09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

218 Risposta: B. In statistica si definisce media<br />

geometrica di n numeri, la radice n-esima del<br />

prodotto degli n valori. Quindi la media geometrica<br />

dei valori 3, 7 e 10 corrisponde alla radice cubica (n =<br />

3) del loro prodotto (210).<br />

Mg = 3pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 3 7 10 ! Mg ¼ 3 pffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

210 ¼ 5; 94.<br />

219 Risposta: B. In matematica si definisce numero<br />

primo, un numero naturale maggiore di 1 che<br />

sia solamente divisibile per 1 e per se stesso. Al<br />

contrario un numero maggiore di 1 che abbia più di<br />

due divisori è detto composto.<br />

220 Risposta: D. Ricordando che l’equazione cartesiana<br />

di una parabola con asse parallelo all’asse<br />

delle ordinate (asse verticale) è: y = ax 2 + bx +<br />

c, il fuoco della parabola ha coordinate F(–b /2a; (1–<br />

D) /4a). Il fuoco della parabola di equazione: y = x 2 –<br />

5x +6,avràcoordinate: F(5/2, 0).<br />

221 Risposta: E. Perleproprietàdelle potenze: il<br />

quoziente di potenze che hanno la stessa base è<br />

una potenza che ha per base la stessa base e come<br />

esponente la differenza tra l’esponente del dividendo<br />

e l’esponente del divisore. Quindi:<br />

(x 3 /x 5 )=x 3–5 = x –2 .<br />

222 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: sen2a = 2senacosa. Quindi:<br />

senxcosx = (1/2)sen2x il cui periodo è p.<br />

223 Risposta: D. In geometria si definisce ellisse il<br />

luogo dei punti per i quali è costante il valore<br />

assoluto della somma delle distanze da due punti<br />

fissi, detti fuochi.<br />

224 Risposta: C. Dalle formule goniometriche di<br />

duplicazione: sen(2a) =2sen(a) l cos(a).<br />

225 Risposta: B. Difatti si dice razionale un numero<br />

decimale con allineamento decimale periodico,<br />

mentre si dice irrazionale nel caso in cui sia decimale<br />

illim<strong>it</strong>ato non periodico.<br />

226 Risposta: A. L’equazione generale di una parabola,<br />

con asse parallelo all’asse verticale, è: y<br />

= ax 2 + bx + c. Ilcoefficientea identifica la concav<strong>it</strong>à<br />

della parabola: se a < 0, la concav<strong>it</strong>à è rivolta verso il<br />

basso; se a > 0, la concav<strong>it</strong>à è rivolta verso l’alto.<br />

227 Risposta: B. Unica condizione d’esistenza per<br />

la funzione è che l’argomento del logar<strong>it</strong>mo<br />

deve essere sempre > 0. Quindi: –x > 0 D x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!