09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

43 Risposta: B. Un sale binario si può ottenere<br />

facendo reagire un acido forte con una base<br />

forte; tra i prodotti della reazione compare l’acqua:<br />

NaOH + HBr D NaBr + H 2O<br />

NaOH è l’idrossido di sodio, base forte; HBr è l’acido<br />

bromidrico, acido forte; NaBr è il bromuro di<br />

sodio, sale binario.<br />

44 Risposta: B. IlpHèun parametro che esprime<br />

l’acid<strong>it</strong>à di una soluzione acquosa. Il pH di una<br />

soluzione è uguale al logar<strong>it</strong>mo negativo (base 10)<br />

della concentrazione molare di ionio ossonio H 3O +<br />

detto anche idrossonio o idrogenoione.<br />

45 Risposta: B. Si definisce omogeneo un sistema<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un’unica fase. Dal punto di vista<br />

fisico, un sistema è omogeneo se caratterizzato dallo<br />

stesso stato di aggregazione in ogni suo punto; chimicamente,<br />

è omogeneo un sistema caratterizzato<br />

dalla stessa composizione in ogni suo punto. Il sistema<br />

acqua-ghiaccio ha la stessa composizione chimica<br />

(H2O) ma presenta due stati di aggregazione diversi,<br />

solido e liquido.<br />

46 Risposta: E. La reazione caratteristica degli<br />

alcheni (legame doppio tra due carboni) e degli<br />

alchini (legame triplo) è una reazione di addizione,<br />

ovverounareazioneorganicagrazieallaqualedueo<br />

più molecole si combinano per formarne una più<br />

grande. Le reazioni di addizione possono essere lasciate<br />

procedere fino all’ottenimento di composti<br />

saturi (cioè con atomi legami tra loro solo da legami<br />

semplici, ottenendo quindi delgi alcan i) oppure essere<br />

condotte in condizioni tali da favorire un’addizione<br />

parziale, trasformando il triplo legame in un<br />

legame doppio legame, cioè unalchinoinunalchene.<br />

47 Risposta: D. Si ricordino i seguenti prefissi:<br />

milli (m) = 10 –3 ;micro(m) =10 –6 ;nano(n)=<br />

10 –9 ;pico(p)=10 –12 ; kilo (k) = 10 3 ;mega(M)=10 6 ;<br />

giga (G) = 10 9 ; tera (T) = 10 12 . Quindi (m) è il<br />

prefisso di millimole che corrisponde a 1 l 10 –3 moli.<br />

48 Risposta: A. Gli elettrol<strong>it</strong>i sono sostanze che si<br />

dissociano in ioni quando vengono disciolte in<br />

solventi ad alta costante dielettrica come l’acqua.<br />

Alcuni elettrol<strong>it</strong>i sono completamente dissociati in<br />

soluzione, e vengono detti elettrol<strong>it</strong>i forti, altri lo<br />

sono solo parzialmente, e vengono detti elettrol<strong>it</strong>i<br />

deboli. Essendo AB + H 2O=A + +B – , se diluisco la<br />

soluzione l’equilibrio si sposterà verso destra, favorendo<br />

ulteriore dissociazione.<br />

49 Risposta: A. Una soluzione è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due<br />

fasi: soluto (fase dispersa) e solvente (fase<br />

disperdente). La solubil<strong>it</strong>à di un soluto in un solvente,aunadatatemperatura,èla<br />

massima quant<strong>it</strong>à di<br />

un soluto che si scioglie in una data quant<strong>it</strong>à di<br />

solvente. In generale la solubil<strong>it</strong>à è direttamente<br />

proporzioanle all’aumento della temperatura e della<br />

pressione.<br />

50 Risposta: D. Il gruppo IVA (7 in base al numero<br />

di elettroni esterni) prende il nome di gruppo<br />

del carbonio. Il 2_ periodo invece è caratterizzato da<br />

quegli elementi i cui atomi hanno come configurazione<br />

elettronica esterna un elettrone il cui numero<br />

quantico principale è 2.<br />

51 Risposta: E. La configurazione elettronica<br />

1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 è propria del sodio che appartiene<br />

al primo gruppo della tavola periodica degli elementi.<br />

Il sodio è l’elemento chimico che ha come simbolo<br />

Na (dal latino Natrium) e come numero atomico l’11.<br />

È un metallo soffice, ceroso, argenteo, reattivo. Appartiene<br />

alla categoria dei metalli alcalini che è<br />

abbondante nei composti naturali.<br />

52 Risposta: D. Unelementochimicoèuna sostanza<br />

pura cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un unico tipo di atomi,<br />

quelli che appunto lo caratterizzano e si distinguono<br />

da quelli degli altri elementi per il numero atomico<br />

(Z).<br />

53 Risposta: A. Acidoèqualunque concentrazione<br />

inferiore a pH 7.<br />

54 Risposta: B. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza che può donare<br />

uno ione H + a un’altra specie chimica, mentre una<br />

base è una sostanza che accetta uno ione H + da<br />

un’altra specie chimica. Se un acido dona un protone<br />

si trasforma nella sua base coniugata; se una base<br />

acquista un protone si trasforma nel suo acido coniugato.<br />

In base a questa complementarietà, quanto più<br />

forte è un acido, tanto più debole è la sua base<br />

coniugata. Quindi se un’acido ha una forte tendenza<br />

a perdere un protone, la sua base coniugata avrà una<br />

debole tendenza ad acquistarlo.<br />

55 Risposta: D. Proprio la presenza del moto degli<br />

elettroni liberi permette ai conduttori metallici<br />

il flusso di corrente.<br />

56 Risposta: A. L’isotopo dell’idrogeno più abbondante<br />

in natura è il prozio: n.a. (Z) = 1 e<br />

p.a. (A) = 1; esso possiede soltanto un protone nel<br />

nucleo; perdendo l’unico suo elettrone si trasforma<br />

nello ione H + (protone idrogeno). Il deuterio ha Z = 1<br />

e A = 2; presenta nel nucleo un protone e un neutrone.<br />

L’isotopo meno diffuso dell’idrogeno è il trizio,<br />

ha Z = 1 e A = 3; esso contiene nel nucleo un protone<br />

e due neutroni. L’elio e il neon sono gas nobili,<br />

monoatomici; i numeri atomici sono rispettivamente<br />

Z=2eZ=10.<br />

57 Risposta: A. Una reazione chimica procede con<br />

la stessa veloc<strong>it</strong>à della reazione inversa quando<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!