09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Le altre risposte sono relative a<br />

disturbi di personal<strong>it</strong>à che corrispondono all’asse<br />

II del DSM-IV (Manuale diagnostico e statistico<br />

dei disturbi mentali).<br />

2 Risposta: A. Si tratta di olofrase che si verifica<br />

dopo i sei mesi di età. A sei mesi, infatti, inizia<br />

la fase di lallazione, in cui compaiono le prime<br />

sillabe, ripetute in continuazione; poco dopo il bambino<br />

si esprime con la parola singola che esprime<br />

un’intera frase (olofrase), per esempio ‘‘mao’’ =<br />

guarda il gatto ... ecco il gatto ... Verso i nove mesi<br />

le sillabe si fondono e si formano le parole più<br />

semplici: mamma, papà ecc. Il bambino inizia a<br />

im<strong>it</strong>are le voci e i suoni degli adulti, inizia a usare<br />

le parole più facili per esprimere pensieri sempre più<br />

precisi.<br />

3 Risposta: D. Il movimento del New Look of<br />

Perception è datato anni ’60. Per questa correntelapercezioneèinfluenzata<br />

dal significato emotivo<br />

dello stimolo. Per esempio, i bambini poveri<br />

percepivano come più grande una moneta rispetto a<br />

un disco di carta di pari dimensioni, perché la loro<br />

condizione economica difficoltosa li portava a sopravvalutare<br />

stimoli in contrasto con essa (moneta)<br />

rispetto a quelli neutri (disco).<br />

4 Risposta: C. Il concetto di percezione sensibile<br />

fu introdotto dagli stoici. Essi sostenevano il<br />

cr<strong>it</strong>erio di ‘‘ver<strong>it</strong>a della percezione sensibile’’ basato<br />

sull’idea dell’‘‘evidenza’’ o ‘‘chiarezza’’, propria<br />

delle percezioni rispondenti a una realtà oggettiva.<br />

5 Risposta: B. La reazione circolare primaria è la<br />

ripetizione di un’azione prodotta inizialmente<br />

per caso, che il bambino esegue per r<strong>it</strong>rovarne gli<br />

interessanti effetti. Grazie alla ripetizione, l’azione<br />

originaria si consolida e diventa uno schema che il<br />

bambino è capace di eseguire con facil<strong>it</strong>à anche in<br />

altre circostanze. In questo stadio il bambino, che pur<br />

ancora non riesce a distinguere tra un ‘‘sé’’ e un<br />

‘‘qualcosa al di fuori’’, cerca di acquisire schemi<br />

nuovi. Queste risposte si r<strong>it</strong>rovano tra il 2_ eil4_<br />

mese.<br />

6 Risposta: B. Con la sigla CNV si suole indicare<br />

la comunicazione non verbale, studiata dapprima<br />

da C. Darwin con il testo L’espressione delle<br />

emozioni nell’uomo e negli animali (1872) e successivamente<br />

studiate nelle ricerche dell’etologo Karl<br />

VonFrisch(Vienna1886–MonacodiBaviera1982).<br />

7 Risposta: C. I comportamenti appresi tram<strong>it</strong>e<br />

condizionamento operante modificano l’ambiente<br />

e sono ‘‘mantenuti vivi’’ dalle risposte che<br />

essi ricevono. Il condizionamento operante può essere<br />

esplicato dalle Skinner box, apparati sperimentali<br />

che prendono il nome dal suo inventore, Burrhus<br />

Skinner, psicologo americano. Un esperimento considetva<br />

nell’osservare il comportamento di alcuni<br />

piccioni che, messi in queste gabbie, venivano indotti<br />

(rinforzati) a beccare una leva per ottenere del cibo.<br />

8 Risposta: B. Il primo test d’intelligenza (scala<br />

Binet-Simon del 1905) fu realizzato da Alfred<br />

Binet (Nizza 1857 – Parigi 1911) attraverso un calcolo<br />

che rapporta età mentale ed età cronologica e<br />

che, dopo la sua morte e successive modifiche, prese<br />

il nome di scala Stanford-Binet. Questo test fu sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o,<br />

in segu<strong>it</strong>o, dal più attendibile test di Wechsler-<br />

Bellevue, che è ancora oggi il più usato.<br />

9 Risposta: C. L’ansia insieme alla pigrizia e alla<br />

rassegnazione è una delle principali cause di<br />

disfunzioni nell’apprendimento nel campo motivazionale.<br />

10 Risposta: E. Il cogn<strong>it</strong>ivismo è fortemente interdisciplinare,<br />

poiché si avvale dei metodi, degli<br />

apparati teorici e dei dati empirici di numerose discipline<br />

diverse tra le quali la filosofia della mente, la<br />

psicologia, la linguistica, le neuroscienze, l’intelligenza<br />

artificiale e l’informatica.<br />

11 Risposta: D. Contempidireazionesi indica il<br />

tempo che un individuo impiega per rispondere<br />

a uno stimolo che proviene dall’ambiente (esterno o<br />

interno all’organismo); più sono i passaggi mentali<br />

per rispondere a uno stimolo, più tempo viene impiegato<br />

per rispondere.<br />

12 Risposta: C. Il complesso di Edipo è un atteggiamento<br />

ambivalente di desiderio di morte e<br />

sost<strong>it</strong>uzione nei confronti del gen<strong>it</strong>ore dello stesso<br />

sesso e di desiderio di possesso esclusivo nei confronti<br />

del gen<strong>it</strong>ore di sesso opposto. Questi sentimenti<br />

sono non solo ambivalenti ma anche vissuti negativamente,<br />

in maniera opposta, cioè iruolideidue<br />

gen<strong>it</strong>ori, amato e odiato, si scambiano alternandosi;<br />

si manifesta tra i 3 e i 5 anni.<br />

13 Risposta: C. Infattiingrecopsyche = spir<strong>it</strong>o,<br />

anima (che nei vasi greci è illustrata come un<br />

soffio esalato nell’istante della morte e rappresentata<br />

con l’immagine di una farfalla) e logos =discorso,<br />

studio.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!