09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1968 al 12 dicembre 1968, Presidente del Consiglio<br />

dei Ministri.<br />

50 Risposta: C. L’influenza del Brunelleschi è<br />

nell’opera talmente evidente da aver fatto pensare<br />

a un diretto intervento dell’arch<strong>it</strong>etto.<br />

51 Risposta: D. LaRussia,ilpaesepiùesteso al<br />

mondo (17 075 400 km 2 ) è una democrazia<br />

‘‘presidenzialistica’’. Il Canada, monarchia cost<strong>it</strong>uzionale<br />

con Elisabetta II Regina, come l’Australia<br />

(7 617 930 km 2 ), è una democrazia parlamentare democratica<br />

e 2_ paese al mondo per estensione<br />

(9 984 140 km 2 ). La Cina, con 9.62 milioni di km 2 ,<br />

è il 3_ paese del mondo, ma non è una democrazia. La<br />

Repubblica federale democratica degli Stati Un<strong>it</strong>i è il<br />

4_ paese più esteso al mondo (9 milioni di km2).<br />

L’India, paese democratico con sistema bicamerale a<br />

suffragio universale, è il 7_ paese per estensione<br />

geografica (3 287 590 km 2 ).<br />

52 Risposta: C. L’Accademia dell’Arcadia fu fondata<br />

a Roma nel 1690 e fu un movimento<br />

letterario che si diffuse in Italia in risposta al cattivo<br />

gusto del Barocco. Goldoni nacque a Venezia nel<br />

1707, studiò giurisprudenza ma la passione per il<br />

teatro fu molto forte e nel 1732 compose una tragedia<br />

in musica: l’Aminta. Parini nacque a Bosisio (Lecco),<br />

sul Lago di Pusiano, nel 1729. Il modello che il Parini<br />

seguì nella stesura delle sue opere è l’Arcadia del<br />

primo Settecento. Alfieri nacque ad Asti nel 1749,<br />

viaggiò molto e scrisse in francese e <strong>it</strong>aliano; è del<br />

1775 la sua prima tragedia: la Cleopatra.<br />

53 Risposta: D. IlNiloèil fiume più lungo del<br />

continente africano (6.695 km). Il Congo è un<br />

fiume dell’Africa equatoriale lungo 4.700 km, secondo<br />

fiume per lunghezza, per ampiezza di bacino e per<br />

portata. Il Volta è un fiume dell’Africa Occidentale,<br />

lungo circa 1.500 km, che sfocia nel golfo di Guinea.<br />

Il Gambia è un fiume dell’Africa occidentale, tributario<br />

dell’oceano Atlantico.<br />

54 Risposta: E. Felipe Calderón (1962) è Presidente<br />

del Messico. Laureatosi in giurisprudenza<br />

(1987), Calderón ha consegu<strong>it</strong>o un master in economia.<br />

Entra nel Part<strong>it</strong>o di Azione Nazionale e diventa<br />

segretario del movimento giovanile. Candidato<br />

per le elezioni presidenziali del 2006, vince sul candidato<br />

del Part<strong>it</strong>o della Rivoluzione Democratica. Il<br />

suo mandato scadrà nel dicembre 2012. Calderón ha<br />

fatto della lotta al narcotraffico uno dei punti cardine<br />

della propria azione di governo: ben 20 000 uomini<br />

delle Forze Armate sono impiegati nella lotta contro<br />

la criminal<strong>it</strong>à organizzata. I rapporti con gli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i si sono distesi.<br />

55 Risposta: B. Genere letterario consistente in<br />

motti arguti e detti spir<strong>it</strong>osi, che talvolta assu-<br />

mono la forma di una breve novella. Questo genere<br />

varia a seconda del periodo e, nello specifico, gli<br />

umanisti tornarono ai modelli greci e latini, presentando<br />

le facezie come espressione dell’intelligenza di<br />

uomini colti e raffinati.<br />

56 Risposta: E. Gregory Peck, (1916-2003), attore<br />

statun<strong>it</strong>ense, era figlio di un droghiere e di una<br />

insegnante. Nel 1936, si iscrisse alla facoltà di Medicina<br />

ma nel 1938 ma, rimasto affascinato da uno<br />

spettacolo a New York, decise di abbandonare gli<br />

studi e si iscrisse a una scuola teatrale. Nel 1945<br />

incontra H<strong>it</strong>chcock e con Ingrid Bergman, è attore in<br />

Io ti salverò. La grande svolta per Peck risale al 1949<br />

quando incontra Ava Gardner: i due gireranno tre<br />

film insieme. Vince l’Oscar come migliore attore<br />

protagonista. Nel film Il buio oltre la siepe (1961).<br />

Poco prima della morte anche un premio Oscar alla<br />

carriera.<br />

57 Risposta: C. Intifada (‘‘intervento’’, ‘‘sussulto’’<br />

in lingua araba) è il termine usato comunemente<br />

per definire due campagne (1987 e 2000)<br />

intraprese per porre fine all’occupazione mil<strong>it</strong>are<br />

israeliana in Palestina.<br />

58 Risposta: B. Dopounesordioconunapoetica<br />

legata al classicismo, Paolo Buzzi (Milano<br />

1874-1956) fu, insieme a Filippo Tommaso Marinetti,<br />

uno dei fondatori del Futurismo. La A elaC sono<br />

scorrette in quanto Boine e Michelstaedter sono<br />

esponenti della corrente vociana mentre la D elaE<br />

sono scorrette in quanto Vallini e Roccatagliata Ceccardi<br />

sono esponenti del Crepuscolarismo.<br />

59 Risposta: E. Durante un periodo di altissima<br />

tensione della ‘‘guerra fredda’’ (decennio 1949<br />

– 1959) in Russia assunse il potere Nik<strong>it</strong>a Kruscev<br />

(XX Congresso del PCUS 1956). Contrario al culto<br />

della personal<strong>it</strong>à che aveva caratterizzato il governo<br />

di Stalin e alla sua pol<strong>it</strong>ica di tensione con il blocco<br />

occidentale, Kruscev tentò la distensione, persuaso<br />

della necess<strong>it</strong>à di realizzare una coesistenza compet<strong>it</strong>iva<br />

tra i due blocchi. Altri protagonisti di questa<br />

pol<strong>it</strong>ica internazionale furono il Presidente degli<br />

USA, John F. Kennedy e Papa Giovanni XXIII.<br />

60 Risposta: E. Solo la Gran Bretagna uscì vinc<strong>it</strong>rice<br />

sia nella Prima sia nella Seconda Guerra<br />

Mondiale.<br />

61 Risposta: D. Si dice prostilo un tempio con<br />

colonne nella facciata anteriore.<br />

62 Risposta: B. Unasocietàper azioni (S.p.A.) è<br />

una società di cap<strong>it</strong>ali in cui le partecipazioni<br />

dei soci sono espresse in azioni. Il cap<strong>it</strong>ale sociale è<br />

diviso in un determinato numero di t<strong>it</strong>oli. In quanto<br />

società di cap<strong>it</strong>ali, le S.p.A. sono caratterizzate anche<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!