09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

702 Risposta: A. A ogni lettera è associato un numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

quindi 111 = AAA.<br />

703 Risposta: B. i ¼ ffiffiffiffiffiffi<br />

i<br />

p<br />

1,<br />

allora<br />

2 ¼ 1; i 3 ¼ i; i 4 ¼ 1<br />

704 Risposta: D. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b =0,dovea =–(x + y)<br />

=–(–5)eb = xy = 6; le due soluzioni dell’equazione<br />

di 2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

705 Risposta: D. La somma dei numeri nei tre<br />

triangoli deve essere 30.<br />

706 Risposta: C. Èinfatti una forma indefin<strong>it</strong>a.<br />

707 Risposta: B. Sommando un numero al suo triplo<br />

abbiamo il suo quadruplo e 7 l 4=28.<br />

708 Risposta: D. 2(5–6)+4=2D –2+4=2D 2<br />

=2.<br />

709 Risposta: B. La serie alfabetica salta di 4 lettere<br />

ogni volta.<br />

710 Risposta: E. Si applicano le proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

loga b = b l loga, log aa =1<br />

log3 + log9 = log3 + log3 2 = log3 + 2log3 = 3log3.<br />

711 Risposta: C. Ilterzonumeroèdato dalla divisione<br />

del numero del primo cerchio per il<br />

secondo.<br />

712 Risposta: E. Ogni numero delle caselle inferiori<br />

è ottenuto raddoppiando il numero della casella<br />

superiore e diminuendolo di 4, 3, 2, 1 ...<br />

713 Risposta: A. L’area del cerchio è r 2 , dove<br />

r ¼ y=2 ; dunque A ¼ ðy=2 Þ 2 ¼ y 2 =4 .<br />

714 Risposta: E. Inquestocasoèl’insieme B che<br />

contiene strettamente A. La teoria degli insiemi<br />

svolge un importante ruolo per i fondamenti della<br />

matematica e si colloca di recente nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

logica matematica; la relazione binaria di inclusione<br />

tra insiemi rende una data classe di insiemi un insieme<br />

parzialmente ordinato.<br />

715 Risposta: A. (24/4=6l 2=12;27/9=3l 2=6;<br />

20/5 = 4 l 2=8).<br />

716 Risposta: C. Ad ogni lettera è associato il numero<br />

della sua posizione all’interno dell’alfabeto.<br />

Quindi poiché Es<strong>it</strong>rovaalquintopostoeGal<br />

settimo è sufficiente fare la moltiplicazione 7 l 5=<br />

35.<br />

717 Risposta: B. Sottraendo un numero dal suo<br />

quadruplo resta il suo triplo; cerchiamo dunque<br />

un numero che sia la terza parte di 12 e 12/3 = 4.<br />

718 Risposta: C. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ ffiffiffi<br />

q<br />

p<br />

7 ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 þ ð4<br />

¼<br />

2 v<br />

q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

u<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

u<br />

t<br />

7Þ 4 ð4<br />

þ<br />

2<br />

2 v<br />

u q<br />

u<br />

t<br />

7Þ<br />

¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

2<br />

4 þ<br />

¼<br />

ffiffi s p sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

pffiffi<br />

sffiffiffiffiffi<br />

sffiffiffiffiffi<br />

9 4 9 7 1<br />

þ<br />

¼ þ<br />

2<br />

2 2 2<br />

Attenzione: questo sffiffiffiffiffi<br />

risultato sffiffiffiffiffi<br />

non sffiffiffiffiffi<br />

si semplifica in<br />

7 1 8<br />

þ ¼ ¼ 2!!!<br />

2 2 2<br />

719 Risposta: D. L’ordine esatto è w (–0,66), z<br />

(–0,63), y (–0,25) e x (0,01).<br />

720 Risposta: E. In questa successione i numeri in<br />

posizione dispari (7, 9, 11) si ottengono aggiungendo<br />

2, quelli in posizione pari (10, 6, ...)<br />

sottraendo 4.<br />

721 Risposta: D. ffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

3 ffiffiffi p p pffiffiffi 3 3<br />

4p ffiffiffi<br />

3<br />

pffiffiffi ¼ pffiffiffi ¼<br />

3 3<br />

ffiffiffi 4p<br />

3<br />

722 Risposta: C.<br />

ða þ bÞ 2<br />

c a b<br />

c 2<br />

¼ ða þ b þ cÞða þ b cÞ<br />

ða þ b cÞ<br />

¼ ða þ b þ cÞ<br />

723 Risposta: A. Lalunghezzadiunlatodeveessere<br />

sempre minore della somma degli altri due<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!