09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1297 Risposta: C. La definizione di poeti ‘‘crepuscolari’’<br />

risale a una recensione (1909) sul quotidiano<br />

La Stampa, di Giuseppe Antonio Borghese, il<br />

quale parlò di una voce crepuscolare, la voce di una<br />

gloriosa poesia che si spegne. Questi poeti rappresentano<br />

infatti l’esaurirsi di un’intera tradizione, che<br />

aveva annoverato anche Carducci e D’Annunzio; ai<br />

contenuti aulici di questa tradizione, i ‘‘crepuscolari’’<br />

contrappongono l’amore per le piccole cose, le<br />

atmosfere comuni della v<strong>it</strong>a quotidiana, rievocate<br />

attraverso un linguaggio dimesso e prosaico, tendenzialmente<br />

vicino al parlato.<br />

1298 Risposta: A. ‘‘Risorse umane’’ è il termine<br />

usato nel linguaggio manageriale e dell’economia<br />

aziendale per designare il personale che lavora in<br />

un’azienda.<br />

1299 Risposta: E. Il1_ settembre 2004, un gruppo di<br />

32 separatisti ceceni occupò l’edificio scolastico<br />

sequestrando circa 1200 persone fra adulti e<br />

bambini. Tre giorni dopo, quando le forze speciali<br />

russe fecero irruzione, fu l’inizio di un massacro che<br />

causò la morte di 360 di persone, fra le quali 186<br />

bambini e 31 ribelli e oltre 400 fer<strong>it</strong>i.<br />

1300 Risposta: A. Sandro (Alessandro) Pertini<br />

(1896-1990) è stato un pol<strong>it</strong>ico, avvocato e<br />

giornalista <strong>it</strong>aliano, Medaglia d’Oro al valor Mil<strong>it</strong>are,<br />

Medaglia d’Argento al Valor Mil<strong>it</strong>are nonché<br />

settimo Presidente della Repubblica Italiana dal<br />

1978 al 1985.<br />

1301 Risposta: C. Dante Alighieri nacque a Firenze<br />

nel 1265.<br />

1302 Risposta: E. La Gerusalemme conquistata è<br />

una revisione della precedente La Gerusalemme<br />

liberata. Composta di ventiquattro libri (la Liberata<br />

ne conta venti), è dedicata al cardinale Cinzio<br />

Aldobrandini, nipote del pontefice Clemente VIII.<br />

1303 Risposta: A. GoethenasceaFrancoforteemuore<br />

a Weimar, considerato il massimo rappresentante<br />

della cultura occidentale tra Illuminismo e<br />

Romanticismo. La sua opera è considerata un’immensa<br />

enciclopedia che abbraccia realtà e valori<br />

della società borghese.<br />

1304 Risposta: D. L’isoquanto, o curva dal ‘‘prodotto<br />

costante’’, indica le infin<strong>it</strong>e combinazioni di<br />

due fattori di produzione che danno luogo a una<br />

medesima quant<strong>it</strong>à di prodotto. Ad ogni isoquanto<br />

corrisponde una certa quant<strong>it</strong>à prodotta del bene<br />

considerato. Spostandosi lungo un isoquanto, non<br />

cambia la quant<strong>it</strong>à di bene prodotto, ma la combinazione<br />

dei fattori di produzione. Indicando con Q =<br />

f(K,L) la funzione della curva degli isoquanti (il<br />

livello tecnologico è dato come esogeno), verranno<br />

considerate quindi solo le variazioni dei fattori L e K<br />

per una stessa quant<strong>it</strong>à di output Q. Tutti i punti<br />

sull’isoquanto denotano combinazioni tecniche efficienti.<br />

1305 Risposta: E. La letteratura <strong>it</strong>aliana nasce e si<br />

sviluppa nel corso del XIII sec. in un periodo in<br />

cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivoluzione<br />

socioeconomica legata all’affermarsi dei Comuni.<br />

Gli strati sociali più importanti sono quelli<br />

mercantili e professionali, tutti legati a Corporazioni<br />

o Arti per tutelare i loro interessi. La più importante<br />

caratteristica del nuovo ceto intellettuale mercantile<br />

e borghese è l’uso del volgare, cioè della lingua del<br />

popolo, in contrapposizione alla lingua dei dotti,<br />

della cultura, il latino.<br />

1306 Risposta: C. Si tratta delle tipologie di fabbricati<br />

maggiormente presenti in un centro urbano.<br />

1307 Risposta: D. Il nome esatto è quello della brigata<br />

Abu Hafs Al Masri, di matrice sunn<strong>it</strong>a. Gli<br />

attentati alle stazioni di Madrid provocarono la morte<br />

di 191 persone e e 2.057 fer<strong>it</strong>i. Il gruppo, formato<br />

prevalentementedamaghrebini,èr<strong>it</strong>enuto responsabile<br />

anche degli attentati di Londra, dove si sono<br />

registrate 52 v<strong>it</strong>time.<br />

1308 Risposta: B. Lorenzo di Piero de’ Medici, detto<br />

Lorenzo il Magnifico (Firenze 1449 – 1492), è<br />

stato uno scr<strong>it</strong>tore, pol<strong>it</strong>ico e mecenate <strong>it</strong>aliano, signore<br />

di Firenze dal 1469 alla morte. Le opere da<br />

ricordare de Il Magnifico sono: la Raccolta Aragonese,<br />

laCaccia con falcone, iCanti Carnascialeschi<br />

dicuiilpiùnoto è Il Trionfo di Bacco e Arianna in<br />

cui il Magnifico inv<strong>it</strong>a tutti a godere della giovinezza.<br />

1309 Risposta: B. Entrambi hanno interpretato in<br />

modo originale l’arte antica e la loro opera ha<br />

subìto un progressivo distacco dal Neoclassicismo.<br />

1310 Risposta: D. Il frottage è una tecnica artistica<br />

ideata e sperimentata nel 1925 da Max Ernst e<br />

quindi adottata da vari artisti del movimento surrealista.<br />

Come suggerisce il nome (in francese, strofinamento),<br />

consiste nello sfregare velocemente una<br />

mina di piombo, una mat<strong>it</strong>a o un carboncino sopra<br />

un foglio di carta adagiato su una superficie irregolare<br />

(per esempio una tela di sacco, pezzi di corteccia,<br />

foglie, pietre). L’immagine che ne risulta sfugge<br />

completamente alla volontà dell’artista, realizzando<br />

uno degli obiettivi fondamentali del Surrealismo: la<br />

creazione casuale, automatica, avulsa da ogni progettual<strong>it</strong>à.<br />

1311 Risposta: D. V<strong>it</strong>torio Alfieri (Asti 1749 – Firenze<br />

1803) fu drammaturgo, poeta e scr<strong>it</strong>tore<br />

102 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!