09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dall’autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio<br />

della società è completamente distinto da quello dei<br />

soci: la responsabil<strong>it</strong>à deisocièlim<strong>it</strong>ata, in via di<br />

principio, alla sola quota di partecipazione.<br />

63 Risposta: D. In base alla Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana,<br />

art. 30: ‘‘È dovere e dir<strong>it</strong>to dei gen<strong>it</strong>ori mantenere,<br />

istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del<br />

matrimonio [...] La legge assicura ai figli nati fuori<br />

del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile<br />

con i dir<strong>it</strong>ti dei membri della famiglia leg<strong>it</strong>tima’’.<br />

I figli nati fuori dal matrimonio sono i figli<br />

naturali riconosciuti, il cui riconoscimento è stato<br />

effettuato da uno o da entrambi i gen<strong>it</strong>ori. La Cost<strong>it</strong>uzione<br />

impone ai gen<strong>it</strong>ori di figli nati fuori dal<br />

matrimonio gli stessi dir<strong>it</strong>ti - doveri che essi hanno<br />

per i figli nati all’interno del matrimonio.<br />

64 Risposta: A.<br />

65 Risposta: B. Il NASDAQ 100 è l’indice di<br />

Borsa delle maggiori 100 impresenonfinanziarie<br />

quotate nel mercato borsistico NASDAQ. Part<strong>it</strong>o<br />

da un valore 250 punti nel 1985, ha toccato gli<br />

800 nel 1993 e ha varcato la soglia dei 1000 punti nel<br />

luglio del 1995. Nel 2000 l’indice ha superato i 5000<br />

punti a causa della bolla speculativa dei t<strong>it</strong>oli legati a<br />

internet, per poi crollare rapidamente a metà del 2001<br />

scendendo a circa 1500 punti e poco più di 1000<br />

nell’ottobre del 2002.<br />

66 Risposta: D. Nel 2003 l’inflazione ha registrato<br />

una media annua del 2,7% rispetto ai dodici<br />

mesi precedenti. Questo risultato è peggiore sia rispetto<br />

al 2,4% del 2002 sia rispetto al 2,2% del 2004.<br />

67 Risposta: C. LePoesie di Vincenzo Cardarelli<br />

(1887 – 1959) si rifà al modello di Leopardi<br />

delle Operette morali e dello Zibaldone. Cerca di<br />

restaurare una lingua letteraria nobile e classica, si<br />

ispira ed afferma il classicismo formale, costruisce lo<br />

stile con attenzione, ricerca la poetic<strong>it</strong>à della parola.<br />

Il suo leopardismo vuole riportare la modern<strong>it</strong>à auna<br />

dimensione più limpida, pura e misurata.<br />

68 Risposta: B. Il Tevere è il principale fiume<br />

dell’Italia centrale, il 3_ d’Italia per lunghezza<br />

dopo Po e Adige ma il 2_ per ampiezza del bacino<br />

idrografico. La sorgente del fiume Tevere si trova<br />

sulle pendici del Monte Fumaiolo sche si trova tra<br />

Romagna, Toscana e Marche. È la vetta più elevata<br />

dell’Appennino cesenate (1.268 metri sul livello del<br />

mare).<br />

69 Risposta: B. ‘‘Tutti i c<strong>it</strong>tadini hanno il dir<strong>it</strong>to di<br />

agire in giudizio per tutelare i propri dir<strong>it</strong>ti o<br />

interessi leg<strong>it</strong>timi (art. 24, primo comma Cost.).<br />

70 Risposta: A. RispostaB: Mastro Don Gesualdo<br />

è il protagonista dell’omonino romanzo di Verga;<br />

C: Orlando innamorato è un poema cavalleresco<br />

di Matteo Maria Boiardo; D: D’Artagnan fu uomo di<br />

guerra appartenente ai valorosi Moschettieri; E :Don<br />

Chisciotte è il protagonista dell’opera picaresca-cavalleresca<br />

di Miguel de Cervantes.<br />

71 Risposta: A. LaB è errata in quanto nel 1793<br />

Foscolo va a Venezia. Lo stesso vale per la C, il<br />

1797 è l’anno del r<strong>it</strong>orno a Venezia. La D è errata<br />

perché nel 1808 Foscolo ottiene la cattedra di eloquenza<br />

presso l’Univers<strong>it</strong>à aPavia.<br />

72 Risposta: A. Il prefetto è un organo monocratico<br />

statale, rappresentante del governo nella<br />

provincia, preposto a ufficio denominato prefetturaufficio<br />

terr<strong>it</strong>oriale del governo.<br />

73 Risposta: C. Personaggio di spicco del Settecento<br />

è il napoletano Giambattista Vico (1668-<br />

1744); se cronologicamente va collocato in questo<br />

periodo, idealmente andrebbe collocato nel Romanticismo,<br />

perché Vico, con il suo deciso antirazionalismo,<br />

sembra il precursore del movimento romantico<br />

e idealistico proprio dell’Ottocento. Probabilmente<br />

per questo motivo Vico non trovò estimatori tra i suoi<br />

contemporanei, ma fu apprezzato solo dopo la morte.<br />

74 Risposta: B. L’etàminima per far parte dell’elettorato<br />

passivo della Camera dei Deputati è<br />

fissata dalla Cost<strong>it</strong>uzione in 25 anni.<br />

75 Risposta: C. Edgar Hilaire Germaine Degas<br />

(Parigi 1834-1917) è stato un p<strong>it</strong>tore e scultore<br />

francese. Si appassionò molto presto alle corse dei<br />

cavalli, alla danza, all’opera, ai caffè-concerto e alla<br />

v<strong>it</strong>a quotidiana. La danza è un soggetto che segnerà<br />

indelebilmente la carriera di Degas. Egli ammirava<br />

quelle ballerine che illuminavano la scena, che erano<br />

per lui come stelle dalle quali lo sguardo non poteva<br />

staccarsi. Degas andava sul posto per rappresentare al<br />

meglio i minimi dettagli, le dipingeva mentre si<br />

preparavano, dietro le quinte e durante le loro esibizioni.<br />

76 Risposta: C. Ossi di seppia è la raccolta fondamentale<br />

di Eugenio Montale (1896 –1981),<br />

premio Nobel per la letteratura nel 1975. Il t<strong>it</strong>olo<br />

‘‘Ossi di seppia’’, simboleggia la negativ<strong>it</strong>à della<br />

condizione esistenziale e designa l’esistenza umana,<br />

logorata dalla natura e ormai ridotta ad un oggetto<br />

inanimato, privo di v<strong>it</strong>a.<br />

77 Risposta: B. Il bianco è un colore con alta<br />

luminos<strong>it</strong>à ma senza tinta. Più precisamente,<br />

contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico<br />

ed è chiamato anche colore acromatico; invece il nero<br />

è l’assenza di colori. L’impressione della luce bianca<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!