09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194 Risposta: A.<br />

4(y –1/4) = 1 D 4y –1=1D 4y =2D y =1/2.<br />

195 Risposta: A. Le lettere sono a coppie invert<strong>it</strong>e<br />

alfabeticamente (B-A, D-C, F-E) e i numeri<br />

raddoppiano da un termine all’altro.<br />

196 Risposta: A. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

moltiplicazione dei numeri precedenti in senso<br />

verticale.<br />

197 Risposta: D. Infatti 6 – 1/6 = 35/6.<br />

198 Risposta: B. Se m pneumatici costano r euro, il<br />

costo un<strong>it</strong>ario è r/m equindiM ne costeranno<br />

Mr/m.<br />

199 Risposta: B. Si tratta di una successione in cui<br />

la differenza tra un termine e il successivo<br />

raddoppia ogni volta; si passa dunque dal 51 al 49<br />

(–2), dal 49 al 45 (–4), dal 45 al 37 (–8), dal 37 al 21<br />

(–16).<br />

200 Risposta: D. Ogn<strong>it</strong>ermineèil triplo del precedente<br />

meno 5; infatti 3 l 3–5=4,4l 3–5=7...<br />

201 Risposta: C. Poichélog101000 = 3 < log10x =<br />

3,2 < log1010 000 = 4.<br />

202 Risposta: E. Infatti 5 2 +5=30.<br />

203 Risposta: C. Il primo compie 1/30 del lavoro in<br />

un giorno, il secondo 1/20, il terzo 1/6 e l’ultimo1/10.Intotaleinungiornocompiono1/30+1/20<br />

+ 1/6 + 1/10 = 21/60 di lavoro tra tutti e quattro. Dato<br />

che 21/60 è all’incirca pari a 1/3, se lavorano tutti, in<br />

poco meno di 3 giorni completeranno il lavoro.<br />

204 Risposta: B. Partendo dal primo numero si<br />

sottrae inizialmente –7 e poi –5, –3, –1 (ogni<br />

volta si diminuisce di 2).<br />

205 Risposta: C. Èuna proprietà delle potenze da<br />

ricordare a memoria.<br />

206 Risposta: D. a 3 y = b 6 /a D si dividono entrambi<br />

imembripera 3 D y = b 6 /a 4<br />

207 Risposta: A. Ilnumeroèdato dalla sottrazione<br />

dei numeri in senso verticale od orizzontale<br />

delle colonne centrali o in senso diagonale.<br />

208 Risposta: A. X = 108 – (2/3 l 108) + (3/4 l 1/3 l<br />

108) = 108 – (72 + 27) = 108 – 99 = 9.<br />

209 Risposta: C. Nel migliore dei casi le due c<strong>it</strong>tà<br />

sono lungo la stessa direzione (ovvero la c<strong>it</strong>tà<br />

di Agnese è ‘‘di strada’’ per arrivare alla c<strong>it</strong>tà di<br />

Barbara)edunquelalorodistanzaè1400 – 600 =<br />

800 km. Nel peggiore dei casi le due c<strong>it</strong>tà sono<br />

diametralmente opposte rispetto alla mia e la loro<br />

distanza è 1400 + 600 = 2000 km.<br />

210 Risposta: E. Il numero cercato è 9: la riga<br />

contenente il punto interrogativo è infatti 5 +<br />

? – 14 = 0, verificata sost<strong>it</strong>uendo 9 al punto interrogativo,<br />

mentre la colonna contenente il punto interrogativo<br />

è 7 + ? + 6 = 22, analogamente verificata dal<br />

valore 9.<br />

211 Risposta: C. La somma delle aree dei tre quadrati<br />

è pari a 800 centimetri di lunghezza perimetrale.<br />

212 Risposta: E.<br />

213 Risposta: D. –x 2 – k 2 –1=0D +x 2 + k 2 =–1la<br />

somma di due numeri pos<strong>it</strong>ivi, non può essere<br />

uguale a un numero negativo, per nessun valore di k.<br />

214 Risposta: C. In ogni riga il terzo numero si<br />

ottiene dal prodotto del primo per il secondo:<br />

7 l 7=49,6l 4=24.<br />

215 Risposta: E. Per trovare il M.C.D. dei due<br />

polinomi, bisogna scomporli in fattori irriducibili,<br />

e considerare il fattore comune con il minimo<br />

esponente.<br />

216 Risposta: E. La diagonale del quadrato corrisponde<br />

al diametro del cerchio:<br />

Se l’area del cerchio vale A ¼ r 2 ,allora<br />

A ¼ r 2 ¼ 100 2<br />

r 2 =100<br />

r =10<br />

Se il raggio è 10, la diagonale del quadrato, essendo<br />

pari al diametro, misura 2 l 10 = 20.<br />

La diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli<br />

isosceli; se x è il lato del quadrato, per il<br />

teorema di P<strong>it</strong>agora x 2 + x 2 =20 2 =400.<br />

Da ciò si ottiene x 2 =200ex =10 ffiffiffi p<br />

2.<br />

L’area del quadrato è dunque x 2 =200.<br />

217 Risposta: C. Il diametro della circonferenza è<br />

pari alla diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi del rettangolo, ovvero<br />

6 2 þ 2 2<br />

p<br />

¼ ffiffiffiffiffi p pffiffiffiffiffi<br />

40 ¼ 2 10<br />

Il raggio è la metà di questo valore.<br />

218 Risposta: C. Infatti 8 l 8=64;64–8=56.<br />

219 Risposta: A. Cambiando l’ordine degli addendi<br />

il risultato non cambia (vale anche per il prodotto).<br />

220 Risposta: D. Il problema proposto si conclude<br />

con l’affermazione di 36 bottiglie bevute dagli<br />

uomini, poiché secondo il calcolo da farsi, da 42 che<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!