09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

267 Risposta: A. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

3<br />

y ¼ x<br />

(<br />

1=2<br />

2<br />

Quindi le due rette risultano perpendicolari in quanto<br />

hanno i coefficienti angolari l’uno inverso e opposto<br />

all’altro (2 e -1/2). Le risposte B e C sono quindi<br />

sbagliate, mentre D ed E risultano errate perché risolvendo<br />

il sistema con le due equazioni delle rette si<br />

ottiene il punto di inersezione (-1/3, -1/3).<br />

268 Risposta: B. y =sen(x) D y’ =cos(x).<br />

269 Risposta: B. (x +2x) 3 =(3x) 3 =27x 3 .<br />

y = x n D y’ = nx n –1 . Dunque: y =27x 3 D<br />

y’ =3l 27 l x 2 =81x 2 .<br />

270 Risposta: E. Il logar<strong>it</strong>mo di un numero (argomento<br />

del logar<strong>it</strong>mo) in una data base, è defin<strong>it</strong>ocomel’esponenteacuielevarelabasedellogar<strong>it</strong>mo<br />

per ottenere l’argomento stesso.<br />

Dunque: log1/16x =1/4Dx =1/16 1/4 = 4pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1=16 =1/2.<br />

271 Risposta: D. Ordiniamo i dati in ordine crescente:<br />

10, 15, 17, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 31,<br />

41, 44. Il campo di variazione è la differenza tra il<br />

dato maggiore e quello minire, cioè 44–10=34.<br />

272 Risposta: C. y = f(x) l g(x) D y’ = f’(x) l g(x) +<br />

f(x) l g’(x). La derivata di un prodotto di funzioni<br />

equivale al prodotto tra la derivata della prima<br />

funzione e la seconda funzione sommato al prodotto<br />

tra la derivata della seconda funzione e la prima<br />

funzione.<br />

273 Risposta: E. Per la formula di Erone l’area di<br />

un triangolo pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

noti i suoi lati a, b e c è pari a:<br />

pðp aÞðp bÞðp cÞ<br />

ove p è il semiperimetro p =(a + b + c)/2; i tre lati del<br />

triangolo in questione valgono 2, 2 e x (quello ignoto).<br />

Dunque p =(4+x)/2 e<br />

A ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

p<br />

pp ð 2Þðp2ÞðpxÞ<br />

equindi: sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2<br />

4 þ x x 4 x<br />

2 ¼<br />

¼<br />

2 2 2<br />

¼ x<br />

sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ x 4 x<br />

¼<br />

2 2 2<br />

x ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

16 x<br />

4<br />

2<br />

p<br />

Da ciò deriva 8 ¼ x ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

16 x2 p<br />

che, elevando al quadrato,<br />

porta a 64 = x 2 (16 – x 2 ), equivalente a x 4 –16x 2<br />

+64=(x 2 –8) 2 = 0, le cui radici sono 2 ffiffiffi p p ffiffiffi<br />

2 e 2 2,<br />

quest’ultima da scartare in quanto negativa. Un triangolo<br />

con lati pari a 2, 2 e 2 ffiffiffi p<br />

2 è un triangolo isoscele<br />

rettangolo.<br />

274 Risposta: E. Le radici di un polinomio sono<br />

defin<strong>it</strong>e come l’insieme di quei valori che,<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i alla o alle variabili, danno all’espressione<br />

polinomiale valore nullo. Se il polinomio è divisibile<br />

per: (x 2 –4),èdivisibile per: (x +2)e(x –2).Quindi<br />

ad esempio il polinomio sarà del tipo: (x +1)(x +2)(x<br />

– 2). I valori che annullano il polinomio, quindi le<br />

sue radici, sono (oltre a x =–1)x = g 2.<br />

275 Risposta: C. (4+2x +12y)/2=2(2+x +6y)/2 =<br />

2+x +6y<br />

276 Risposta: D. Lafunzionenonèpari, poiché f(x)<br />

L f(–x). La funzione non passa per l’origine<br />

degli assi (sost<strong>it</strong>uendo le coordinate (0; 0) nell’equazione<br />

si ottiene: 0 = 6, l’uguaglianza non è verificata,<br />

quindi il punto non appartiene alla curva); inoltre nel<br />

punto: x =1lafunzioneè: y =2edèdunque defin<strong>it</strong>a<br />

in quel punto. La funzione è iniettiva in quanto è una<br />

funzione che porta elementi distinti del dominio in<br />

elementi distinti dell’immagine. In altre parole, preso<br />

un elemento dell’immagine, non ci può essere più di<br />

un elemento del dominio che viene mappato in esso<br />

dalla funzione.<br />

277 Risposta: A. L’opzione A è l’unica risposta<br />

corretta: 2x –5èdispari per ogni valore di x<br />

(2x è sempre una quant<strong>it</strong>à pari che sottratta poi ad un<br />

numero dispari dà risultato dispari). L’opzione B è<br />

errata (un numero moltiplicato per un numero pari dà<br />

come risultato sempre un numero pari) come l’opzione<br />

C (la quant<strong>it</strong>à x +2 è dispari solo se x è dispari).<br />

Anche l’opzione D non è corretta (l’espressione è<br />

dispari solo se x è pari) così come la E (l’espressione<br />

è dispari solo se x è pari).<br />

278 Risposta: E. Nell’equazione non sono presenti<br />

termini di secondo grado, è quindi possibile<br />

scartare le opzioni A, B, C e D (l’equazione della retta<br />

è l’unica a presentare solo termini di primo grado).<br />

L’opzione corretta è la E, infatti riscrivendo l’equazione<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a otteniamo: y =–(ax)/b – c/b,<br />

che ha forma identica all’equazione generale della<br />

retta: y = mx + q.<br />

279 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono della<br />

seguente proprietà: il logar<strong>it</strong>mo del prodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei<br />

due numeri. Dunque: log a(b l c) =log a(b) +log a(c).<br />

280 Risposta: A. Le formule di bisezione (‘‘bi’’ =<br />

‘‘due’’ e ‘‘sezione’’ = ‘‘divisione’’) sono le<br />

relazioni che permettono di derivare le funzioni trigonometriche<br />

di un angolo corrispondente alla metà<br />

di un angolo di cui sia noto almeno il valore del suo<br />

coseno.<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!