09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altri). Non avendo una composizione definibile attraverso<br />

una formula chimica non è possibile parlare di<br />

composto.<br />

84 Risposta: A. Sono tutti metalli. Al I gruppo<br />

appartengono i metalli alcalini che presentano,<br />

nei loro composti, sempre stato d’ossidazione +1.<br />

Sono fortissimi riducenti, reagiscono violentemente<br />

con l’acqua riducendone l’idrogeno. Fa eccezione<br />

l’H del I gruppo in quanto è un non metallo. Al II<br />

gruppo appartengono i metalli alcalino terrosi. Reagiscono<br />

prontamente con gli alogeni per formare sali<br />

e con l’acqua, anche se non così rapidamente come i<br />

metalli alcalini, per formare idrossidi alcalini (basici).<br />

85 Risposta: B. Ilnumerodimolièdato dal rapporto:<br />

moli ¼ g<br />

PM<br />

Sost<strong>it</strong>uendo si ha:<br />

moli ¼ 2<br />

¼ 0; 05<br />

40<br />

La molar<strong>it</strong>à è data dal rapporto:<br />

M ¼<br />

numero di moli<br />

l<strong>it</strong>ri di soluzione<br />

Sost<strong>it</strong>uendo si ha:<br />

M ¼<br />

2<br />

0; 05 0; 05 5l10<br />

¼ ¼ 1 500 ml 0; 5l 5l10<br />

¼ 1l10<br />

¼<br />

1<br />

¼ 0; 1 mol=l<br />

86 Risposta: C. Se inietto una soluzione ipertonica<br />

nel circolo sanguigno, il volume dei globuli<br />

rossi diminuisce. Questo avviene in quanto la concentrazione<br />

dei soluti della soluzione è maggiore<br />

rispetto alla concentrazione dei soluti all’interno dei<br />

globuli rossi. Essendo la membrana plasmatica er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>aria<br />

(e delle cellule in genere) semipermeabile,<br />

questa lascerà filtrare l’acqua (il solvente) al di fuori<br />

della cellula.<br />

87 Risposta: C. Come noto, l’etilmetilammina<br />

(CH 3NHCH 2CH 3) è una ammina secondaria<br />

nella quale rimane un solo atomo di idrogeno della<br />

ammoniaca. Le ammine sono, infatti, composti derivati<br />

dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione di uno o più<br />

atomi di idrogeno con gruppi alchilici o arilici. In<br />

base al numero di atomi di idrogeno sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i si<br />

distinguono in primarie (sost<strong>it</strong>uzione di un solo atomo<br />

di idrogeno), secondarie (sost<strong>it</strong>uzione di due<br />

atomi di idrogeno) e terziarie (sost<strong>it</strong>uzione di tre<br />

atomi di idrogeno).<br />

88 Risposta: B. Gli elementi F, Cl, Br e I fanno<br />

parte del medesimo gruppo, quello degli alo-<br />

geni, e non cost<strong>it</strong>uiscono un periodo del sistema<br />

periodico.<br />

89 Risposta: B. L’acetone (CH3CO-CH3) èun chetone<br />

che porta il gruppo carbonilico C=O; l’etanolo<br />

è un alcol (-OH); l’anilina è un’ammina, composto<br />

derivato dall’ammoniaca per sost<strong>it</strong>uzione di<br />

uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi<br />

alchilici o arilici; l’acetato è un acido carbossilico<br />

(-COOH) e l’etanale è un aldeide (-CHO).<br />

90 Risposta: C. Il n<strong>it</strong>rato di ammonio ha formula<br />

NH4NO3; traigruppiioniciNH þ<br />

4 e NO3 si<br />

instaura un legame ionico. Tra gli atomi N e H del<br />

gruppo NH4 etragliatomiNeOdelgruppoNO3, si<br />

instaurano legami covalenti.<br />

91 Risposta: B. IlnumerodiAvogadroèil numero<br />

di atomi presenti in una mole di un elemento;<br />

una mole di cloro (peso atomico = 35,4) pesa 35,4<br />

grammi e contiene 6,022 l 10 23 atomi.<br />

92 Risposta: B. La mioglobina è una proteina globulare<br />

contenente un gruppo eme al cui centro<br />

si trova l’atomo di ferro in grado di legare l’ossigeno<br />

in modo reversibile. L’equivalente negli organismi<br />

vegetali è la clorofilla, pigmento verde, nella quale<br />

l’atomo di ferro è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un atomo di magnesio.<br />

Il carotene è una prov<strong>it</strong>amina terpenica contenuta<br />

nelle carote e in numerosi vegetali anche a foglia<br />

verde. Dal suo metabolismo si producono due molecole<br />

di v<strong>it</strong>amina A. Esiste in due forme a e b.<br />

93 Risposta: C. Gli alcoli sono composti simili<br />

agli alcani in cui un atomo di idrogeno è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dal gruppo ossidrile –OH. Nell’alcol isopropilico,<br />

chiamato anche isopropanolo o 2-propanolo,<br />

formula bruta o molecolare CH 3CH(OH)CH 3, il<br />

gruppo ossidrilico è in posizione 2.<br />

94 Risposta: E. Il glicerolo, noto anche col nome<br />

di glicerina è un triolo, ovvero un composto<br />

organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi<br />

–OH. Il glicerolo è un componente dei lipidi (oli e<br />

grassi) e dei fosfolipidi, dai quali viene ottenuto per<br />

idrolisi o transesterificazione. Quando l’organismo<br />

utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in<br />

acidi grassi e glicerolo, e quest’ultimo viene trasformato<br />

nel fegato in glucosio diventando una fonte di<br />

energia per il metabolismo cellulare.<br />

95 Risposta: D. Le ammine alifatiche primarie e<br />

secondarie reagiscono con l’acido n<strong>it</strong>roso in<br />

maniera differente e, da questo, dipende il loro riconoscimento.<br />

Le primarie portano alla formazione di<br />

un alcol e allo sviluppo di azoto gassoso e acqua; la<br />

reazione è: CH3NH2 + HNO2 D CH3OH + N2 +H2O.<br />

Le secondarie portano alla produzione di n<strong>it</strong>rosammine<br />

(di colore giallo); le terziarie si riconoscono se<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!