09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1181 Risposta: D. Si tratta di James Graham Ballard,<br />

autore tra l’altro di Crash (libro dal quale<br />

David Cronemberg ha tratto il film omonimo), deceduto<br />

nell’aprile 2009. Degli altri scr<strong>it</strong>tori elencati,<br />

Orwell (autore di 1984 e La fattoria degli animali) è<br />

morto nel 1950; H.G. Wells (autore de L’uomo invisibile<br />

e La guerra dei mondi) èmorto nel 1946 e<br />

Huxley, scr<strong>it</strong>tore statun<strong>it</strong>ense (autore de Il mondo<br />

nuovo) èmorto nel 1963, mentre Rushdie è ancora<br />

in v<strong>it</strong>a.<br />

1182 Risposta: E. 50 Lettere in cui si sviluppano<br />

soprattutto argomenti di tipo edificante e morale<br />

sono di Gu<strong>it</strong>tone d’Arezzo (Arezzo, 1235 circa –<br />

Bologna, 1294).<br />

1183 Risposta: D. I ‘‘Solaria’’ e i ‘‘Circoli’’ sono<br />

rivisteemersenellaprimametàdel Novecento,<br />

mentre dalla seconda metà delsecolotroviamoinun<br />

vasto insieme di riviste un nucleo centrale di discussione,<br />

quello sulla nuova società esullanuovacultura:<br />

‘‘ Rinasc<strong>it</strong>a’’, ‘‘Il Ponte’’, ‘‘Società’’, ‘‘Il Pol<strong>it</strong>ecnico’’,<br />

‘‘Aretusa’’, ‘‘Costume’’, ‘‘Mercurio’’, ‘‘Risorgimento’’.<br />

1184 Risposta: C. Francesco De Sanctis (1817-1883)<br />

nasce a Irpinia e fu un intellettuale che mise la<br />

sua opera e la sua v<strong>it</strong>a al servizio della costruzione di<br />

una cultura viva e attuale; la sua Storia della Letteratura<br />

è un monumento di civiltà e di cultura letteraria,<br />

un disegno storico della letteratura in chiave di<br />

progresso civile e di sviluppo della coscienza sociale<br />

(modello che verrà ripreso da Gramsci). L’opera è<br />

divisa in due volumi, il primo uscì nel 1870 e il<br />

secondo nel 1871.<br />

1185 Risposta: A. In Italia il voto (universale per<br />

uomini e donne, che abbiano compiuto la maggiore<br />

età) èun dir<strong>it</strong>to-dovere stabil<strong>it</strong>o dalla cost<strong>it</strong>uzione.<br />

La prima occasione di voto a suffragio universale<br />

in Italia si ebbe nel giugno 1946, per scegliere<br />

tra la Monarchia o la Repubblica ed eleggere l’Assemblea<br />

Cost<strong>it</strong>uente.<br />

1186 Risposta: C. Nelle elezioni presidenziali del 2<br />

novembre 2004 George W. Bush, che aveva<br />

incentrato la sua campagna elettorale sui temi della<br />

sicurezza e della lotta al terrorismo internazionale, è<br />

stato riconfermato per un secondo mandato, che ha<br />

avutoinizioil20gennaio2005edèscaduto il 20<br />

gennaio 2009.<br />

1187 Risposta: C. Carlo Emilio Gadda (Milano 1893<br />

- Roma 1973) scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, nacque da<br />

madre ungherese in una famiglia medio-borghese a<br />

Milano. A segu<strong>it</strong>o della morte del padre, fu costretto<br />

a iscriversi alla facoltà di Ingegneria del Pol<strong>it</strong>ecnico<br />

di Milano rinunciando così agli studi letterari. Nel<br />

1957 venne pubblicato Quer pasticciaccio brutto de<br />

via Merulana, il romanzo giallo ambientato nei primi<br />

anni del fascismo, che rappresenta con La cognizione<br />

del dolore la migliore opera dello scr<strong>it</strong>tore.<br />

1188 Risposta: A. Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è il<br />

valore totale dei beni e servizi di un Paese<br />

(sol<strong>it</strong>amente su base annua) destinato al consumo<br />

finale; non viene quindi conteggiata la produzione<br />

riutilizzata e scambiata tra le imprese stesse. È considerato<br />

la misura della ricchezza prodotta in un<br />

Paese. Il PIL è anche la somma dei valori aggiunti<br />

generati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione<br />

di un Paese nell’un<strong>it</strong>à di tempo. Il PIL è detto<br />

lordo perché è al lordo degli ammortamenti e delle<br />

spese sostenute per beni e mezzi di produzione con<br />

un utilizzo pluriennale.<br />

1189 Risposta: D. La Triplice Alleanza, durata dal<br />

1882 fino al 1915, è un patto mil<strong>it</strong>are tra l’Austria-Ungheria,<br />

la Germania e l’Italia puramente difensivo<br />

che prevedeva il reciproco aiuto in caso di<br />

invasione esterna, in particolare nei confronti della<br />

Francia. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale<br />

l’Italia, rivendicando il carattere difensivo dell’alleanza,<br />

decise di non intervenire per aderire, poi, alla<br />

Triplice Intesa composta nel 1907 da Francia, Russia<br />

e Gran Bretagna. Fra gli Stati si sente il bisogno di<br />

legarsi ad altre potenze, per preparare gli schieramenti<br />

mil<strong>it</strong>ari per l’ormai prossimo confl<strong>it</strong>to.<br />

1190 Risposta: C. L’ottava rima è il metro usato nei<br />

cantari trecenteschi e nei poemetti di Boccaccio.<br />

Il suo inventore è ignoto. Diventerà, insegu<strong>it</strong>o,il<br />

metro di poeti popolari, come Antonio Pucci, e colti<br />

come Franco Sacchetti. Successivamente Pulci,<br />

Boiardo, Ariosto e Tasso la resero ancora più diffusa,<br />

facendone la sost<strong>it</strong>uta della terzina dantesca. L’ottava<br />

avrà largo successo anche fuori d’Italia diffondendosi<br />

velocemente per tutta Europa e rimanendo popolare<br />

fino a tutto l’Ottocento.<br />

1191 Risposta: B. Il Pubblico Ministero è l’organo<br />

dello Stato la cui funzione principale è l’esercizio<br />

dell’azione penale. Con l’esercizio dell’azione<br />

penale il Pubblico Ministero avvia il processo penale,<br />

di cui diviene una delle parti (l’altra è l’imputato). Il<br />

Pubblico Ministero eserc<strong>it</strong>a l’azione e sta in giudizio<br />

nell’interesse pubblico.<br />

1192 Risposta: E. Infatti Ippol<strong>it</strong>o Pindemonte (1753<br />

– 1828) è stato autore di una traduzione dell’Odissea.<br />

Le Argonautiche è un poema epico in<br />

greco antico di Apollonio Rodio (295 a.C. – 215<br />

a.C.). L’Eneide è un poema epico della cultura latina<br />

scr<strong>it</strong>to dal poeta e filosofo Virgilio (70 a.C. – 19 a.C).<br />

L’Iliade è un poema epico attribu<strong>it</strong>o al poeta greco<br />

Omero. Metamorfosi è un poema epico del poeta<br />

romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 a.C.).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 93<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!