09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sappiamo che non c’è reinserimento, quindi ci sono:<br />

51 casi possibili e 3 favorevoli. La p. di estrarre il<br />

secondo asso è quindi pari a 3/51. La p. totale sarà<br />

quindi pari a: 4/52 l 3/51 = 12/2652 = 1/221.<br />

500 Risposta: D. Il logar<strong>it</strong>mo neperiano è il logar<strong>it</strong>mo<br />

di base e (numero di Nepero), quello<br />

decimale ha base 10; inoltre esistono logar<strong>it</strong>mi iperbolici<br />

ossie logar<strong>it</strong>mi di funzioni periodiche.<br />

501 Risposta: E.<br />

log10 3 þ log10 9 ¼ log10 27 ¼<br />

¼ log10 3 3<br />

¼ 3 log10 3<br />

Per le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi: il logar<strong>it</strong>mo del prodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi<br />

dei due numeri; Il logar<strong>it</strong>mo di un numero elevato<br />

all’esponente k è uguale al prodotto dell’esponente<br />

per il logar<strong>it</strong>mo del numero: log10 a k ¼ k log10 a.<br />

502 Risposta: D. Nonèpossibile sommare diretta-<br />

pffiffiffiffiffi mente pffiffiffiffiffi ip ffiffiffiffiffi due radicali (non è vero che<br />

18 þ 32 ¼ 50);<br />

si possono però p ffiffiffi scomporre i<br />

radicandi pffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffi e mettere pffiffiffi in evidenza pffiffiffi pffiffiffi il p2<br />

: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

18 þ 32 ¼ 3 2 þ 4 2 ¼ 7 2 ¼ 2 49 ¼ ffiffiffiffiffi p<br />

98<br />

503 Risposta: E. Unica condizione di esistenza per<br />

questa funzione è che il denominatore sia L 0.<br />

Il denominatore: x 2 + 1 non ammette soluzioni reali,<br />

è sempre L 0 e quindi la funzione è sempre defin<strong>it</strong>a. Il<br />

denominatore è formato da un quadrato e da un<br />

termine pos<strong>it</strong>ivo, quindi non potrà assumere valori<br />

negativi e nemmeno nulli (se anche x fosse uguale a 0<br />

il denominatore varrebbe 1, per ogni valore negativo<br />

di x il denominatore assumerebbe valori pos<strong>it</strong>ivi).<br />

504 Risposta: A. Dall’equazione fondamentale della<br />

trigonometria: cos 2 x + sen 2 x= 1 pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

; quindi<br />

sost<strong>it</strong>uendo sena = 0,1 otteniamo: cosa = 1 0; 01<br />

=0,99.<br />

505 Risposta: A. V c = pr 2 h = 2pr 3 . La sfera di<br />

volume massimo, contenibile nel cilindro<br />

deve avere lo stesso raggio della base circolare del<br />

cilindro, quindi r. V s = (4pr 3 )/3. Il rapporto tra il<br />

volume del cilindro e quello della sfera sarà dunque:<br />

(6pr 3 )/(4pr 3 )=3/2.<br />

506 Risposta: E. Esistono tre casi differenti nelle<br />

intersezioni tra una retta ed una circonferenza:<br />

primocasolarettaèesterna alla circonferenza: le<br />

due curve non hanno alcun punto in comune; secondo<br />

caso la retta è tangente alla circonferenza: le due<br />

curve si intersecano in un unico punto, il punto di<br />

tangenza; terzo caso la retta è secantelacirconferenza:<br />

le due curve si intersecano in due punti. Al<br />

minimo le due curve non possiedono nessun punto<br />

in comune, al massimo 2: non è possibile che abbiano<br />

più di due punti in comune poiché il sistema formato<br />

dall’equazione della circonferenza e quella della ret-<br />

ta è di secondo grado, quindi ammetta al più 2<br />

soluzioni.<br />

507 Risposta: A. Definiamo la probabil<strong>it</strong>à come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I<br />

casi favorevoli sono 2 {le coppie (2, 3) e (3, 2)} su 36<br />

casi totali ; la probabil<strong>it</strong>à è quindi<br />

2 1<br />

¼<br />

36 18 :<br />

508 Risposta: C. Bisognare trovare il denominatore<br />

comune, ovvero 5 l 7 l 9 = 315. Dunque<br />

1/3 + 1/5 + 1/7 + 1/9 = (105 + 63 + 45 + 35)/315 =<br />

=248/315.<br />

509 Risposta: C. Inquestocasobisognacalcolare<br />

una media ar<strong>it</strong>metica pesata, cioè moltiplichiamo<br />

ogni termine per il proprio peso e a denominatore<br />

si pone la somma dei pesi. Si ottiene:<br />

0; 40 400 þ 0; 30 600<br />

¼ 0; 34<br />

1000<br />

510 Risposta: D. Sottraendo il k% rimaneil(100–<br />

k)%, ovvero rimangono i (100 – k)/100. Applicando<br />

ciò a una quant<strong>it</strong>à N, si ottiene N(100 – k)/100<br />

ovvero N(1 – k/100).<br />

511 Risposta: A. Scartiamo sub<strong>it</strong>o: l’opzione B perché<br />

il quadrato di un numero è sempre pos<strong>it</strong>ivo,<br />

l’equazione non ha radici reali; l’opzione C poiché il<br />

polinomio a primo membro è scomponibile in: (x<br />

–1)(x –2), l’equazione ha dunque due radici reali e<br />

distinte: x =1ex =2.OpzioneD: l’espressione a<br />

primo membro si scompone in: (x 2 +1)(x +1)(x –1),<br />

l’equazione ha come uniche soluzioni reali x = g 1.<br />

Opzione A: l’espressione a primo membro si scompone<br />

in: (x + 1)(x – 1)(x 2 – 4), l’equazione ha 4<br />

soluzioni reali e distinte: x = g 1ex = g 2.<br />

512 Risposta: D. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi agli angoli che differiscono di un<br />

angolo retto: sen(p/2 + a) =cosa. Quindi:<br />

–sen(p/2 + a) =–cosa.<br />

513 Risposta: E. x > –(7x –4)D 8x > 4 D x > 1/2.<br />

514 Risposta: D. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: cos2a =cos 2 a –sen 2 a.<br />

515 Risposta: E. La derivata di una costante è sempre<br />

nulla.<br />

516 Risposta: A. Il logar<strong>it</strong>mo naturale, descr<strong>it</strong>to per<br />

la prima volta da Nepero, è il logar<strong>it</strong>mo in base<br />

e (numero di Nepero pari a 2,71828 ...). Il logar<strong>it</strong>mo<br />

naturale è defin<strong>it</strong>o per tutti gli argomenti reali e<br />

pos<strong>it</strong>ivi e per i numeri complessi diversi da zero.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!