09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Si può dunque calcolare il perimetro: 2p = 3 + 3 + 12<br />

+12=30cm.<br />

170 Risposta: C. Si raggiunge la soluzione trasformando<br />

3 ore e 5 minuti in 185 minuti e poi con<br />

una proporzione avremo 780 l 185/20 = 7215 km.<br />

171 Risposta: C. La differenza fra i termini della<br />

serie (sono numeri romani) è sempre pari a 6:<br />

12, 18, 24, 30 (ovvero XXX).<br />

172 Risposta: C. Infatti 40 minuti sono i 2/3 di<br />

un’ora, dunque si mettono in moto 2/3 di 12<br />

auto,cioè 8auto.<br />

173 Risposta: B. Laserieècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla prima e<br />

ultima lettera dell’alfabeto, dalla seconda e<br />

dalla penultima e così via.<br />

174 Risposta: A. 60l 4 l 3=720pacchi.<br />

175 Risposta: C. Datoche3x +6=3(x +2),la<br />

frazione è semplificabile. Al numeratore rimane<br />

3 e –1 al denominatore.<br />

176 Risposta: A. Il testo dice che le diagonali sono<br />

diviseametà, quindi non possono essere divise<br />

in parti differenti, così si scartano le risposte C, D, E.<br />

Inoltre le diagonali di un parallelogramma non sono<br />

ugual<strong>it</strong>raloromastannoinunrapportobendefin<strong>it</strong>o,<br />

perciò non possono essere divise in parti mutuamente<br />

uguali.<br />

177 Risposta: B. Ogni numero è aumentato di 2<br />

rispetto al precedente. Le lettere corrispondono<br />

alla posizione alfabetica indicata dal numero.<br />

178 Risposta: D. Seguendo le indicazioni date nella<br />

domanda, cioè sost<strong>it</strong>uendo ai simboli i valori<br />

numerici, si trova che # è uguale a –5.<br />

179 Risposta: A. Detto x il minore dei due segmenti,<br />

l’altro misura il quadruplo ovvero 4x; laloro<br />

somma, x +4x =5x, èpari a 35 cm, da cui 5x =35cm<br />

e x = 7. Dunque i due segmenti sono lunghi 7 e 28<br />

centimetri rispettivamente.<br />

180 Risposta: C. I numeri a due cifre sono il quadrato<br />

di quelli a una cifra quindi 16 è il quadrato<br />

di 4.<br />

181 Risposta: B. Il reciproco di –3/2 è –2/3 e sommato<br />

all’opposto di 1/5 (ovvero –1/5) dà come<br />

risultato –2/3 – 1/5 = –10/15 – 3/15 = –13/15.<br />

182 Risposta: B. La superficie laterale di un cubo è<br />

la somma delle superfici delle 4 facce laterali<br />

ed è quindi quadrupla dell’area di una singola faccia.<br />

183 Risposta: D. Se le grandezze sono direttamente<br />

proporzionali, all’aumentare dell’una l’altra<br />

aumenta nella stessa maniera.<br />

184 Risposta: B. In questo caso la successione alterna<br />

incrementi di 3 un<strong>it</strong>à a incrementi di 4,<br />

cioè 1+4=5epoi5+3=8,percuiosservandotutta<br />

la seria di numeri l’errore è visibile nel punto 15 + 4<br />

= 19 e poi 19 + 3 = 22, perciò il numero 20 è<br />

totalmente estraneo alla serie.<br />

185 Risposta: B. 11, 31, 29 e 17 sono tutti numeri<br />

primi, ovvero numeri divisibili soltanto per<br />

loro stessi e per l’un<strong>it</strong>à; 27èinvece 3 elevato al cubo.<br />

186 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,<br />

rispettivamente, il quadrato e il cubo dei numeri<br />

2, 3, 4.<br />

187 Risposta: B. La diminuzione netta del fatturato<br />

è 450 000 – 360 000 = 90 000 euro. La diminuzione<br />

percentuale è 90 000/450 000 l 100 = 20%.<br />

188 Risposta: C. Ogni etto costa 4 euro, quindi un<br />

chilo costa 40 euro.<br />

189 Risposta: D. Lasommadia e b è un numero<br />

pos<strong>it</strong>ivo, –(a + b) èun numero negativo.<br />

190 Risposta: A. SeC–E=B,alloraC=E+BeA<br />

+B=C=E+B,ovveroA+B=E+B,dacui<br />

elidendo la B, A = E.<br />

191 Risposta: A. Bisogna considerare la posizione<br />

delle lettere nell’alfabeto: la P è la 14ª e la L è<br />

la 10ª. 41 – 10 = 4 e 14 + 10 = 24, ovvero i due<br />

termini numerici inferiori. Anche il secondo termine<br />

verifica questa condizione. Affinché accada anche<br />

con il terzo, bisogna che il numero mancante sia 17,<br />

somma di 8 e 9 (posizioni della H e della I nell’alfabeto).<br />

192 Risposta: A. Dopo la lettera A è presente la<br />

lettera E, e se a ogni numero associamo il<br />

numero corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

notiamo che vi è un’addizione di 4 un<strong>it</strong>à, e dopo<br />

sono state fatte 4 addizioni di una un<strong>it</strong>à ciascuna. Se<br />

poi osserviamo il passaggio dalla lettera O alla lettera<br />

R, notiamo che corrisponde a un’addizione di 3 un<strong>it</strong>à,<br />

quindi seguendo la regola spiegata in precedenza è<br />

necessario avere 3 addizioni di un’un<strong>it</strong>à e quindi<br />

l’ordine risulta R, S, T.<br />

193 Risposta: A. I 3 lati devono soddisfare l’uguaglianza<br />

a 2 = b 2 + c 2 ,dovea è la lunghezza<br />

dell’ipotenusa; l’unica terna che soddisfa questa relazione<br />

è: 5 2 =3 2 +4 2 .<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!