09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che è crescente di ragione 8. Di conseguenza dopo il<br />

56 avremo 56 – 7 = 49 e dopo il 59 avremo 59 + 8 =<br />

67.<br />

115 Risposta: B. Per la definizione di prodotto tra<br />

radicali:<br />

pffiffiffi<br />

a<br />

pffiffi pffiffiffiffiffi<br />

b ¼ ab<br />

116 Risposta: E. Difatti, qualsiasi numero, elevato a<br />

(–n) èpari al suo inverso, elevato a n.<br />

117 Risposta: D. Il logar<strong>it</strong>mo, indipendentemente<br />

dalla base, è defin<strong>it</strong>o per valori dell’argomento<br />

maggiori di 0.<br />

118 Risposta: C. 10l log101000 = 10 l 3log1010 =<br />

30.<br />

119 Risposta: C. Sen è pari oppure dispari, è pari<br />

anche il suo quadrato; dunque n 2 + n è sempre<br />

lasommadidueterminientrambipariodispariedè<br />

quindi sempre pari. Alternativamente, n 2 + n = n(n +<br />

1). Se n è pari, (n +1)èdispari (e viceversa) e il<br />

prodotto di un numero pari per uno dispari è pari.<br />

120 Risposta: A. Lalogicaèla seguente: al primo<br />

termine vengono sommate 3 un<strong>it</strong>à, mentreil<br />

termine ottenuto viene moltiplicato per 3 e così si<br />

continua infatti abbiamo 2 + 3 = 5, 5 l 3=15,15+3=<br />

18 e così via.<br />

121 Risposta: C. La soluzione si ottiene impostando<br />

una proporzione dalla quale abbiamo 22 l 36/<br />

60 = 13,2 candele (da approssimare poi a 13).<br />

122 Risposta: C. Inquestocasoènecessario fare in<br />

minimo comune multiplo tra i 3 passi che fa il<br />

bambino e i 2 passi che fa l’adulto e il risultato è 6,<br />

quindi dopo 6 passi entrambi appoggeranno il piede<br />

sinistro.<br />

123 Risposta: A. Ps = 4/2 = 2 kg/dm 3 .<br />

124 Risposta: A. 2(3x–3)+1=0D 6x –6+1=0<br />

D x =5/6.<br />

125 Risposta: D.<br />

126 Risposta: C. La differenza tra il quadruplo di un<br />

numero e il suo triplo è il numero stesso; se<br />

questa differenza è pari a 7, allora il numero incogn<strong>it</strong>o<br />

è 7.<br />

127 Risposta: C.<br />

128 Risposta: E. Su ciascuna riga il terzo numero si<br />

ottiene sottraendo il secondo al primo e moltiplicando<br />

per 3.<br />

129 Risposta: B.<br />

A ¼<br />

pffiffiffi<br />

40 10 3<br />

2<br />

¼ 200 ffiffiffi p<br />

3<br />

130 Risposta: B. Dette a, b e c le tre dimensioni del<br />

solido, le tre aree misurano ab, ac e bc, mentre<br />

il volume misura abc. Se moltiplichiamo tra loro le<br />

tre aree otteniamo a 2 b 2 c 2 , ovvero il quadrato del<br />

volume.<br />

131 Risposta: B. 3/4l 2=3/2.<br />

132 Risposta: A. (1/6 + 1/6) : 1/3 = 1/3 : 1/3 = 1.<br />

133 Risposta: C. x deve essere necessariamente diverso<br />

da 0, perché il denominatore di una<br />

frazione non può mai essere nullo.<br />

134 Risposta: D. Sex > 0, 2x > x (per es., 10 > 5); se<br />

invece x < 0, 2x < x (–10 < –5). Quindi la<br />

risposta corretta è la D.<br />

135 Risposta: E. 0,001l 10 17 =10 –3 l 10 17 =10 14<br />

136 Risposta: C. Ha un guadagno di 1,20 euro al<br />

chilo che moltiplicato per 600 kg produce un<br />

guadagno di 720 euro.<br />

137 Risposta: C. a ¼ ffiffiffiffiffi 4p 4p ffiffiffiffi<br />

4 81 ¼ 3 ; =3<br />

b =log5125 = log55 3 =3,<br />

quindi a=b<br />

138 Risposta: B. (1/4) –1 =4(9/3) 2 =9,lamediaè<br />

uguale a (9+4)/2 = 6,5.<br />

139 Risposta: C. Le provette da 1 a 9 saranno<br />

numerate con un’etichetta ciascuna (per un<br />

totale di 9 etichette), poiché inumerida1a9hanno<br />

una solo cifra; le provette da 10 a 99 avranno bisogno<br />

pertanto di due etichette ciascuna, per 90 provette<br />

(180 etichette in totale); infine le provette da 100 a<br />

238, avendo un numero di tre cifre, necess<strong>it</strong>eranno di<br />

tre etichette ciascuna, moltiplicate per 139 provette,<br />

ossia 417 etichette. In tutto l’infermiera dovrà usare 9<br />

+180+417=606etichette.<br />

140 Risposta: E. Il termine incogn<strong>it</strong>o della si ottiene<br />

come x =34l 78/51 = 52.<br />

141 Risposta: A. Èuna successione di Fibonacci,<br />

dove ciascun numero è lasommadeidueprecedenti.<br />

142 Risposta: E. Facciamo la proporzione:<br />

240 kg : 100 = 45 kg : X<br />

da cui segue che x = 100 l 45/240 ovvero la soluzione<br />

E.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!