09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LacessionediHongKongècentrale per lo sviluppo<br />

nella storia della c<strong>it</strong>tà, che diventa una delle ‘‘tigri<br />

asiatiche’’ del XXI secolo e che r<strong>it</strong>orna alla Cina solo<br />

nel 2000.<br />

1259 Risposta: B. Il Masaniello (soprannome di<br />

Tommaso Aniello, o Agnello) è statounrivoluzionario<br />

napoletano, guida dell’insurrezione contro<br />

il vicereame spagnolo.<br />

1260 Risposta: B. Sono una serie di tempere di Joan<br />

Mirò.<br />

1261 Risposta: A. L’incisione gli permetteva uno<br />

studio accurato della composizione, aspetto<br />

da cui era particolarmente attratto.<br />

1262 Risposta: A. Il 10 agosto 1867 Ruggero, il<br />

padrediGiovanniPascoli,(SanMaurodiRomagna<br />

1855 – Bologna 1912) venne assassinato con<br />

una fucilata mentre tornava a casa. Le ragioni e gli<br />

autori del del<strong>it</strong>to rimasero per sempre oscuri e l’evento<br />

ispirò la poesia La cavallina storna.<br />

1263 Risposta: E. Amor sacro e amor profano è un<br />

dipinto di Tiziano, conservato presso la Galleria<br />

Borghese a Roma.<br />

1264 Risposta: C. Antonio Salandra (Troia 1853 –<br />

Roma 1931) è stato Presidente del Consiglio<br />

dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916.<br />

Egli r<strong>it</strong>eneva l’Italia sciolta dai patti con l’Austria e<br />

la Germania per la freddezza che gli ex Alleati dimostrano<br />

appena dichiarata la guerra alla Serbia. Viene<br />

siglato segretamente il 26 aprile 1915 il Patto di<br />

Londra tra il governo <strong>it</strong>aliano con i rappresentanti<br />

della Triplice Intesa in cui l’Italia si impegnò a<br />

scendere in guerra contro gli Imperi Centrali nella<br />

prima guerra mondiale in cambio di cospicui compensi<br />

terr<strong>it</strong>oriali.<br />

1265 Risposta: C. Per quanto il dibatt<strong>it</strong>o sulle caratteristiche<br />

del Decadentismo <strong>it</strong>aliano sia molto<br />

acceso, si fanno rientrare in questa tendenza letteraria<br />

Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio. Filippo<br />

Tommaso Marinetti fu il fondatore del movimento<br />

futurista; la poetica di Salvatore Quasimodo è vicina<br />

all’ermetismo; Elio V<strong>it</strong>torini appartenne alla corrente<br />

letteraria del neorealismo; Ottiero Ottieri ((Roma<br />

1924 - Milano 2002) è stato uno scr<strong>it</strong>tore e sociologo<br />

<strong>it</strong>aliano.<br />

1266 Risposta: B. L’ikebana è l’arte giapponese della<br />

disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta<br />

come Kado. La traduzione letterale della parola<br />

ikebana è ‘‘fiori viventi’’. I kakemono sono<br />

illustrazioni per libri, ma in segu<strong>it</strong>o divennero opere<br />

indipendenti, stampate su un foglio singolo come<br />

cartoline. Lo shatzu (o shiatzu) è un a tecnica di<br />

massaggio, mentre per xilografia (dal greco xilos,<br />

legno), o silografia, si intende l’incisione di immagini<br />

e a volte di brevi testi su tavolette di legno. Infine<br />

l’origami è l’arte di piegare foglietti di carta in modo<br />

da conferire a essi forma di animali, oggetti ecc.<br />

1267 Risposta: C. La Cappella Sistina si trova presso<br />

la C<strong>it</strong>tà del Vaticano; prende nome da Papa<br />

Sisto IV della Rovere e fu costru<strong>it</strong>a tra il 1475 e il<br />

1483.<br />

1268 Risposta: D. Boccaccio utilizza nel suo Decameron<br />

l’artificio della cornice, parlando in prima<br />

persona e incastonando le novelle nel suo racconto.<br />

La cornice non è semplicemente lo sfondo ma un<br />

vero e proprio motore narrativo. Franco Sacchetti,<br />

nella sua opera Trecentonovelle nonseneserve.<br />

1269 Risposta: E. Le altre risposte sono tutte errate. I<br />

Colloqui sono infatti un’importante opera del<br />

poeta Guido Gozzano (Torino 1883 - 1916). Grazie a<br />

quest’opera ricevette richieste di collaborazione<br />

giornalistiche da importanti riviste e quotidiani tra i<br />

quali ‘‘La Stampa’’.<br />

1270 Risposta: B. George Walker Bush (1946) è stato<br />

il 43_ Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i d’America.<br />

Bush è stato un uomo d’affari e governatore del Texas<br />

ed è figlio di un ex Presidente: George H.W. Bush.<br />

Inizia il suo primo mandato dopo le elezioni presidenziali<br />

tenutesi nel 2000 e viene rieletto per la<br />

seconda volta il 2 novembre 2004. Nella prima consultazione<br />

del 2000 batte Al Gore, democratico. Nonostante<br />

Al Gore avesse ottenuto la maggioranza dei<br />

voti popolari, Bush vinse le elezioni grazie alle preferenze<br />

dei grandi elettori. Decisivo in tal senso fu il<br />

vantaggio di circa 600 voti consegu<strong>it</strong>o in Florida.<br />

1271 Risposta: B. Soldati è il t<strong>it</strong>olo di questa poesia<br />

di Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to<br />

1888 – Milano 1970), poeta e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano. La<br />

sua poesia è essenziale e diretta; i versi sono brevi e<br />

privi di rime, ma dotati di grande potenza suggestiva<br />

ed evocativa. La parola diviene mezzo per trasmettere<br />

sensazioni ed emozioni su un piano intu<strong>it</strong>ivo,<br />

immediato, ma la logica razionale del componimento<br />

risulta spesso indecifrabile. Queste caratteristiche lo<br />

rendono precursore dell’ermetismo, corrente letteraria<br />

che nacque negli anni Venti del Novecento.<br />

1272 Risposta: E. GiuseppeMazzini(Genova1805-<br />

Pisa 1872) è stato un patriota, pol<strong>it</strong>ico e filosofo<br />

<strong>it</strong>aliano. Il fallimento di tanti generosi sforzi e<br />

l’altissimo prezzo di sangue pagato fecero attraversare<br />

a Mazzini quella che egli chiamò ‘‘la tempesta<br />

del dubbio’’ da cui uscì religiosamente convinto ancora<br />

una volta della valid<strong>it</strong>à dei propri ideali pol<strong>it</strong>ici<br />

e morali. Dall’esilio di Londra (1837), dopo essere<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 99<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!