09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tello, il mantello l<strong>it</strong>osferico, forma insieme alla crosta<br />

la l<strong>it</strong>osfera.<br />

635 Risposta: C. Nel 1780 Gaetano Filangieri (San<br />

Sebastiano al Vesuvio 1753 – Vico Equense<br />

1788) inizia a pubblicare La Scienza della legislazione,<br />

una trattazione in cui l’autore affronta i nodi<br />

che impediscono lo sviluppo civile ed economico<br />

dell’Italia. Denuncia le ingiustizie sociali che affliggevano,<br />

come altre c<strong>it</strong>tà europee, anche Napoli borbonica<br />

nella quale dominava il lusso dei privilegi<br />

feudali di aristocrazia e clero che sfruttavano il popolo.<br />

636 Risposta: D. La Coppa Italia 2008-2009 (ovvero<br />

la 61ª) è stata vinta dalla Lazio, che ha<br />

battuto in finale, allo stadio Olimpico di Roma, la<br />

Sampdoria. La Lazio ha conquistato quindi la sua<br />

quinta Coppa Italia.<br />

637 Risposta: C. Complessivamente, nel 2011 la<br />

cresc<strong>it</strong>a dell’export nazionale rispetto al 2010<br />

risulta del +11,4% e coinvolge tutte le ripartizioni.<br />

Superiore a quello medio è l’aumento per l’Italia<br />

centrale (+13%), mentre per le altre aree si registrano<br />

tassi di cresc<strong>it</strong>a compresi tra il 9,6% nel Mezzogiorno<br />

e l’11,2% nel Nord-Ovest.<br />

638 Risposta: B. I ‘‘future’’ vincolano il contraente<br />

ad acquistare o vendere, a una data futura, una<br />

quant<strong>it</strong>à di valuta a un tasso di cambio fissato al<br />

momento della stipulazione del contratto. Le ‘‘options’’<br />

prevedono il dir<strong>it</strong>to, senza l’obbligo, di acquistareovendereunaquant<strong>it</strong>àdi<br />

valuta a un cambio<br />

predeterminato,oppureunacertasommaauntassodi<br />

interesse prestabil<strong>it</strong>o. Gli ‘‘swap’’ sono contratti che<br />

legano due operatori a scambiarsi delle passiv<strong>it</strong>à<br />

finanziarie della stessa ent<strong>it</strong>à, ma espresse in valute<br />

diverse oppure fruttanti tassi di interesse diversi, di<br />

sol<strong>it</strong>o uno a tasso fisso e uno variabile.<br />

639 Risposta: A. Secondo Pirandello, nell’opera<br />

umoristica la riflessione si pone davanti al<br />

sentimento come un giudice, analizza e scompone<br />

questo sentimento. Nasce da qui ‘‘il sentimento del<br />

contrario’’, che per Pirandello è il tratto caratterizzante<br />

dell’umorismo. Il ‘‘sentimento del contrario’’ è<br />

l’elaborazione razionale e successiva del comico, una<br />

riflessione che porta ad un sentimento di identificazione<br />

e compassione nei confronti della persona di<br />

cuicisiprendegioco.<br />

640 Risposta: A. Atene dista circa 1.800 km da<br />

Milano, mentre Madrid 1.600 Km circa. Le<br />

altre distanze sono nettamente inferiori.<br />

641 Risposta: B. LastragediBolognaèstato uno<br />

degli atti terroristici più gravi che abbiano<br />

insanguinato l’Italia nel secondo dopoguerra, avve-<br />

nuto sabato 2 agosto 1980. Alle 10,25 nella sala<br />

d’aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna Centrale<br />

esplose un ordigno a tempo contenuto in una<br />

valigia abbandonata, uccidendo ottantacinque persone<br />

e ferendone oltre duecento. Per Bologna e per<br />

l’Italia fu una drammatica presa di coscienza della<br />

recrudescenza del terrorismo. La magistratura individuò<br />

come esecutori materiali del strage alcuni mil<strong>it</strong>anti<br />

di estrema destra, tra cui Giuseppe Valerio<br />

Fioravanti.<br />

642 Risposta: C. Nell’immediato dopoguerra, si<br />

verifica in Italia una forte ondata di inflazione;<br />

ciò fa crescere le forze del part<strong>it</strong>o socialista ma,<br />

insieme, si affaccia sulla scena pol<strong>it</strong>ica un nuovo<br />

part<strong>it</strong>o di massa: il Part<strong>it</strong>o Popolare Italiano. Fondato<br />

dal sacerdote Luigi Sturzo, il PPI è l’organo pol<strong>it</strong>ico<br />

dei cattolici, dotato di un programma che insiste sulla<br />

riforma scolastica e agraria, sull’estensione del voto<br />

alle donne, sul decentramento amministrativo a favore<br />

di comuni e regioni, sul voto a sistema proporzionale.<br />

643 Risposta: D. La ‘‘lunga marcia’’ fu la r<strong>it</strong>irata<br />

mil<strong>it</strong>are dell’eserc<strong>it</strong>o comunista per scappare<br />

dalle truppe del Kuomintang sotto Chiang Kai-shek<br />

(1934). L’eserc<strong>it</strong>o impiegò 370 giorni per passare dal<br />

Jiangxi allo Shaanxi e per percorrere circa 6000 km.<br />

Dal 1927 nelle aree rurali si erano formati i soviet e il<br />

più grande era nel Jiangxi. Dopo quattro accerchiamenti<br />

l’eserc<strong>it</strong>o fu obbligato alla fuga. Mao riuscì a<br />

prendere il controllo del part<strong>it</strong>o e intraprese una<br />

marcia contro il Giappone che stava entrando in<br />

Cina. Dalla remota provincia dello Shaanxi il Part<strong>it</strong>o<br />

Comunista Cinese resistette al Giappone. La ‘‘lunga<br />

marcia’’ portò Mao alla dirigenza della rivoluzione<br />

dando a tutti un prestigio duraturo.<br />

644 Risposta: A. Con ident<strong>it</strong>à etnica si intende il<br />

prodotto di scelte organizzative, storico-sociali<br />

e strutturali dei comportamenti delle ist<strong>it</strong>uzioni dei<br />

vari Paesi. Uno degli elementi principali dell’ident<strong>it</strong>à<br />

etnica è la memoria che permette di tramandare nel<br />

tempo formulazioni culturali e simboli che evocano<br />

l’appartenenza al gruppo.<br />

645 Risposta: B. Il Presidente del Consiglio è a<br />

capo del Governo, dirige la pol<strong>it</strong>ica generale<br />

eneèil responsabile, mantiene l’un<strong>it</strong>à di indirizzo<br />

pol<strong>it</strong>ico e amministrativo, promuove e coordina l’attiv<strong>it</strong>à<br />

dei Ministri. Non può , invece, né dichiarare<br />

guerra un altro Stato, né concedere la grazia, poiché<br />

questi sono poteri del Presidente della Repubblica.<br />

Infine, è Il Presidente della Repubblica che nomina il<br />

Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di<br />

questo, i ministri.<br />

646 Risposta: B. La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana, nel III<br />

Cap<strong>it</strong>olo oltre a disciplinare il Governo, preve-<br />

50 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!