09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

332 Risposta: C. I batteri sono cellule procariote<br />

caratterizzati dall’assenza di un nucleo distinto<br />

e il cromosoma è un’unica molecola di DNA. Si<br />

dividono in due gruppi: autotrofi, in grado si sintetizzare<br />

la sostanza organica e eterotrofi e possiedono<br />

una parete cellulare che conferisce rigid<strong>it</strong>à alla membrana<br />

palsmatica. Sono molto diffusi nella terra,<br />

nell’acqua e nell’aria oltre che proliferare negli alimenti<br />

o presentare forme di simbiosi con vari organismi<br />

viventi. I batteri saprof<strong>it</strong>i svolgono l’importante<br />

funzione di degradare la sostanza organica nel<br />

ciclo della catena alimentare.<br />

333 Risposta: D. Esistono due tipi di proteine di<br />

membrana: estrinseche (periferiche) e intrinseche<br />

(proteine transmembrana o integrali). Quelle<br />

estrinseche sono presenti solo in uno strato della<br />

membrana cellulare a essa attaccate tram<strong>it</strong>e interazioni<br />

non covalenti con altre proteine di membrana;<br />

quelle intrinseche attraversano entrambi gli strati<br />

fosfolipidici una o più volte e possiedono regioni<br />

idrofobiche s<strong>it</strong>uate all’interno della regione lipidica<br />

del doppio strato fosfolipidico.<br />

334 Risposta: D. All’esterno del tubo digerente, le<br />

ghiandole salivari, il fegato e il pancreas collaborano<br />

all’attiv<strong>it</strong>à di digestione. Le ghiandole salivari<br />

producono la saliva che contiene un importante<br />

enzima, la ptialina; il fegato produce la bile che<br />

raggiunge il duodeno. Il pancreas produce e riversa<br />

nel duodeno il succo pancreatico e, inoltre, secerne<br />

due ormoni, l’insulina e il glucagone, regolatori della<br />

glicemia nel sangue.<br />

335 Risposta: A. La circolazione che porta il sangue<br />

venoso dal cuore ai polmoni si chiama circolazione<br />

polmonare o piccola circolazione; quella che<br />

porta il sangue dal cuore a tutto il corpo (miocardio<br />

incluso) è detta grande circolazione. La prima inizia<br />

nel ventricolo destro, passa per il tronco polmonare,<br />

raggiunge gli alveoli, scambia i gas e arriva nell’atrio<br />

sinistro attraverso le 4 vene polmonari. La seconda<br />

inizia nel ventricolo sinistro, passa nell’aorta e suoi<br />

rami, raggiunge tutto il corpo, scambia i gas e i soluti<br />

e arriva nell’atrio destro, attraverso la vena cava<br />

superiore, la vena cava inferiore e il seno coronario.<br />

336 Risposta: C. Gli estrogeni sono i principali<br />

ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni<br />

steroidei,cheprendonoilloronomedall’estroesono<br />

presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in<br />

età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.<br />

Gli estrogeni promuovono la formazione dei caratteri<br />

sessuali secondari femminili, come il seno, l’allargamento<br />

del bacino, sono coinvolti nella proliferazione<br />

dell’endometrio e in diversi fenomeni del ciclo mestruale.<br />

337 Risposta: E. Nell’anafase della divisione m<strong>it</strong>oticasiassisteallaseparazionedeiduecroma-<br />

tidi di ciascun cromosoma; essendosi già duplicati i<br />

cromosomi della cellula nella fase iniziale della m<strong>it</strong>osi,<br />

in questo stadio si assiste quindi alla separazione<br />

di 20 cromosomi per ogni cellula figlia. Nella<br />

prima anafase della meiosi sono invece i due cromosomi<br />

omologhi che si separano attraverso una divisione<br />

riduzionale, il numero totale dei cromosomi si<br />

dimezza (da 20 a 10 cromosomi) e il corredo cromosomico<br />

da diploide diventa aploide.<br />

338 Risposta: C. L’aria, inspirata attraverso le fosse<br />

nasali, attraversa la faringe (che appartiene<br />

anche al sistema digerente), giunge alla laringe e<br />

prosegue nella trachea, rivest<strong>it</strong>a di ciglia vibratili<br />

che trattengono le impur<strong>it</strong>à. La trachea si biforca<br />

originando i grossi bronchi, i quali si diramano formando<br />

i piccoli bronchi e i bronchioli, che sfociano<br />

negli alveoli polmonari. L’esofago è un organo a<br />

forma cilindrica esclusivo dell’apparato digerente e<br />

collega la faringe allo stomaco.<br />

339 Risposta: A. Negli animali a fecondazione interna,<br />

i gameti maschili e femminili si incontrano<br />

nel corpo della femmina, in ambiente protetto<br />

da rischi. Il vantaggio di questa fecondazione è la<br />

riduzione del numero di cellule uovo prodotte dalle<br />

gonadi femminili, con risparmio di energia, e la<br />

prosecuzione più sicura delle specie animali. I pesci<br />

hanno fecondazione esterna e liberano in ambiente<br />

acquatico i gameti maschili e femminili. Per garantire<br />

la proliferazione della specie, i pesci immettono<br />

nell’ambiente moltissimi gameti, soprattutto cellule<br />

uovo, aumentando le probabil<strong>it</strong>à che esse vengano<br />

fecondate.<br />

340 Risposta: A. La classificazione dei tessuti ep<strong>it</strong>eliali<br />

viene fatta in base a cr<strong>it</strong>eri funzionali. Si<br />

distinguono pertanto ep<strong>it</strong>eli di rivestimento, ep<strong>it</strong>eli<br />

ghiandolari ed ep<strong>it</strong>eli sensoriali. Inoltre, a definire il<br />

tipo di ep<strong>it</strong>elio concorre anche la forma delle cellule;<br />

queste possono essere: ‘‘appiatt<strong>it</strong>e o squamose’’ (ep<strong>it</strong>elio<br />

pavimentoso), ‘‘cubiche’’ (ep<strong>it</strong>elio cubico o<br />

isoprismatico) quando le loro tre dimensioni si equivalgono,<br />

‘‘cilindriche’’ (ep<strong>it</strong>elio cilindrico) quando<br />

l’altezza della cellula supera in misura le altre due<br />

dimensioni (larghezza, lunghezza).<br />

341 Risposta: A. Il ‘‘midollo osseo rosso’’ è il<br />

tessuto responsabile della produzione degli<br />

elementi corpuscolari del sangue (emopoiesi). Il midollo<br />

rosso è presente in tutte le ossa del feto e<br />

dell’individuo durante l’età infantile; all’epoca della<br />

pubertà viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in certe regioni, da ‘‘midollo<br />

osseo giallo’’ inattivo e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o prevalentemente da<br />

grasso. Nell’adulto il midollo rosso si lim<strong>it</strong>a a occupare<br />

le regioni spugnose di alcune ossa come vertebre,<br />

coste, sterno, ossa piatte come scapole e ossa del<br />

cranio, clavicola, ossa del cingolo pelvico, estrem<strong>it</strong>à<br />

di prossimale di omero e femore.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!