09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nizzazione si impegnano a regolare le controversie<br />

internazionali con mezzi pacifici, senza ricorrere alla<br />

minaccia o all’impiego della forza. I rappresentanti<br />

dei 50 Paesi elaborarono i 111 articoli della Carta,<br />

che fu adottata all’unanim<strong>it</strong>à il 25 giugno 1945.<br />

23 Risposta: B. Il fiume Volga è, conisuoi3.531<br />

km di lunghezza, il più lungo fiume europeo ed<br />

è il cuore di un ampio sistema fluviale del continente.<br />

Nasce sulle colline del Valdaj a 225 m sul livello del<br />

mare, a nord-ovest di Mosca, piega poi a est, successivamente<br />

piega verso sud oltrepassando Samara e<br />

Volgograd e sfocia nel Mar Caspio, a sud di Astrakhan,<br />

nel quale scarica circa 250 km 3 di acqua all’anno.<br />

24 Risposta: D. Il nostro Parlamento è infatti bicamerale.<br />

Alle due Camere spettano la funzione<br />

legislativa, di revisione cost<strong>it</strong>uzionale, di indirizzo,<br />

di controllo sul Governo e di informazione.<br />

25 Risposta: D. Le Rime è una raccolta postuma<br />

curata dagli estimatori di Dante, con le composizioni<br />

poetiche non appartenenti ad altre opere<br />

dantesche; proprio per questo le poesie presentano<br />

caratteristiche molto diverse tra loro.<br />

26 Risposta: C. Ilterziarioèil settore economico<br />

in cui si producono o forniscono servizi e<br />

comprende tutte le attiv<strong>it</strong>à complementari alle attiv<strong>it</strong>à<br />

dei settori primario e secondario. In sostanza si<br />

occupa di prestazioni immateriali le quali possono<br />

essere incorporate o meno in un bene. Il settore<br />

terziario si può suddividere in: terziario tradizionale<br />

e terziario avanzato; in un’economia poco sviluppata<br />

esistono attiv<strong>it</strong>à nel settore terziario (ad es. i servizi<br />

alberghieri), mentre nella società in cui si sviluppa il<br />

settore terziario avanzato offre servizi sempre più<br />

complessi.<br />

27 Risposta: D. Giovanni Verga è il maggiore<br />

romanziere <strong>it</strong>aliano della seconda metà dell’Ottocento,<br />

anche se la sua fama tarda ad affermarsi<br />

e bisognerà aspettare gli scr<strong>it</strong>ti di Luigi Russo perché<br />

Verga divenga un caso nazionale, così come cap<strong>it</strong>erà<br />

a Pirandello e a Svevo. È nato a Catania da famiglia<br />

agiata e di nobili origini.<br />

28 Risposta: D. A, B, C si riferiscono, rispettivamente,<br />

a Il Piacere, aLa Coscienza di Zeno ea<br />

Una v<strong>it</strong>a. Emilio Brentani è il protagonista di Senil<strong>it</strong>à.<br />

L’uomoètormentato dal rimpianto di una v<strong>it</strong>a<br />

passata inutilmente all’insegna dell’inett<strong>it</strong>udine.<br />

L’indecisione e l’inerzia con cui Emilio affronta le<br />

vicende della sua v<strong>it</strong>a lo portano a chiudersi nei suoi<br />

ricordi, in uno stato di vecchiaia spir<strong>it</strong>uale.<br />

29 Risposta: B. Con età giol<strong>it</strong>tiana si intende il<br />

periodo di storia <strong>it</strong>aliana che prende il nome<br />

dai governi di Giovanni Giol<strong>it</strong>ti del quindicennio fra<br />

1903 al 1914, caratterizzando la v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana<br />

fino alla Prima Guerra Mondiale. Il liberalismo di<br />

Giol<strong>it</strong>ti si può definire empirico in quanto sapeva<br />

adattarsi alla variegata realtà pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana. Il suo<br />

impegno si sposta verso il part<strong>it</strong>o socialista e il<br />

mondo cattolico: per quanto riguarda il primo, egli<br />

vuole trasformarlo da avversario a sostegno per allargare<br />

le basi dello Stato, mentre per quanto riguarda<br />

i cattolici, intende farli entrare nel sistema pol<strong>it</strong>ico.<br />

30 Risposta: E. Infatti il soggetto replicato almeno<br />

tre volte fu il San Sebastiano.<br />

31 Risposta: E. Il lim<strong>it</strong>e delle nevi persistenti è la<br />

quotaoltrelaqualelanevesiaccumulanel<br />

tempo, creando così i ghiacciai. Ciò avviene nelle<br />

zone polari e di alta montagna, dove la temperatura è<br />

freddaenevicamolto.Lanevesiaccumulaneltempo<br />

al di sopra di una quota delle nevi permanenti. Questa<br />

quota dipende sia dalla temperatura sia dall’intens<strong>it</strong>à<br />

delle precip<strong>it</strong>azioni nevose. All’equatore è di circa<br />

4500 m, mentre verso i poli arriva fino al livello del<br />

mare; sulle Alpi essa varia tra i 3100 m della Valle<br />

d’Aosta, dove le precip<strong>it</strong>azioni sono più scarse, e i<br />

2500 m del Friuli, dove nevica più spesso.<br />

32 Risposta: E. La Villa dei Misteri a Pompei, di<br />

epoca romana, cost<strong>it</strong>uisce uno dei migliori<br />

esempi di villa signorile del terr<strong>it</strong>orio vesuviano. È<br />

forse l’edificio più noto e ammirato di Pompei, per le<br />

sue notevoli decorazioni, specialmente nel triclinio<br />

in cui si trova il grandioso fregio raffigurante i r<strong>it</strong>i<br />

misterici che ha dato nome alla villa. Essa è s<strong>it</strong>uata a<br />

qualche centinaio di metri fuori dalle mura nord<br />

dell’antica c<strong>it</strong>tà di Pompei.<br />

33 Risposta: D. Agostino Depretis (Mezzana Corti<br />

Bottarone, 1813 – Stradella, 1887) è stato un<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Fu Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri <strong>it</strong>aliano per nove mandati nei periodi: 25<br />

marzo1876–24marzo1878,19dicembre1878–14<br />

luglio 1879, 29 maggio 1881 – 29 luglio 1887.<br />

34 Risposta: E. La Sicilia è la regione più estesa<br />

d’Italia, occupando circa 25 703 km 2 .IlPiemonte<br />

ha una superficie di circa 25 400 km 2 ; la<br />

Sardegna di circa 24 100 km 2 ; la Lombardia di circa<br />

23 860 km 2 elaToscanadicirca23000km 2 .<br />

35 Risposta: B. Se l’euro si apprezza nei confronti<br />

del dollaro, una certa quant<strong>it</strong>à di euro corrisponderà<br />

apiùdollari rispetto a prima e viceversa<br />

una certa quant<strong>it</strong>à di dollari corrisponderà ameno<br />

euro rispetto a prima. Di conseguenza le esportazioni<br />

europee sono penalizzate ma sono favor<strong>it</strong>e quelle<br />

americane.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!