09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

331 Risposta: D. Nelle proporzioni il prodotto degli<br />

estremi è uguale a quello dei medi. Quindi: 2 l<br />

x =11l 16 D x =(11l 16)/2 D x= 88.<br />

332 Risposta: A. Portando le incogn<strong>it</strong>e al primo<br />

membro, si ottiene: 11x = 11, semplificando:<br />

x =1.<br />

333 Risposta: D. Si usa la formula della distanza tra<br />

2 punti. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ðxa xbÞ 2 þðya ybÞ 2<br />

q<br />

da cui ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

sost<strong>it</strong>uendo<br />

ð1=2þ5=2Þ 2 þð 1=4 30=8Þ<br />

2<br />

q<br />

¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

9 þ 16 ¼ 5:<br />

334 Risposta: B. Unica risposta corretta risulta essere<br />

la B. Infatti scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 3<br />

2<br />

y ¼ 2x þ 2<br />

Quindi le due rette risultano parallele in quanto<br />

hanno i coefficienti angolari uguali (-2). Le altre<br />

risposte sono errate perché la retta A ha coefficiente<br />

angolare (c.a.) pari a -4/3, retta C pari a -1/2, rette D<br />

ed E pari a 2, quindi essendo tutti valori diversi dal<br />

coefficiente angolare della retta in esame (-2), queste<br />

rette non sono parallele alla retta data.<br />

335 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi<br />

possibili sono 6, mentre quelli favorevoli (ottenere<br />

un numero pari, quindi: 2, 4 o 6) sono 3. Gli eventi<br />

sono indipendenti quindi la p. totale sarà uguale al<br />

prodotto delle p. singole. Ad ogni lancio la singola p.<br />

di ottenere un numero pari sarà: 3/6 = 1/2; la p. totale<br />

di ottenere 3 numeri pari lanciando il dado 3 volte<br />

sarà quindi: 1/2 l 1/2 l 1/2 = 1/8.<br />

336 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi, il<br />

logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato all’esponente k<br />

è uguale al prodotto dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo<br />

del numero: log a b k ¼ k log a b.<br />

337 Risposta: C. La relazione tra i tre numeri è A <<br />

B a C. DatocheC è maggiore o al più uguale a<br />

B, cheèsempre strettamente maggiore di A, nesegue<br />

che A è sempre minore di C.<br />

338 Risposta: A. A1 = pR 2 – pR 2 /9 = 8pR 2 /9.<br />

Se il raggio della circonferenza minore raddoppia,<br />

la nuova corona circolare diventa:<br />

A2 = pR 2 –4pR 2 /9 = 5pR 2 /9.<br />

Dunque: A2 =5/8A1.<br />

339 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato all’esponente k<br />

è uguale al prodotto dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo<br />

del numero: log a b k ¼ k log a b.<br />

Quindi: 5 logx = log32 D<br />

! log x 5 ¼ log 32 ! x 5 ¼ 32 ! x ¼ 2.<br />

340 Risposta: E. La somma di due lati di un triangolo<br />

deve essere sempre maggiore del terzo<br />

lato; nessuna delle quattro terne soddisfa questa proprietà.<br />

341 Risposta: E. Il numero di oggetti coincide con<br />

il numero di posti, dunque si parla di permutazione.<br />

Nel calcolo combinatorio si definisce permutazione<br />

l’insieme dei modi possibili con cui ordinare<br />

in modo differente n oggetti. Inoltre gli oggetti sono<br />

distinti quindi si parla di permutazione semplice<br />

(senza ripetizioni). Infine poiché la disposizione è<br />

circolarenoncontalaposizionedelprimo,maquella<br />

relativa degli altri 5. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 ¼ðn 1Þ!<br />

Quindi: P5 ¼ 5! ¼ 120.<br />

342 Risposta: C. Mettendo in evidenza x 3 , dopo<br />

aver portato tutto a secondo membro, avremo<br />

la disequazione x 3 (x – 1) = 0. I suoi zeri sono 0 e 1. x 3<br />

è negativo per x < 0 e pos<strong>it</strong>ivo per x > 0, mentre (x –<br />

1) è pos<strong>it</strong>ivo per x > 1. Ne consegue che per x a 0ex<br />

b 1 la disequazione è verificata poiché i due fattori<br />

sono concordi o nulli, mentre per 0 < x < 1 i due<br />

fattori sono discordi e la disequazione non è verificata.<br />

343 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone)<br />

coincide con il numero di posti, dunque si parla<br />

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con<br />

cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre gli<br />

oggetti sono distinti quindi si parla di permutazione<br />

semplice (senza ripetizioni). Infine poiché il tavolo è<br />

rotondo non conta la posizione del primo, ma quella<br />

relativa degli altri 7. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 =(n -1)!Quindi:P7 ¼ 7!<br />

344 Risposta: C.<br />

y = f(x) l g(x) D y’ = f’(x) l g(x) +f(x) l g’(x).<br />

y = x m D y’ = m l x m–1 .<br />

y =cosx D y’ =–senx.<br />

Quindi: y = x 2 cosx D y’ =2xcosx – xsenx.<br />

345 Risposta: B. Dalla formula per il calcolo del<br />

volume del cono:<br />

2 h<br />

V1 ¼ 2 r<br />

3<br />

Raddoppiando r edimezzandoh:<br />

2 h<br />

V2 ¼ 2 2r<br />

6<br />

Quindi:<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!