09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della Chiesa nella v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica dello Stato. Fu formulato<br />

dal pol<strong>it</strong>ico e filosofo Gioberti (1801-1852),<br />

nella sua opera Del primato morale e civile degli<br />

<strong>it</strong>aliani (1843) nella quale rivela il suo pensiero<br />

pol<strong>it</strong>ico basato su un progetto riformistico, moderato<br />

e fondato sugli antichi valori cristiani, che porti a una<br />

federazione nazionale dei vari Stati della penisola<br />

sotto la presidenza del papa.<br />

1130 Risposta: C. Analoga regola è operante anche<br />

per i regolamenti degli altri organi cost<strong>it</strong>uzionali.<br />

1131 Risposta: C. Se il cambio euro/dollaro aumenta,<br />

la ragione è che l’euro si è apprezzato nei<br />

confronti del dollaro, per cui in cambio di una certa<br />

cifra in euro si hanno più dollari e viceversa in<br />

cambio di una certa cifra di dollari si hanno meno<br />

euro.<br />

1132 Risposta: C. Guido Guinizelli (Bologna 1235 –<br />

Monselice 1276), giudice bolognese, famoso<br />

per la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore,<br />

in cui esprime lo stretto rapporto tra amore e nobiltà<br />

d’animo. Questa canzone è considerata il manifesto<br />

del ‘‘Dolce stil novo’’.<br />

1133 Risposta: D. NewYorkèil centro dell’economia<br />

ma le ist<strong>it</strong>uzioni pol<strong>it</strong>iche sono state decentrate<br />

nella più tranquilla Albany.<br />

1134 Risposta: B. La Rivoluzione industriale è il<br />

processo di industrializzazione vissuto dall’Inghilterra<br />

alla fine del XVIII secolo, in segu<strong>it</strong>o diffusasi<br />

ad altri Stati occidentali fino a coinvolgere ampie<br />

parti del mondo. Con questo termine si intende un<br />

processo di trasformazione che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale<br />

porta a un sistema industriale<br />

moderno. È caratterizzato dall’uso generalizzato<br />

di macchine azionate da energia meccanica e<br />

dall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate.<br />

1135 Risposta: B. Marinetti intende dare voce e consistenza<br />

non alla psicologia dell’uomo, ma alla<br />

realtà della materia nella sua profond<strong>it</strong>à: quindi il<br />

‘‘rumore’’ è manifestazione del dinamismo degli oggetti,<br />

il ‘‘peso’’ è facoltà di volo degli oggetti e<br />

l’‘‘odore’’ è facoltà di sparpagliamento degli oggetti.<br />

I tre elementi devono essere inser<strong>it</strong>i in un procedimento<br />

sintetico, in quanto le sensazioni, per il loro<br />

movimento e la loro mutevolezza, tendono a confondersi,<br />

a compenetrarsi, a trasformarsi le une nelle<br />

altre (esempio: rendere il paesaggio di odori percep<strong>it</strong>i<br />

da un cane o ascoltare i motori e riprodurre i loro<br />

discorsi).<br />

1136 Risposta: C. Il terr<strong>it</strong>orio della Svezia si estende<br />

per 449 964 km 2 . La Finlandia 337 030 km 2 ;<br />

Islanda 103 000 km 2 ; Norvegia 385 199 km 2 ;Repubblica<br />

Ceca 78 866 km 2 .<br />

1137 Risposta: C. Il luteranesimo è un una dottrina<br />

religiosa fondata da Martin Lutero (Eisleben<br />

1483 – 1546). Egli professava l’impossibil<strong>it</strong>à da parte<br />

dell’uomo di redimersi autonomamente, in quanto<br />

immerso nel peccato: la salvezza risiede nell’affidarsi<br />

incondizionatamente a Dio e alla fede. Unica risorsa<br />

del fedele è la Bibbia, che non deve essere<br />

interpretata da altri se non da colui che ne usufruisce.<br />

Fra l’uomo e la Sacra scr<strong>it</strong>tura non dev’esserci mediazione,<br />

perché è lo Spir<strong>it</strong>o Santo che guida il<br />

cristiano nella lettura ed è il cristiano da sé che<br />

rafforza la propria fede e ist<strong>it</strong>uisce un intimo rapporto<br />

con Dio.<br />

1138 Risposta: C. Nel 1773 Johann Wolfgang Goethe<br />

(Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832)<br />

scrisse questo romanzo epistolare che rappresenta<br />

una tragica storia d’amore nella quale il debole sognatore<br />

scava dentro di sé alla ricerca della felic<strong>it</strong>à e<br />

si illude di trovarla nell’amore. Quest’opera è considerata<br />

il simbolo del movimento dello Sturm und<br />

Drang, perchéanticipa molti temi che saranno propri<br />

del romanticismo tedesco.<br />

1139 Risposta: C. Roberto Castelli (Lecco 1946).<br />

Nel 1986 aderisce alla Lega Lombarda di Umberto<br />

Bossi, della quale nel marzo del 1987 diviene<br />

socio mil<strong>it</strong>ante. Nel 1992 è eletto per la prima volta<br />

alla Camera dei Deputati. Nel 1994 è rieletto deputato<br />

nel collegio di Lecco. Nel 1996 torna in Parlamento<br />

come senatore, eletto nel collegio a cavallo fra<br />

le province di Lecco e Bergamo. Nel 2000 è tra i<br />

promotori della coalizione ‘‘Casa delle Libertà’’. Dal<br />

2001 al 2006 è Ministro della Giustizia nel 2_ enel3_<br />

governoBerlusconidopoesserestatorielettoperla<br />

quarta volta in Parlamento in occasione delle elezioni<br />

pol<strong>it</strong>iche del 2001.<br />

1140 Risposta: A. Sendero Luminoso (nome ufficiale<br />

completo Partido Comunista del Perú) èun’organizzazione<br />

rivoluzionaria peruviana di ispirazione<br />

maoista fondata fra il 1969 e il 1970 da Abimael<br />

Guzmán Reynoso a segu<strong>it</strong>o di una scissione dal Partido<br />

Comunista del Perú – Bandera Roja (PCP-BR).<br />

Si proponeva di sovvertire il sistema pol<strong>it</strong>ico peruviano<br />

e di instaurare il socialismo attraverso la lotta<br />

armata.<br />

1141 Risposta: D. Il racconto fantascientifico debutta<br />

nella letteratura (Frankenstein di Mary Shelley<br />

o i romanzi di Jules Verne e Herbert George<br />

Wells) per giungere al cinema, ai fumetti, alla radio<br />

e a videogiochi ecc. La fantascienza ha come tema<br />

fondamentalel’impattocheunascienzae/ounatecnologia,<br />

vera o immaginaria, avrà sulla società o<br />

sull’individuo. I personaggi possono essere umani,<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 89<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!