09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecante norme in materia di autonomia delle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15<br />

marzo 1997, n. 59.<br />

146 Risposta: B. Fröbel (1782 – 1852) approfondisce<br />

per primo in pedagogia lo studio di oggetti<br />

ed elementi di legno strutturati (una palla, una sfera,<br />

un cubo, un cilindro) per sfruttare, comprendere e<br />

stimolare le capac<strong>it</strong>à che partono dai sensi.<br />

147 Risposta: D. L’idea di Rousseau (Ginevra 1712<br />

– Ermenonville 1778) che l’uomo fosse buono<br />

per natura, era in contrasto con la dottrina del peccato<br />

originale; inoltre, la sua ‘‘teologia naturale’’, esposta<br />

dal Vicario Savoiardo nell’Emilio portò alla condanna<br />

del libro sia nella Ginevra calvinista che nella<br />

cattolica Parigi.<br />

148 Risposta: D. Konrad Zacharias Lorenz (Vienna<br />

1903 - Altenberg 1989) è stato uno scienziato e<br />

filosofo austriaco; egli è considerato il fondatore<br />

della moderna etologia scientifica. L’Anello di Re<br />

Salomone è un libro, il cui t<strong>it</strong>olo richiama la leggenda<br />

secondo la quale Re Salomone aveva un anello che<br />

gli permetteva di parlare con gli animali; il romanzo<br />

tratta infatti del linguaggio degli animali e di come<br />

essi comunichino attraverso il loro comportamento.<br />

Imprinting è una forma di apprendimento base: l’a-<br />

nimale identifica la propria madre nella prima cosa<br />

che vede.<br />

149 Risposta: B. La sociometria è una tecnica<br />

scientifica messa a punto da Jacob Levy Moreno<br />

(Bucarest 1889 – Beacon 1974), medico, sociologo,<br />

filosofo, psicoterapeuta che serve a rilevare,<br />

quantificare e rappresentare la natura della relazione<br />

tra soggetto e la sua intens<strong>it</strong>à. La rappresentazione,<br />

anche grafica attraverso i sociogrammi, della natura e<br />

dell’intens<strong>it</strong>à delle relazioni esistenti tra i soggetti<br />

appartenenti a un gruppo aiuta a individuare le dinamiche<br />

comportamentali, per studiare i fenomeni di<br />

aggregazione, per valutare la coesione del gruppo,<br />

per rilevare i soggetti leader e gli emarginati.<br />

150 Risposta: C. Ilgiocoèpiù antico concetto di<br />

cultura, perché presuppone in ogni modo convivenza<br />

umana. Nell’infanzia il gioco permette l’acquisizione<br />

delle regole della v<strong>it</strong>a sociale e cost<strong>it</strong>uisce<br />

l’esperienza di fondo di tutta la v<strong>it</strong>a infantile; il<br />

gioco, infatti, permette al bambino di comprendere<br />

che cosa si può o non si può fare con determinati<br />

oggetti, assimila il concetto delle leggi del caso e<br />

della probabil<strong>it</strong>à ediregoledicomportamento.L’esperienza<br />

del gioco insegna al bambino ad essere<br />

perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capac<strong>it</strong>à.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!