09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

¼ 3=4 4=3 ½ð 5=2Þ 16=9Š ¼<br />

¼ 1 ð 40=9Þ ¼1 þ 40=9 ¼<br />

¼ 9 þ 40<br />

9<br />

¼ 49=9<br />

392 Risposta: B. Nello spazio porre x =0significa<br />

lasciare libere sia y che z. Dunque otteniamo<br />

tutto il piano yz.<br />

393 Risposta: E. In geometria si definisce rombo un<br />

parallelogramma (dunque un quadrilatero con<br />

lati opposti paralleli) avente 4 lati congruenti, gli<br />

angoli opposti uguali e le due diagonali perpendicolari<br />

tra loro. Il quadrato è un caso particolare di<br />

rombo, in quanto ha come il rombo 4 lati uguali e le<br />

diagonali tra loro perpendicolari e inoltre ha congruenti<br />

anche tutti gli angoli interni e le diagonali<br />

stesse.<br />

394 Risposta: B. 12+12+12+12+11=4l 12 +<br />

11. Se riscriviamo 11 come: 12 – 1, otteniamo:<br />

4 l 12+12–1=5l 12 – 1.<br />

395 Risposta: A. La somma degli angoli interni di<br />

un poligono di n lati è: (n – 2) l 180_. Nel<br />

nostro caso n = 4 e il risultato è 360_.<br />

396 Risposta: E. In matematica si definisce angolo,<br />

ciascuna porzione del piano delim<strong>it</strong>ata da due<br />

semirette aventi estremo in comune.<br />

397 Risposta: A. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative agli angoli opposti: sen(–a) =<br />

–sena. Ilsenoèuna funzione trigonometrica dispari<br />

poiché: f(–x) =–f(x).<br />

398 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono, tra le<br />

altre, della seguente proprietà: il logar<strong>it</strong>mo<br />

del prodotto di due numeri è uguale alla somma dei<br />

logar<strong>it</strong>mi dei due nuemeri: ln (ab) =lna +lnb<br />

399 Risposta: B. tg(x) =sen(x) /cos(x); cotg(x) =<br />

cos(x) /sen(x).<br />

Quindi: tg(x) l cotg(x) ={sen(x) /cos(x)} l {cos(x) /<br />

sen(x)} = 1. Le due funzioni trigonometriche sono<br />

l’una l’inversa dell’altra, il loro prodotto ha come<br />

risultato 1.<br />

400 Risposta: E. L’equazione in forma canonica<br />

della circonferenza è: x 2 + y 2 + ax + by + c =<br />

0. I coefficienti a e b determinano le coordinate del<br />

centro della circonferenza, mentre il termine noto c<br />

rappresenta l’intercetta della circonferenza. Quindi<br />

se uno dei due termini di primo grado è assente, la<br />

circonferenza avrà centro su uno dei due assi (se b è =<br />

0ilcentroèsull’asse x, sea è 0ilcentroèsull’asse<br />

y). Caso particolare è l’assenzadientrambiicoefficienti<br />

a e b: ilcentrosarànell’origine degli assi.<br />

401 Risposta: B. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. L’asse delle ascisse è<br />

defin<strong>it</strong>o anche asse orizzontale perché ha coefficiente<br />

angolare nullo (m è uguale a 0). Inoltre passa per<br />

l’origine degli assi, dunque anche q è pari a 0.<br />

L’equazione dell’asse delle ascisse sarà dunque: y =<br />

0. Alla stessa conclusione era possibile giungere,<br />

notando che ogni punto dell’asse delle ascisse ha<br />

ordinata nulla.<br />

402 Risposta: D. Lecoordinatedelpuntomediosi<br />

calcolano con le seguenti formule:<br />

x m =(x 1 + x 2)/2 = 1/4.<br />

y m =(y 1 + y 2)/2 = 1/2.<br />

403 Risposta: C. Due quant<strong>it</strong>à di definiscono inversamente<br />

proporzionali se è costante il loro<br />

prodotto: l’aumento della prima quant<strong>it</strong>à comporta<br />

una diminuzione della seconda, e viceversa. x e y si<br />

definiscono inversamente proporzionali se: xy = k D<br />

x = k/y. La costante di proporzional<strong>it</strong>à inversa, k, che<br />

lega gli insieme X e Y é: k =2l 12 = 4 l 6=3l 8=24l<br />

1=24.<br />

404 Risposta: D. y = a f(x) D y’ = a f(x) l lna l f’(x).<br />

Quindi: y = e x D y’ = e x l lne l 1 D y’ = e x .<br />

405 Risposta: C. LarispostaC è falsa perché la retta<br />

r passa per il punto Q (0; 3/8): sost<strong>it</strong>uendo il<br />

punto Q nell’equazione della retta è rispettata l’ident<strong>it</strong>à<br />

(3/8 = 3/8) a conferma che r passa per Q e non per<br />

P. La risposta A è corretta perché le rette hanno lo<br />

stesso coefficiente angolare (1/2); B è corretta perché<br />

le rette hanno coefficenti angolari l’uno inverso e<br />

opposto all’altro (1/2 e -2); D è corretta per lo stesso<br />

motivo di B; infine E è corretta perché sost<strong>it</strong>uendo<br />

l’origine O (0, 0) nella retta r non è rispettata l’ident<strong>it</strong>à<br />

a conferma che la retta non passa per l’origine<br />

degli assi.<br />

406 Risposta: E. La funzione non è dispari (f(–x) L<br />

–f(x)) e non è pari (f(x) L f(–x)). Inoltre la<br />

funzione non è suriettiva: la funzione rappresenta<br />

una parabola con asse parallelo all’asse verticale; ha<br />

vertice (quindi punto di minimo) in (–2,75; –24,25):<br />

il codominio è lim<strong>it</strong>ato da questo punto e non può<br />

assumere valori inferiori; la funzione non è dunque<br />

suriettiva poiché non tutti gli elementi del codominio<br />

sono immagine di almeno un elemento del dominio.<br />

La funzione, infine, non è nemmeno biiettiva poiché<br />

per ogni elemento di y esistono più elementi di x per<br />

cui: y = f(x).<br />

407 Risposta: A. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione:<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!