09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZIDILOGICAVERBALE-SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: D. L’anagramma di una parola o di<br />

una frase ne contiene tutte e sole le lettere,<br />

cambiandole di ordine; ciò genera una nuova parola o<br />

una nuova frase, per esempio calendario = locandiera<br />

oppure doppiatore = pep<strong>it</strong>a d’oro.<br />

2 Risposta: D. La birra è un esempio di alcolico,<br />

come l’aranciata è un esempio di analcolico;<br />

anche la coppia limonata/spremute completa correttamente<br />

la proporzione ma è meno attinente di aranciata/analcolici<br />

dato che alcolici e analcolici sono tra<br />

loro complementari.<br />

3 Risposta: B. Praticamente il Signor Rossi non<br />

ama il signor Bianchi. Infatti ‘‘è stata respinta<br />

la prova della negazione della certezza’’ equivale a<br />

‘‘è stato accertato che’’.<br />

4 Risposta: D. Tutti i termini acquistano un nuovo<br />

significato se preceduti da mezzo (o mezza).<br />

La parola è quindi notte.<br />

5 Risposta: A. Sono tutti sinonimi tranne la scelta<br />

A.<br />

6 Risposta: E. Nel brano viene sottolineato il<br />

concetto che il presente non è mai il nostro<br />

fine, anzi, insieme al passato cost<strong>it</strong>uisce solo un<br />

mezzo per raggiungere l’avvenire, che quindi risulta<br />

essere il nostro fine.<br />

7 Risposta: A. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘strada’’ e ‘‘Dante’’.<br />

8 Risposta: A. La proporzione lega tra loro mestieri<br />

e attrezzi, dunque il parrucchiere usa le<br />

forbici e l’agricoltore l’aratro.<br />

9 Risposta: A. Fatto è sinonimo di creato (come<br />

participio del verbo fare) e argomento (come<br />

sostantivo).<br />

10 Risposta: C. Si tratta in entrambi i casi di frasi<br />

palindrome, in quanto rimangono identiche a<br />

loro stesse quando sono lette a rovescio.<br />

11 Risposta: C. L’affermazione significa che il<br />

soggetto mangia pesce solo il venerdì enon<br />

negli altri giorni della settimana.<br />

12 Risposta: C. ‘‘Ognuno’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente.<br />

13 Risposta: D. Infatti non vi è alcuna menzione al<br />

costo dei computer.<br />

14 Risposta: C. La frase lascia intendere che alcuni<br />

ufficiali agirono negativamente sul destino<br />

del confl<strong>it</strong>to. Il termine più adatto è dunque defezione,inquantoladefezioneèl’assenza,<br />

la diserzione.<br />

15 Risposta: B. La parola scr<strong>it</strong>ta correttamente è<br />

‘‘tiepido’’, quindi 27 + 60 – 3 = 84.<br />

16 Risposta: B. Leparoledisensocompiutosono<br />

‘‘melo’’ e ‘‘caramel’’.<br />

17 Risposta: B. Secondo la proporzione vediamo<br />

come: morfologia sta a parola come fonologia<br />

sta a suono.<br />

18 Risposta: D. Frustrare significa provocare uno<br />

stato di insoddisfazione o delusione nei confronti<br />

di una persona.<br />

19 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla prime<br />

tre lettere dell’alfabeto e alle ultime tre.<br />

20 Risposta: E. La frase ‘‘Non è verocheaTorino<br />

nel mese di aprile quando piove tutte le persone<br />

che escono hanno l’ombrello’’ sta a indicare che<br />

almeno uno tra gli ab<strong>it</strong>anti di Torino, che escono nel<br />

mese di aprile quando piove, non ha con sé l’ombrello.<br />

21 Risposta: D. Infatti la frase si può completare<br />

nel seguente modo: ‘‘In questa frase il numero<br />

0 compare 1 volta, il numero 1 compare 3 volte, il<br />

numero 2 compare 1 volta, il numero 3 compare 1<br />

volta’’.<br />

22 Risposta: D. La perd<strong>it</strong>a dei punti della patente è<br />

conseguenza dell’infrazione ma anche della<br />

sua rilevazione da parte delle forze dell’ordine, ovvero<br />

posso infrangere il codice della strada ma non<br />

perdere punti qualora nessuno noti la mia infrazione.<br />

Questa è la chiave di lettura che spiega come mai le<br />

prime quattro affermazioni sembrino tutte vere.<br />

23 Risposta: E. Leparoleleone,leopardoepuma<br />

sono lunghe rispettivamente 5, 8 e 4 lettere.<br />

Quindi si ha la proporzione 5 : 15 = 8 : 24 = 4 : x,<br />

dove x vale 12.<br />

24 Risposta: E. ‘‘Negare l’inesistenza’’ ha lo stesso<br />

significato di ‘‘affermare l’esistenza’’; dato<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!