09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 Risposta: B. Secondo la legge di Stevino, la<br />

pressione eserc<strong>it</strong>ata da una colonna di fluido di<br />

profond<strong>it</strong>à h (intesa come distanza dal pelo libero del<br />

fluido) e dens<strong>it</strong>à costante r è direttamente proporzionale<br />

a h: P = rgh.<br />

63 Risposta: E. La resistenza elettrica è una grandezzafisicascalarechemisuralatendenzadi<br />

un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente<br />

elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.<br />

La resistenza è l’inverso della conduttanza elettrica<br />

(G):<br />

R ¼ 1 L<br />

¼<br />

G S<br />

L è la distanza dei punti tra i quali è misurata la<br />

resistenza, è la conducibil<strong>it</strong>à elettrica del materiale,<br />

S è l’area della sezione del campione perpendicolare<br />

alla direzione della corrente. Quindi:<br />

L<br />

R ¼<br />

Per mantenere la resistenza invariata occorre quindi<br />

raddoppiare il raggio della sezione, quadruplicando<br />

la lunghezza del filo.<br />

64 Risposta: A. In fisica, il lavoro è trasferimento<br />

o sottrazione di energia cinetica su un corpo,<br />

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce uno<br />

spostamento e la forza ha una componente non nulla<br />

nella direzione dello spostamento. Il lavoro è quindi<br />

espresso come il prodotto scalare tra la forza e lo<br />

spostamento.<br />

65 Risposta: E. 10 20 /10 = 10 20 – 1 =10 19 .<br />

66 Risposta: B. La legge di Newton esprime ogni<br />

forza secondo la leggi F = m l a dove m è la<br />

massa del corpo e a l’accelerazione; in questo caso<br />

l’accelerazione vale:<br />

an ¼ v2<br />

dove R è proprio il raggio della traiettoria; quindi se<br />

vogliamo raddoppiarlo, è sufficiente moltiplicare la<br />

forza per 1/2, visto che è posizionato al denominatore<br />

della formula.<br />

67 Risposta: E.<br />

10 3<br />

R<br />

r 2<br />

1<br />

J ¼ ¼ 0; 001 J<br />

1000 J<br />

68 Risposta: C. La massa è una grandezza fisica,<br />

cioè una proprietà dei corpi materiali, che determina<br />

il loro comportamento dinamico quando<br />

sono soggetti all’influenza di forze esterne. Nel corso<br />

della storia della fisica, in particolare nella fisica<br />

classica, la massa è stata considerata una proprietà<br />

intrinseca della materia, rappresentabile con un valore<br />

scalare (indipendente dalla direzione), e che si<br />

conserva nel tempo e nello spazio, rimanendo costante<br />

in ogni sistema isolato. L’un<strong>it</strong>à di misura SI<br />

della massa è il chilogrammo (kg).<br />

69 Risposta: C. Si definisce radice quadrata di un<br />

numero razionale pos<strong>it</strong>ivo Z un numero x, anch’esso<br />

pos<strong>it</strong>ivo, che soddisfa l’equazione x 2 ffiffiffiffi = Z. Per<br />

ogni numero reale x si trova che x2 p<br />

=|x|.<br />

70 Risposta: B. La lunghezza d’onda è esprimibile<br />

come: l = v/f, dovevèla veloc<strong>it</strong>à (20 cm/s)<br />

mentre f è la frequenza dell’onda (nel nostro caso<br />

sviluppando 4 onde al secondo la frequenza risulta 4<br />

Hz). Quindi per calcolare la lunghezza d’onda è<br />

sufficiente sost<strong>it</strong>uire i dati del problema:<br />

¼ v 20<br />

¼ ¼ 5 cm<br />

f 4<br />

71 Risposta: B. Di sol<strong>it</strong>o si parla di moto rettilineo<br />

uniforme dove un corpo si muove con una<br />

veloc<strong>it</strong>à costante in modulo; infatti quando un corpo<br />

si muove di moto uniforme, lo spazio percorso è<br />

proporzionale al tempo impiegato a percorrerlo: ne<br />

consegue che il rapporto tra le corrispondenti misure<br />

dello spazio e del tempo è costante.<br />

72 Risposta: D. L’energia da fornire a un fluido<br />

per aumentare la sua temperatura di un range<br />

defin<strong>it</strong>o viene espressa dalla relazione Q = m l c l DT<br />

ove mc è la capac<strong>it</strong>à termica. Conoscendo tutti i<br />

termini e sost<strong>it</strong>uendo si avrà<br />

Q = 5 cal/mole l _C l 1moll 20 _C =100cal.<br />

73 Risposta: C. A e B hanno la stessa veloc<strong>it</strong>à<br />

verticale, raggiungono la stessa altezza.<br />

74 Risposta: A. L’errore relativo è di circa un<br />

punto percentuale.<br />

75 Risposta: D. Ilcorposimuovedimotouniformemente<br />

accelerato, con accelerazione costante<br />

pari a 10 m/s 2 ( . Dalle equazioni di tale moto:<br />

s ¼ s0 þ v0 t þ<br />

v ¼ v0 þ a t<br />

Sost<strong>it</strong>uendo nella prima equazione i valori: s0 ¼ 0m,<br />

v0 ¼ 0es = 100 m (il nostro sistema di riferimento ha<br />

origine nel punto di partenza e asse y orientato verso<br />

il basso), otteniamo: t =4,47s = 4,5 s. (Sost<strong>it</strong>uendo<br />

questo valore nella seconda equazione otteniamo che<br />

v =45m/s).<br />

76 Risposta: A. Escludendo l’aumento di temperatura<br />

dovuto all’attr<strong>it</strong>o, l’aria compressa dallo<br />

stantuffo si riscalda per via dell’aumento di pressione.<br />

La trasformazione avviene con scambio lim<strong>it</strong>ato<br />

di calore con l’esterno a causa della sua veloc<strong>it</strong>à.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

g t2<br />

2<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!