09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

342 Risposta: A. I silicati sono minerali composti<br />

prevalentemente da ossigeno e silicio e cost<strong>it</strong>uiscono,<br />

nelle diverse forme in cui si presentano, più<br />

del 90% della crosta terrestre. La formula chimica di<br />

base dei silicati è SiO 4 e la struttura fondamentale è il<br />

tetraedro (al centro vi è l’atomo di silicio, ai quattro<br />

verticigliatomidiossigeno).<br />

343 Risposta: C. Il ferro è un elemento minerale<br />

presente nel nostro organismo in diverse forme.Ilsanguenecontienelaquotapiùelevata.<br />

Il 60-<br />

70% del ferro presente nell’uomo è legato alla molecola<br />

dell’emoglobina, proteina solubile dell’er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>a<br />

responsabile del trasporto e liberazione dell’ossigeno<br />

nei tessuti. La struttura chimica dell’emoglobina<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un gruppo prostetico detto<br />

‘‘eme’’, che include l’atomo di ferro, e da una apoproteina<br />

detta globina che dà origine a diversi tipi di<br />

emoglobina.<br />

344 Risposta: C. Il DNA ricombinante è una molecola<br />

di DNA ottenuta artificialmente con metodi<br />

di ingegneria genetica, che portano all’inserimento,<br />

all’interno di una molecola di DNA di un<br />

organismo, di sequenze esogene provenienti da un<br />

diverso organismo, attraverso l’uso di vettori (esempio<br />

plasmide). Anche i vettori sono molecole ricombinanti:<br />

per esempio, un plasmide batterico viene<br />

opportunamente ingegnerizzato affinché contenga il<br />

gene esogeno d’interesse che si vuole integrare nel<br />

genoma dell’organismo bersaglio. Si parla di organismi<br />

geneticamente modificati.<br />

345 Risposta: B. La concentrazione di ioni idrogeno<br />

normale nel sangue arterioso è pH = 7.4 e<br />

nel sangue venoso è pH = 7.35. Uno dei sistemi di<br />

difesa dell’organismo dalle alterazioni dell’equilibrio<br />

acido-base è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal controllo polmonare<br />

della concentrazione di CO 2. Un aumento della CO 2<br />

determina diminuzione del pH e una diminuzione<br />

della CO 2 determina un aumento del pH. Quindi,<br />

regolando la concentrazione della CO 2 attraverso la<br />

ventilazione, i polmoni possono regolare il pH. Se gli<br />

ioni idrogeno aumentano, la ventilazione è stimolata,<br />

se diminuiscono la ventilazione si riduce.<br />

346 Risposta: D. I virus sono agenti infettivi delle<br />

cellule animali, vegetali e dei batteri. Sono<br />

organismi visibili solo al microscopio elettronico e<br />

parass<strong>it</strong>i obbligati perché non contengono enzimi, né<br />

i precursori metabolici necessari per riprodursi e<br />

quindi incapaci di riprodursi senza l’ausilio di cellule<br />

viventi. La loro struttura è semplice: un ‘‘envelope’’,<br />

membrana glicoproteicolipidica esterna (alcuni virus<br />

sonoprivid<strong>it</strong>alemembrana,virusnudi);il‘‘nucleocapside’’,<br />

rivestimento proteico che circonda l’acido<br />

nucleico; gli acidi nucleici, DNA o RNA, mai entrambi.<br />

347 Risposta: B. L’RNA è formato da numerosi<br />

nucleotidi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da uno zucchero pentoso<br />

(il ribosio), una base azotata (adenina, c<strong>it</strong>osina, guanina,<br />

uracile) e un gruppo fosfato.<br />

348 Risposta: E. LafemminaF 1 è eterozigote per il<br />

carattere dominante poiché manifestalamalattia,<br />

quindi deve possedere almeno un allele mutato,<br />

ma non la trasmette a tutta la sua discendenza, cosa<br />

che accadrebbe se possedesse entrambi gli alleli<br />

mutati, cioè se fosse omozigote.<br />

349 Risposta: D. La circolazione del sangue avviene<br />

a opera del cuore che contraendosi e rilasciandosi<br />

spinge il sangue nei vasi sanguigni; il<br />

movimento di contrazione viene detto sistole, quello<br />

di dilatazione diastole. La diastole dei ventricoli<br />

avviene quando questi si distendono e si riempiono<br />

di sangue. La pressione diastolica si riferisce al valore<br />

della pressione del sangue arterioso più basso<br />

raggiunto durante il batt<strong>it</strong>o cardiaco.<br />

350 Risposta: B. La fase G1 di cresc<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>oplasmatica<br />

e caratterizzata da elevata sintesi proteica<br />

ed è regolata dall’attiv<strong>it</strong>à dei geni. Ogni gene sintetizza<br />

una molecola di mRNA che ha il comp<strong>it</strong>o di<br />

trasmettere al c<strong>it</strong>oplasma le informazioni necessarie<br />

alla sintesi proteica. Questa ha inizio con la separazione<br />

dei due filamenti che cost<strong>it</strong>uiscono il DNA, uno<br />

dei quali funge da stampo per la formazione di una<br />

nuova catena di nucleotidi. Man mano che le basi si<br />

legano, un enzima lega il fosfato di ciascun nucleotide<br />

allo zucchero di quello precedente.<br />

351 Risposta: D. Saccharomyces cerevisiae è il comune<br />

liev<strong>it</strong>o di birra utilizzato in molti processi<br />

alimentari, come la panificazione e la produzione<br />

di vino e birra. Dal punto di vista metabolico, è un<br />

anaerobico facoltativo: in presenza di ossigeno svolge<br />

la respirazione, mentre in condizioni di anossia<br />

svolge la fermentazione. Se il substrato zuccherino è<br />

presente in concentrazione maggiore del 5%, l’attiv<strong>it</strong>à<br />

fermentativa è prevalente. I prodotti terminali di<br />

questo metabolismo sono anidride carbonica (CO2) o<br />

ed etanolo (C2H5OH).<br />

352 Risposta: A. Unormoneèun messaggero chimico<br />

che trasmette segnali da una cellula (o un<br />

gruppo di cellule) a un’altra cellula (o altro gruppo di<br />

cellule). Tale sostanza è prodotta da ghiandole endocrine<br />

con il comp<strong>it</strong>o di modularne il metabolismo e/o<br />

l’attiv<strong>it</strong>à di tessuti o di organi di un organismo.<br />

353 Risposta: D. I lipidi hanno un altissimo contenuto<br />

energetico e, fra i tre gruppi di macromolecole<br />

che compongono gli elementi nutr<strong>it</strong>ivi per la<br />

cellula (grassi, zuccheri, proteine) sono quelli in<br />

grado di sviluppare, durante il catabolismo, la massima<br />

quant<strong>it</strong>à di energia. Negli animali e nell’uomo,<br />

il principale utilizzo del grasso è come riserva energetica<br />

per il corpo e come isolante termico. I grassi<br />

30 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!