09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profughi di fare r<strong>it</strong>orno nei propri paesi. Viene inoltre<br />

favor<strong>it</strong>a e aiutata la cooperazione fra gli stati firmatari<br />

dell’accordo.<br />

698 Risposta: D. San Francesco d’Assisi (Assisi<br />

1182 – Assisi 1226), si spogliò dei suoi vest<strong>it</strong>i<br />

davantialVescovoeaic<strong>it</strong>tadinidiAssisiinsegnodi<br />

totale dedizione al ‘‘Padre che è nei cieli’’. Frate<br />

laico dell’Ordine degli Umiliati è Bonvesin de la<br />

Riva, la v<strong>it</strong>a altamente sregolata è propria di Cecco<br />

Angiolieri, Brunetto Latini dedica a Rustico Filippi il<br />

Favoletto mentre è MarcoPoloadappartenereauna<br />

famiglia di mercanti e viaggiatori.<br />

699 Risposta: A. Gli Stati Un<strong>it</strong>i Messicani (Messico)<br />

sono uno Stato Federale dell’America settentrionale.<br />

Il Part<strong>it</strong>o d’Azione Nazionale (PAN) è un<br />

part<strong>it</strong>o conservatore e cristiano democratico, uno dei<br />

tre principali part<strong>it</strong>i pol<strong>it</strong>ici del Messico. Fondato nel<br />

1939, è dal 2005 guidato da Manuel Espino Barrientos.<br />

Dal 2000, l’attuale Presidente del Messico, Felipe<br />

Calderon, è stato un esponente di questo part<strong>it</strong>o. Il<br />

PAN è statoassociatoaistanzeconservatricisindagli<br />

inizi, ma non in senso stretto. Rifiuta l’adesione a<br />

formazioni pol<strong>it</strong>iche incentrandosi sull’adozione di<br />

programmi in risposta ai problemi della nazione.<br />

700 Risposta: D.<br />

701 Risposta: A. Jacopo Sannazaro (Napoli 1457 –<br />

Napoli 1530) è stato un poeta e umanista <strong>it</strong>aliano.<br />

Compose opere in lingua latina e in volgare. È<br />

noto soprattutto come autore dell’Arcadia, romanzo<br />

pastorale in prosa e versi, da cui successivamente ha<br />

preso il nome l’omonima accademia cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi a<br />

Roma alla fine del Seicento. Nell’opera si narrano<br />

le vicende di Sincero, un pastore sotto le cui vesti si<br />

nasconde il poeta. La B si riferisce a Domenico di<br />

Giovanni, la C si riferisce a Boiardo e la D aPulci.<br />

702 Risposta: A. Romano Prodi (Scandiano 1939) è<br />

pol<strong>it</strong>ico, economista e statista <strong>it</strong>aliano, è stato<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica<br />

Italiana. Docente univers<strong>it</strong>ario di economia e pol<strong>it</strong>ica<br />

industriale all’Univers<strong>it</strong>à di Bologna, è stato<br />

nel 1978 Ministro dell’Industriae,insegu<strong>it</strong>o,presidente<br />

dell’IRI per 2 volte (1982-1989 e nel 1993).<br />

Entrato nel 1995 nella scena pol<strong>it</strong>ica, è già stato<br />

Presidente del Consiglio (1996-1998) e Presidente<br />

della Commissione Europea (1999-2004).<br />

703 Risposta: E. Gian Pietro Lucini (Milano 1867 -<br />

Breglia 1914) è considerato precursore delle<br />

‘‘Nuoveavanguardie’’elasuaoperapiùimportante è<br />

Verso libero. Le altre risposte sono tutte scorrette: la<br />

A in quanto La nuova arma (la macchina) èun’opera<br />

di Mario Morasso, la B in quanto il poemetto Zang<br />

tumb tuuum è di Marinetti, la C in quanto Cubismo e<br />

futurismo è un saggio di Ardengo Soffici e la D in<br />

quanto P<strong>it</strong>tura e scultura futurista è opera di Umberto<br />

Boccioni.<br />

704 Risposta: D. Louis Vauxcelles recensendo il<br />

Salon d’Automne del 1905 definì Henri Matisse,<br />

André Derain, Maurice de Vlaminck, Georges<br />

Rouault e Kees van Dongen delle ‘‘belve’’, fauves.<br />

705 Risposta: B. La Guerra fredda è statalas<strong>it</strong>uazione<br />

di confl<strong>it</strong>to (non bellico) tra l’Ovest (gli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i d’America, gli alleati della NATO e i<br />

Paesi amici) e l’Est (l’Unione Sovietica, gli alleati<br />

del Patto di Varsavia e i Paesi amici) tra la fine della<br />

Seconda Guerra Mondiale e l’ultimo decennio del<br />

Novecento (circa 1945-1990). Fu il così detto periodo<br />

della ‘‘corsa agli armamenti di distruzione di<br />

massa’’.<br />

706 Risposta: D. La composizione del Governo<br />

Berlusconi II, da giugno 2001 a aprile 2005,<br />

ha registrato cambiamenti tra i ministri. Roberto<br />

Calderoli (1956), vicepresidente del Senato della<br />

Repubblica dall’inizio della legislatura fino a luglio<br />

del 2004, diventa Ministro per le Riforme Ist<strong>it</strong>uzionali<br />

e la Devoluzione, in sost<strong>it</strong>uzione di Umberto<br />

Bossi, eletto al Parlamento europeo. Domenico Siniscalco<br />

(1954) economista <strong>it</strong>aliano, ministro tecnico<br />

nel secondo e terzo Governo Berlusconi, dal 16 luglio<br />

2004 è diventato Ministro dell’Economia e Finanze<br />

nel Governo Berlusconi II succedendo al dimissionario<br />

Giulio Tremonti.<br />

707 Risposta: B. Il bianco è un colore con alta<br />

luminos<strong>it</strong>à ma senza tinta. Più precisamente<br />

contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico<br />

ed è chiamato anche colore acromatico. L’impressione<br />

della luce bianca è creata dall’unione di certe<br />

intens<strong>it</strong>à dei colori primari dello spettro: rosso, verde<br />

eblu.<br />

708 Risposta: D. Giulio Tremonti (1947) è un pol<strong>it</strong>ico<br />

e tributarista <strong>it</strong>aliano. È stato vicepresidente<br />

del Consiglio dei Ministri, vis<strong>it</strong>ing professor a<br />

Oxford, vicepresidente di Forza Italia dal 2004 e<br />

infine Ministro delle Finanze nel 1994/1995 (Governo<br />

Berlusconi I), Ministro dell’economia e delle<br />

Finanze nel 2001/2004 (Governo Berlusconi II) e<br />

nel 2005/2006 (Governo Berlusconi III).<br />

709 Risposta: A. La Enron è stata una delle più<br />

grandi multinazionali americane nel campo<br />

dell’energia. Nel 2002 la Enron improvvisamente<br />

fallì. L’avvenimento giunse del tutto inaspettato poiché<br />

ufficialmente l’azienda negli ultimi 10 anni aveva<br />

avuto una cresc<strong>it</strong>a molto rapida, decuplicando il<br />

proprio valore. Tuttavia nel giro di pochissimo tempo<br />

le azioni Enron persero il loro valore bruciando circa<br />

60 miliardi di dollari in tre mesi. Indagando, si scoprì<br />

che la Enron manteneva alti suoi redd<strong>it</strong>i con trucchi<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 55<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!