</strong>o una ricompensa. Il condizionamento proposto<br />

da Skinner era chiamato condizionamento operante.<br />

125 Risposta: A. Sono noti gli esperimenti sui cani<br />

dell’etologo russo Pavlov (Rjazan 1849 – Leningrado<br />

1936) con i cani sul condizionamento classico.<br />

Egli dimostra che il riflesso condizionato può<br />

nascere da uno stimolo naturale in grado di provocare<br />

una determinata risposta. Skinner e Thorndike si<br />

occuparono di condizionamento operante i cui comportamenti<br />

appresi sono ‘‘mantenuti vivi’’ dalle risposte<br />

che essi ricevono, mentre il condizionamento<br />

classico è legato ai riflessi, i quali, al contrario, sono<br />

sollec<strong>it</strong>ati dagli stimoli che li precedono. Kohler di<br />

insight einfineFreudfondòla psicoanalisi.<br />

126 Risposta: D. La psicometria è lo studio della<br />

teoria e della tecnica per la misura in psicologia.<br />

Fu fondata da F. Galton (Birmingham 1822 –<br />

Haslemere 1911) in un laboratorio antropometrico a<br />

Londra con lo scopo di raccogliere dati sulla popolazione<br />

da un punto di vista fisico e psicologico. A.<br />

Binet (1857-1911) insieme a T. Simon fu incaricato<br />

di preparare delle prove per misurare le abil<strong>it</strong>à intellettive<br />

dei bambini, come memoria e ragionamento. È<br />

loro il concetto di età mentale, che fu sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da W.<br />

Stern (1871-1938) con il quoziente intellettivo (QI).<br />

S. Freud è invece il fondatore della psicoanalisi.<br />

127 Risposta: C. Il complesso di Edipo si risolve a<br />

circa 5 anni. Intorno ai 3 anni il bambino<br />

scopre la differenza dei due sessi. Secondo la teoria<br />

freudiana le bambine si sentono castrate e i maschi in<br />

pericolo di esserlo. I maschi sono attratti dalla madre<br />

e provano sentimenti ostili nei confronti del padre,<br />

mentre le femmine sono in confl<strong>it</strong>to con la madre<br />

perché colpevole della loro castrazione e si rivolgono<br />

al padre alla ricerca di una compensazione. Questa<br />

fase si conclude con la risoluzione del complesso<br />

d’Edipo e con l’identificazione del bambino con il<br />

gen<strong>it</strong>ore del proprio sesso.<br />

128 Risposta: D. RenéSp<strong>it</strong>z (1887-1974) ha teorizzato<br />

le relazioni d’oggetto. Il neonato inizial-<br />

mente forma una coppia fusionale con la madre, in<br />

segu<strong>it</strong>o l’oggetto prende forma attraverso due periodi:<br />

la tappa dell’oggetto precursore che inizia verso<br />

la fine del secondo mese quando elabora il sorriso<br />

come risposta sociale e si calma quando si avvicina<br />

qualcuno; la tappa dell’oggetto totale, è verso l’ottavo<br />

mese, quando il bambino si dispiace se la madre si<br />

allontana e reagice con la fuga di fronte agli estranei.<br />

Il bambino diventa ‘‘individuo’’ a 15 mesi con l’uso<br />

del ‘‘no’’ con cui esprime la propria ident<strong>it</strong>à.<br />

129 Risposta: C. Il metodo sperimentale utilizzato<br />

dagli strutturalisti era l’introspezione:s<strong>it</strong>ratta<br />

della personale auto-osservazione durante gli esperimenti.<br />

Un grosso lim<strong>it</strong>e consisteva nel fatto che i<br />

soggetti testati non rappresentavano un campione<br />

statisticamente significativo in quanto venivano utilizzati<br />

gli stessi ricercatori o i loro allievi.<br />

130 Risposta: B. Il termine fu coniato da A. Comte<br />

(Montpellier 1798 – Parigi 1857) che con l’obiettivo<br />

di unificare in una disciplina tutti gli studi<br />

sull’uomo, includendo anche la storia, la psicologia e<br />

l’economia; il suo schema sociologico era strutturato<br />

su un modello tipico del XVIII secolo: infatti egli<br />

credeva che l’esistenza umana passasse sempre attraverso<br />

le stesse distinte tappe storiche e che, comprendendone<br />

la progressione, si potessero individuareirimediperiproblemidellasocietà.<br />

131 Risposta: A. Herbet Kelman ha affermato<br />

(1961) che il mutamento può intervenire in<br />

segu<strong>it</strong>o all’intervento di tre differenti processi di<br />

interazione sociale: l’accondiscendenza, l’identificazione<br />

e l’interiorizzazione. L’accondiscendenza può<br />

portare al mutamento nel caso in cui un individuo si<br />

lasci influenzare da un altro o da un gruppo, poiché<br />

così egli pensa di essere approvato-accettato. Tale<br />

cambiamento si instaura solo a livello apparente e<br />

solo in presenza di chi influenza. Spesso, l’accondiscendenza<br />

interviene quando la s<strong>it</strong>uazione comporta<br />

un premio o una punizione da parte del soggetto che<br />

influenza.<br />

132 Risposta: C. Le fasi individuate da Piaget sono:<br />

senso-motoria (nasc<strong>it</strong>a - 2 anni), preconcettuale<br />

(2-4 anni), pensiero intu<strong>it</strong>ivo (4-7 anni), operazioni<br />

concrete (7-11 anni), operazioni formali (11-14<br />

anni).<br />

133 Risposta: A. Nella teoria ecologica di Gibson<br />

(1966) la percezione non è atomistica, né globalistica,<br />

né motivazionale. In un ambiente vengono<br />

colti di preferenza stimoli che si prestano a raggiungere<br />

un fine, cioè proprietà strumentali di un oggetto,<br />

come ‘‘commestibil<strong>it</strong>à’’, ‘‘percorribil<strong>it</strong>à’’ ecc. La<br />

nozione di affordances (neologismo di Gibson del<br />

1979) riguarda sia la percezione che l’azione, sia la<br />

soggettiv<strong>it</strong>à che l’oggettiv<strong>it</strong>à. Egli sosteneva che ogni<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!