09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

non si ha la produzione di azoto gassoso o se non si<br />

osserva la presenza di colore giallo.<br />

96 Risposta: B. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è la capac<strong>it</strong>à<br />

che un atomo possiede, di attirare verso di sé<br />

gli elettroni ed è laforzachestaallabasedellegame<br />

covalente.<br />

97 Risposta: C. Il pH di una soluzione acquosa è<br />

dato da pH = –log10[H + ]. Le moli di H2SO4<br />

sono 9,8g/98u = 0,1 mol, quindi la concentrazione<br />

H 2SO 4 è 0,1 mol/1l = 0,1M. Le moli di NaOH sono<br />

4,0g/40u = 0,1 mol, quindi la concentrazione di<br />

NaOH è 0,1 mol/1l = 0,1M. L’acido solforico, biprotico,<br />

rilascia in soluzione il doppio dei protoni rispetto<br />

alla concentrazione iniziale. Quindi, le moli di<br />

acido vanno raddoppiate e le 0,1 mol/l di NaOH<br />

neutralizzano solo 0,1 delle 0,2 mol/l di acido, lasciando<br />

0,1 mol/l, equivalente a un pH vicino a 1 e<br />

inferiore a 4.<br />

98 Risposta: C. Le particelle a, oraggia, sono<br />

una forma di radiazione corpuscolare altamente<br />

ionizzante. La particella alfa è un nucleo di elio<br />

(cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 2 protoni e da 2 neutroni) e presenta<br />

doppia carica elettrica pos<strong>it</strong>iva. Origina dal decadimento<br />

di atomi pesanti che si trasformano in elementi<br />

più leggeri attraverso la perd<strong>it</strong>a di 4 nucleoni. Da un<br />

punto di vista chimico possono anche essere identificate<br />

con il simbolo 4 He 2+ .<br />

99 Risposta: D. I composti organici vengono classificati<br />

sulla base della natura degli atomi che<br />

li cost<strong>it</strong>uiscono. Vengono così suddivisi in idrocarburi<br />

ed eterocomposti. Gli idrocarburi sono composti<br />

organici contenenti solo carbonio (C) che conferisce<br />

la struttura scheletrica dei composti organici, e idrogeno<br />

(H), gli eterocomposti contengono anche altri<br />

atomi (eteroatomi) oltre a C e H, in particolare ossigeno<br />

(O), azoto (N), zolfo (S), fosforo (P) e altri.<br />

100 Risposta: D. La saponificazione è l’idrolisi di<br />

un estere, ottenuta mediante ebollizione, in<br />

condizioni basiche e provoca la formazione di un<br />

alcol e del sale dell’acido corrispondente.<br />

101 Risposta: D. Lo ione poliatomico fosfato è<br />

(PO4) 3– ; l’ossigeno ha n.o. = –2 e il fosforo<br />

ha n.o. = +7. I fosfati contenuti nei detersivi cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una fonte di inquinamento per le acque dei<br />

fiumi. Una volta scaricate in mare o dei laghi, queste<br />

acque determinano il fenomeno dell’eutrofizzazione:<br />

le alghe crescono a dismisura in quanto i fosfati<br />

rappresentano una considerevole fonte di nutrimento.<br />

Con la loro morte, e in carenza di ossigeno, si verifica<br />

la liberazione di gas tossici (NH3, H2S) che danneggiano<br />

la fauna <strong>it</strong>tica.<br />

102 Risposta: B. La massa m rappresenta la quant<strong>it</strong>à<br />

di materia contenuta in un corpo. La sua un<strong>it</strong>à<br />

di misura è il kilogrammo (kg). Da essa si può<br />

calcolare l’energia (E = mc 2 ), il peso (massa l grav<strong>it</strong>à),<br />

la dens<strong>it</strong>à (massa/volume) si msura in kg/m 3 .Il<br />

volume rappresenta invece lo spazio occupato.<br />

103 Risposta: D. Aggiungendo a una soluzione di<br />

acido cloridrico l’idrossido di sodio (NaOH), si<br />

ha la dissociazione di NaOH negli ioni Na + e(OH) – .<br />

Poiché aumenta la concentrazione degli ioni ossidrile,<br />

gli idrogenioni H + diminuiscono; il pH è defin<strong>it</strong>o<br />

dalla formula: pH = –log 10 [H + ]; diminuendo [H + ], il<br />

pH aumenterà spostandosi verso valori relativamente<br />

più basici.<br />

104 Risposta: C. Il chimico Antoine-Laurent de<br />

Lavoisier (26 agosto 1743 – 8 maggio 1794)<br />

dimostrò la legge di conservazione della massa. Egli<br />

sottopose a una combustione fosforo e zolfo nell’aria,<br />

e dimostrò che il prodotto pesava più della materia<br />

iniziale, ma il peso acquis<strong>it</strong>o corrispondeva a<br />

quello preso dall’aria. Questi esperimenti dettero<br />

prova che, in un’equazione chimica, all’interno di<br />

un sistema chiuso, la somma delle masse dei reagenti<br />

è uguale alla somma delle masse dei prodotti.<br />

105 Risposta: A. Il colesterolo è uno sterolo forn<strong>it</strong>o<br />

in parte dagli alimenti (uova, latticini, carne<br />

rossa ecc.) e in parte prodotto dal fegato. Nel sangue<br />

si lega a lipoproteine ad alta dens<strong>it</strong>à (HDL) in piccola<br />

quant<strong>it</strong>à e in quant<strong>it</strong>à maggiore a lipoproteine a bassa<br />

dens<strong>it</strong>à (LDL). Il colesterolo HDL è r<strong>it</strong>enuto il colesterolo<br />

‘‘buono’’ perché ostacola la deposizione di<br />

lipidi nelle arterie, causata dal LDL. Ci sono soggetti<br />

che, per motivi genetici, hanno una disfunzione nel<br />

meccanismo di autoregolamentazione; di conseguenza<br />

la produzione del colesterolo è sbilanciata e non<br />

tiene conto dell’apporto alimentare.<br />

106 Risposta: E. La variazione di entalpia DH corrisponde<br />

alla quant<strong>it</strong>à di calore sviluppato o<br />

assorb<strong>it</strong> durante una reazioneo; nel caso delle reazioni<br />

esotermiche, essa è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!