09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

masialasecondacifra.<br />

Infatti:<br />

13 D (1 + 1)/2 (3 + 1)/4 D 24 ecc.<br />

46 D (4 + 1)/5 (6 + 1)/7 D 57 ecc.<br />

247 Risposta: B. Calcoliamo dapprima il volume<br />

del parallelepipedo (non considerando la cav<strong>it</strong>à<br />

conica):<br />

V = l l l l h =30l 30 l 40 = 36 000 cm 3<br />

Il volume del cono lo calcoliamo per differenza:<br />

Vcono = Vtot –V=36000–30000=6000cm 3<br />

Mentrelasuabaselacalcoliamosapendocheilsuo<br />

diametro è l (essendo inscr<strong>it</strong>ta nella base del parallelepipedo)<br />

e quindi il suo raggio è l/2 = 15 cm.<br />

SBASE-CONO = pr 2 = p l 15 2 =225pcm 2<br />

Dal volume del cono si risale alla sua altezza:<br />

3<br />

3<br />

h ¼ Vcono<br />

¼ 6000 ¼ 25; 46 cm<br />

225<br />

Sbase cono<br />

248 Risposta: A. Ilmaggioreè1/2. Infatti (1/2) 2 =<br />

1/4 < 1/2.<br />

249 Risposta: A. La serie ricompone il classico<br />

alfabeto ma saltando ogni volta di due lettere.<br />

Ecco perché arrivando a U si ricomincia con A.<br />

250 Risposta: C. Èuna progressione geometrica di<br />

ragione 1/4; ogni termine è la quarta parte del<br />

precedente.<br />

251 Risposta: D. La ninfea si riproduce a r<strong>it</strong>mo<br />

esponenziale, in quanto ogni giorno raddoppia<br />

le sue dimensioni; di conseguenza ogni giorno è<br />

grande la metà del giorno successivo. Se il trentesimo<br />

giorno occupa l’intero lago, vuol dire che il<br />

ventinovesimoneoccupavasololametà.<br />

252 Risposta: E. Per trovare la millesima parte di<br />

10 18 , bisogna moltiplicare per 0,001 10 18 l<br />

0,001 = 10 18 l 10 –3 =10 15<br />

253 Risposta: B. La sequenza di numeri è una progressione<br />

ar<strong>it</strong>metica, la cui ragione è alternativamente<br />

2 o 3.<br />

254 Risposta: C. 2 k =(4 2 –2 3 )(2 3 –2 2 ) = (16 – 8)(8<br />

–4)=32=2 5 ,ovverok =5.<br />

Alternativamente, essendo 2 k =2l 2 k –1e4 k =2 2k ,2 k<br />

=(4 2 –2 3 )(2 3 –2 2 )=(2 4 –2 3 )(2 3 –2 2 )=2 7 –2 6 –2 6 +<br />

2 5 =2 5 e k =5.<br />

255 Risposta: B. La soluzione si ottiene calcolando<br />

4+(5l 11) = 59 dove 4 è il numero di persone<br />

della prima fila e 11 è il numero delle file successive<br />

fino alla dodicesima.<br />

256 Risposta: E. Il polinomio è composto da 2<br />

termini di 2_ grado, concordi. Un polinomio<br />

del tipo x m + y n ,doven e m sono pari, non si può<br />

scomporre in nessun modo.<br />

257 Risposta: C. Ciòche è scr<strong>it</strong>to nel testo equivale<br />

a dire che ogni minuto e mezzo un gatto mangia<br />

un topo; quindi in 30 minuti un gatto mangerà 20<br />

topi, perciò per mangiarne 60, il triplo, è necessario<br />

avere il triplo dei gatti.<br />

258 Risposta: C. Per trovare le coordinate del punto<br />

medio M, si usa la seguente formula<br />

M x1 þ x2<br />

2<br />

259 Risposta: E. 625 1/4 =<br />

; y1 þ y2<br />

2<br />

4p ffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

625 =5.<br />

260 Risposta: A. Il numero dei lati del quadrato è 4<br />

a cui sottraggo 2 e quindi mi rimane 2. Questo<br />

valore lo elevo alla seconda potenza ottenendo di<br />

nuovo 4 a cui aggiungo 6, il numero di lati dell’esagono,<br />

avendo come risultato 10; questo valore diviso<br />

ametàmi dà 5cheèil numero di lati di un pentagono.<br />

261 Risposta: C. Per risolvere le equazioni esponenziali,<br />

è opportuno avere le basi uguali. N.B.<br />

8=4 3/2<br />

8 2x–3 =1/4D 4 3/2l(2x–3) =4 –1 D 3x –9/2=–1D x =<br />

7/6.<br />

262 Risposta: E. In ogni riga il secondo numero si<br />

ottiene aggiungendo 1 al primo e il terzo dimezzando<br />

il secondo.<br />

263 Risposta: B. Se calcoliamo l’area delle due<br />

circonferenze vediamo chehannounadifferenza<br />

che è pari a circa 40 000 000 m 2 . Questo fa presumere<br />

che un topo sia in grado di passare attraverso lo<br />

spazio disponibile tra il filo e la terra.<br />

264 Risposta: B. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione –13, infatti, 72 – 13 = 59; 59 – 13 = 46;<br />

46–13=33;33–13=20.<br />

265 Risposta: C. A ogni lettera è associato un numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

cioè l’addizione dà come risultato 795 = GIE.<br />

266 Risposta: A. In entrambe le tabelle, la prima e<br />

la terza colonna sono uguali; inoltre nella seconda<br />

colonna abbiamo un numero più piccolo di 3<br />

un<strong>it</strong>à nella prima e seconda riga e maggiore di 3 un<strong>it</strong>à<br />

nella seconda.<br />

267 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso<br />

90–23+5–34=38km.<br />

268 Risposta: A.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!