09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

115 Risposta: B. Uncromosomaècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

sequenza di geni. Un gene è un segmento di<br />

DNA che contribuisce al controllo di un particolare<br />

carattere ered<strong>it</strong>ario. Un gene codifica per una specifica<br />

proteina, cioè un polipeptide, un insieme di<br />

aminoacidi un<strong>it</strong>i da legami peptidici.<br />

116 Risposta: A. Le mutazioni consistono in cambiamenti<br />

permanenti nella sequenza delle basi<br />

azotate del DNA di un organismo. Nel caso in cui le<br />

mutazioni interessino singoli geni si parla di mutazioni<br />

genetiche; nel caso in cui vengano coinvolti<br />

ampi tratti di cromosoma, contenenti parecchi geni si<br />

parla di mutazioni cromosomiche. Spesso le mutazioni<br />

sono causate da agenti mutageni: composti chimici<br />

contenuti nel fumo di sigaretta, radiazioni atomiche,<br />

radiazioni ad alta frequenza (raggi X e g).<br />

117 Risposta: C. Il carboidrato che entra nella cost<strong>it</strong>uzione<br />

dell’acido desossiribonucleico<br />

(DNA) è il desossiribosio, monosaccaride a 5 atomi<br />

di carbonio (C 5H 10O 4); nell’acido ribonucleico<br />

(RNA), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un solo filamento, è presente il<br />

ribosio, anch’esso carboidrato monosaccaride a 5<br />

atomi di carbonio (C 5H 10O 5). Si tratta, quindi, di<br />

due monosaccaridi pentosi.<br />

118 Risposta: D. Il daltonismo è un disturbo della<br />

vista che comporta l’incapac<strong>it</strong>à di distinguere<br />

alcuni colori; la forma più diffusa è il daltonismo per<br />

il colore rosso-verde. Questa forma è dovuta a un<br />

gene recessivo portato sul cromosoma sessuale X. Se<br />

chiamiamo Xd il gene che porta il daltonismo, dall’incrocio<br />

di un uomo daltonico YXd con una donna<br />

sana nella cui famiglia mai si è verificato il daltonismo<br />

e quindi XX, avremo il seguente schema:<br />

Y Xd<br />

X XY XXd<br />

X XY XXd<br />

Quindi tutte le femmine saranno portatrici sane del<br />

gene Xd per il daltonismo ma non saranno daltoniche<br />

in quanto tale disturbo è un carattere recessivo che si<br />

manifestasoloinfemmineconilgenotipoXdXd.<br />

119 Risposta: A. Il metacarpo è il segmento medio<br />

dello scheletro della mano e risulta cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cinque ossa metacarpali in direzione latero-mediale.<br />

Le 5 ossa sono denominate: primo osso metacarpale,<br />

che si articola con la falange del pollice;<br />

secondo osso metacarpale, con quella dell’indice;<br />

terzo osso metacarpale, con quella del medio; quarto<br />

osso metacarpale, con quella dell’anulare; quinto<br />

osso metacarpale, con quella del mignolo. Nell’insieme<br />

le ossa metacarpali sono disposte come una<br />

raggiera convergente verso il carpo.<br />

120 Risposta: D. I liev<strong>it</strong>i del genere saccaromices<br />

appartengono all’ordine dei saccaromiceti,<br />

funghi microscopici appartenenti a loro volta alla<br />

classe degli ascomiceti. In natura tali funghi sostengono<br />

la maggior parte delle fermentazioni e per tale<br />

ragionesononoticoninomidifermentiediliev<strong>it</strong>i.Il<br />

nome significa ‘‘funghi dello zucchero’’ per la loro<br />

capac<strong>it</strong>à di provocare la fermentazione delle sostanza<br />

zuccherine, trasformandole in alcol come il liev<strong>it</strong>o<br />

della birra (saccharomyces cerevisie).<br />

121 Risposta: D. Le proteine sono composti organici<br />

tra i più complessi, cost<strong>it</strong>uenti fondamentali<br />

di tutte le cellule animali e vegetali. Dal punto di<br />

vista chimico, una proteina è un polimero (o anche<br />

una macromolecola) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una combinazione<br />

variabile di diversi monomeri detti amminoacidi,<br />

un<strong>it</strong>i mediante un legame peptidico, spesso in associazione<br />

con altre molecole e/o ioni metallici.<br />

122 Risposta: E. La mucosa uterina, o endometrio,<br />

riveste le pareti interne dell’utero ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da cellule derivate dalla linea somatica, quindi<br />

con patrimonio genetico diploide (2n = 46). L’utero,<br />

infatti, non è sede di gametogenesi, ma accoglie la<br />

blastula dopo la fecondazione di una cellula uovo. I<br />

gameti femminili, o ovoc<strong>it</strong>i, sono prodotti a livello<br />

delle ovaie: derivano da processi meiotici a carico<br />

della linea germinale di cellule dell’organismo, che<br />

producono cellule con patrimonio genetico apolide (n<br />

=23).<br />

123 Risposta: D. Le diartrosi sono le articolazioni<br />

più numerose presenti nel corpo animale. Sono<br />

articolazioni mobili che uniscono due capi ossei.<br />

Nella diartrosi, la superficie articolare di ogni capo<br />

osseo è rivest<strong>it</strong>a da uno strato cartilagineo e le due<br />

superfici sono mantenute vicine e stabili da un sistema<br />

di collegamento composto da una capsula articolare<br />

e legamenti. Le superfici articolari dei capi ossei<br />

scivolano una sull’altra grazie all’interposizine di<br />

liquido sinoviale contenuto nella stessa capsula sinoviale.<br />

124 Risposta: D. La membrana plasmatica separa le<br />

cellule dell’ambiente circostante. Essa è selettivamente<br />

permeabile ed è formata da due strati di<br />

molecole fosfolipidiche, disposte con le loro code<br />

idrofobiche verso l’interno.<br />

125 Risposta: D. L’apparato locomotore è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dall’apparato scheletrico (passivo), apparato<br />

muscolare (attivo), apparato articolare e legamenti.<br />

L’interazione di questi elementi consente il movimento.<br />

126 Risposta: C. La forma tollerata e latente ‘‘talassemia<br />

minor’’ viene portata dagli individui<br />

eterozigoti per il gene della talassemia (che chiameremo<br />

AAt dove t è un gene recessivo per la talassemia).<br />

L’incrocio di un individuo eterozigote per il<br />

carattere della talassemia e di genotipo AAt con un<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!