09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

AUG che è anche il codone di avvio, e il triptofano,<br />

codificato da UGG.<br />

197 Risposta: A. Sia le reazioni esoergoniche sia<br />

quelle endoergoniche avvengono se viene superata<br />

una soglia di energia minima detta ‘‘energia di<br />

attivazione’’. I catalizzatori abbassano la soglia dell’energia<br />

di attivazione richiesta per l’avvio della<br />

reazione, aumentando la veloc<strong>it</strong>à del processo reattivo.<br />

198 Risposta: A. L’artr<strong>it</strong>e reumatoide è una malattia<br />

caratterizzata da uno stato infiammatorio articolare<br />

generalizzato o a volte localizzato a poche<br />

articolazioni. L’infiammazione interessa la membrana<br />

sinoviale che riveste le articolazioni come risposta<br />

a un processo autoimmin<strong>it</strong>ario. I sintomi più frequenti<br />

sono riduzione del movimento e il dolore articolare.<br />

Le cause della malattia non sono ancora del tutto<br />

chiare, ma sembra che una predisposizione genetica<br />

ed alcune infezioni virali giochino un ruolo importante<br />

nell’insorgenza e nel mantenimento della patologia.<br />

199 Risposta: C. Amebaèil nome comune di un<br />

genere di Protozoi appartenenti alla classe dei<br />

Rizopodi. Le amebe sono organismi unicellulari eucarioti<br />

caratterizzati dalla variabil<strong>it</strong>à della forma. Si<br />

muovono emettendo dal corpo dei prolungamenti<br />

chiamati pseudopodi. Questo tipo di movimento,<br />

con continuo cambiamento della forma del corpo,<br />

viene detto movimento ameboide.<br />

200 Risposta: B. La cellulosa è uno dei più importanti<br />

polisaccaridi. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un gran numero<br />

di molecole di glucosio (da circa 300 a 3000<br />

un<strong>it</strong>à) un<strong>it</strong>etralorodaunlegameb(1-4) glicosidico.<br />

Viene sintetizzata dalle cellule vegetali perché componente<br />

molto importante delle pareti cellulari delle<br />

piante.<br />

201 Risposta: D. Lafaseoscuradellafotosintesiè<br />

strettamente collegata alla fase luminosa poiché<br />

utilizza i suoi prodotti, ATP e NADPH, per<br />

sintetizzare glucosio (C6H12O6). Il carbonio e l’ossigeno<br />

provengono dall’anidride carbonica CO2 dell’ambiente<br />

esterno. Attraverso il ciclo di Calvin,<br />

l’anidride carbonica viene fissata su un composto a<br />

5 atomi di carbonio, il ribulosio-1,5-difosfato<br />

(RuDP), con l’intervento di una molecola di acqua,<br />

formando di un composto a 6 atomi di carbonio dal<br />

quale viene s<strong>it</strong>etizzato il glucosio.<br />

202 Risposta: C. Lapepsinaèun enzima idrol<strong>it</strong>ico<br />

responsabile della degradazione delle proteine<br />

in peptidi, catene amminoacidiche di dimensioni minori.<br />

Questo enzima viene prodotto in forma inattiva<br />

(pepsinogeno) dalle cellule dello stomaco ed è attivato<br />

in presenza di pH acido, quindi necess<strong>it</strong>a di<br />

un’alta concentrazione di ioni H + garant<strong>it</strong>a dall’acido<br />

cloridrico HCl, anch’esso prodotto da alcune cellule<br />

dello stomaco.<br />

203 Risposta: D. Il1953ful’annoincui,attraverso<br />

ulteriori immagini da diffrazione a raggi X<br />

realizzate da Rosalind Franklin, chimica-fisica inglese,<br />

James Watson e Francis Crick presentarono sulla<br />

rivista ‘‘Nature’’ quello che è oggi accertato come il<br />

primo modello accurato della struttura del DNA,<br />

ovvero quello della struttura a doppia elica.<br />

204 Risposta: B. Il m<strong>it</strong>ocondrio è un organulo cellulare<br />

di forma generalmente allungata, presente<br />

in tutti gli eucarioti e addetti alla respirazione<br />

cellulare. Nei procarioti sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da sacchette<br />

contenenti enzimi respiratori. Si indivduano due<br />

membrane: la membrana interna e la membrane<br />

esterna. Lo spazio tra le due membrane è detto spazio<br />

intermembrana e contiene la matrice m<strong>it</strong>ocondriale.<br />

La membrana interna si estende nella matrice formando<br />

delle pieghe chiamate creste m<strong>it</strong>ocondriali, in<br />

cuisiconcentranoglienzimirespiratori.<br />

205 Risposta: C. Originariamente Linneo, medico e<br />

naturalista svedese del 1700, divise il mondo<br />

dei viventi, secondo il cr<strong>it</strong>erio della mobil<strong>it</strong>à, nei<br />

regni animali e vegetali. Questo semplice cr<strong>it</strong>erio è<br />

stato perfezionato nel tempo con l’individuazione di<br />

sette diversi regni, variamente aggregati tra loro, in<br />

funzione delle scuole di pensiero. Di Linneo rimane<br />

il sistema di nomenclatura binomiale dei viventi.<br />

Descrisse tutte le specie viventi conosciute, assegnando<br />

a ciascuna un doppio nome, il primo relativo<br />

al genere e il secondo alla specie.<br />

206 Risposta: E. L’organismo riconosce il tessuto<br />

trapiantato attraverso gli ‘‘antigeni di istocompatibil<strong>it</strong>à’’<br />

della membrana delle cellule trapiantate.<br />

Ciascun individuo è dotato di un proprio gruppo di<br />

antigeni che viene determinato dal ‘‘complesso maggiore<br />

di istocompatibil<strong>it</strong>à’’ (MHC), un complesso di<br />

genichecodificaperdueclassi di antigeni. Le cellule<br />

responsabili del rigetto dei trapianti sono, prevalentemente,<br />

i linfoc<strong>it</strong>i-C-c<strong>it</strong>otossici.Inunsecondotempo<br />

il trapianto viene aggred<strong>it</strong>o da cellule NK (natural<br />

killer) che intervengono direttamente sulle cellule<br />

estranee in modo aspecifico provocando una lisi<br />

osmotica.<br />

207 Risposta: D. La divisione cellulare inizia con la<br />

condensazione del DNA: la cromatina si spiralizza,<br />

grazie alla presenza di proteine istoniche. La<br />

spiralizzazione porta alla formazione dei cromosomi.<br />

Ogni cromosoma è formato da due cromatidi gemelli,<br />

risultato della duplicazione del DNA, i quali sono<br />

legati tra loro in un punto centrale detto centromero,<br />

grazie alla presenza di proteine specifiche. I centromeri<br />

sono indispensabili per la corretta segregazione<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!