09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

parola che inizia per vocale. È indicata con l’apostrofo.<br />

44 Risposta: B. Il complemento di specificazione<br />

precisa e specifica il significato della parola da<br />

cui dipende, introdotto dalla preposizione di, semplice<br />

o articolata. Il complemento risponde alle domande:<br />

di chi? di che cosa? (rivolto a una cosa).<br />

45 Risposta: E. Figura retorica che consiste nel<br />

rivolgersi a un interlocutore reale o f<strong>it</strong>tizio nel<br />

corsodiundiscorsod<strong>it</strong>ipoespos<strong>it</strong>ivo.Ciòcomporta<br />

una deviazione (questo il significato del termine<br />

greco apóstrophe) rispetto al tono o al genere di<br />

discorso fin lì condotto. Tale deviazione viene segnalata<br />

dal passaggio, nel verbo, dalla terza o prima<br />

persona alla seconda, ‘‘tu’’ o ‘‘voi’’.<br />

46 Risposta: C. Il termine, utilizzato principalmente<br />

come aggettivo, ha il significato di<br />

meno denso, per esempio aria rarefatta e viene di<br />

sol<strong>it</strong>o associato al tenore di un gas.<br />

47 Risposta: C. In linguistica e in grammatica, il<br />

pronome o sost<strong>it</strong>uente (dal latino pronome, ‘‘al<br />

posto del nome’’) è una parte del discorso che si usa<br />

per sost<strong>it</strong>uire una parte del testo precedente (anafora)<br />

o successivo (catafora) oppure per riferirsi a un elementodelcontestoincuisisvolgeildiscorso(funzione<br />

de<strong>it</strong>tica).<br />

48 Risposta: B. ‘‘Paoloèscompar<strong>it</strong>o’’ è un classico<br />

esempio di iperregolarizzazione, ossia l’applicazione<br />

di regole grammaticali anche quando non<br />

dovrebbero essere applicate. Ad esempio i bambini<br />

possono dire, coniugando i verbi al passato prossimo,<br />

‘‘prenduto’’, ‘‘riduto’’, ‘‘romputo’’: si tratta di segni<br />

di raffinatezza verbale in quanto i bambini dimostrano<br />

di applicare delle regole grammaticali. Dopo aver<br />

sent<strong>it</strong>o un certo numero di volte la forma corretta,<br />

essi si correggono in modo spontaneo.<br />

49 Risposta: E. La metafora (dal greco metaphéro,<br />

‘‘io trasporto’’) è un tropo, una figura retorica<br />

che implica un trasferimento di significato. Si ha<br />

quando, al termine che normalmente occuperebbe il<br />

posto nella frase, se ne sost<strong>it</strong>uisce un altro la cui<br />

‘‘essenza’’ o funzione va a sovrapporsi a quella del<br />

termine originario creando, così, immaginidiforte<br />

carica espressiva. Differisce dalla simil<strong>it</strong>udine per<br />

l’assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali<br />

(‘‘come’’).<br />

50 Risposta: C. La frase scr<strong>it</strong>ta erroneamente è la<br />

terza, poiché coefficiente è scr<strong>it</strong>to senza la<br />

‘‘i’’.<br />

51 Risposta: D. Ildescoèla tavola, specialmente<br />

se imband<strong>it</strong>a; alternativamente si intende per<br />

desco il banco di vend<strong>it</strong>a di alcuni negozi.<br />

52 Risposta: C. Il termine intridere significa riempire<br />

d’acqua; un sinonimo è imbevere, perciò il<br />

contrario è seccare. Un esempio è: la spugna è intrisa<br />

di acqua. Immolare significa sacrificare. Un esempio<br />

è: immolare la v<strong>it</strong>a per la patria.<br />

53 Risposta: B. Dissimile significa diverso, non<br />

confrontabile ed è quindi il contrario di confrontabile.<br />

54 Risposta: B. Le proposizioni subordinate possono<br />

introdurre un confronto con quanto viene<br />

detto nella proposizione reggente.<br />

55 Risposta: D. LaproposizioneA è errata nella<br />

sintassi, anche se nel parlato essa può essere<br />

accettata; risulta ridondante nell’utilizzo della negazione<br />

espressa dal non e dalla particella niente. La B è<br />

errata per lo stesso motivo detto sopra e in più per la<br />

forma errata data al verbo potere, non è accettabile<br />

nel parlato. La frase C riutilizza di nuovo una doppia<br />

negazione con la particella non e niente. Lo stesso<br />

vale per la E, che, inoltre, utilizza due volte la particella<br />

‘‘mi’’. La risposta esatta è quindi la D che<br />

utilizza solo ‘‘niente’’ per definire ciò che è escluso<br />

dal tempo verbale.<br />

56 Risposta: C. Il termine poliglotta può essere<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con il corrispondente multilingue.<br />

57 Risposta: D. Nella sintassi della frase semplice,<br />

il complemento di qual<strong>it</strong>à introduce la qual<strong>it</strong>à<br />

di qualcosa o qualcuno (intesa anche come caratteristica<br />

fisica, morale o intellettuale).<br />

58 Risposta: B. Contiene due errori: infatti legnose<br />

ha una ‘‘i’’ di troppo ed equatoriale è scr<strong>it</strong>to<br />

conla‘‘c’’alpostodella‘‘q’’.<br />

59 Risposta: A. ‘‘Che’’ nel suo uso di pronome<br />

relativo può avere funzione di soggetto o complemento<br />

oggetto e significa il quale, la quale, i<br />

quali, le quali; in questo caso unisce una proposizione<br />

subordinata con la sua reggente. Viene usato<br />

anche come complemento indiretto soprattutto con<br />

il significato di cui, in cui. Come pronome interrogativo<br />

si usa solo al singolare in preposizioni interrogative<br />

dirette e indirette.<br />

60 Risposta: C. ‘‘Raramente’’ deriva dall’aggettivo<br />

raro.<br />

61 Risposta: A. Infatti, un dispregiativo sarebbe<br />

‘‘casaccia’’, mentre un vezzegiativo ‘‘casina’’<br />

elarispostaDèerrata.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!