09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

103 Risposta: D. Il vero nome dello scr<strong>it</strong>tore e poeta<br />

Aldo Giurlani è Aldo Palazzeschi (1885 –<br />

1974). Inizialmente aderente al Futurismo, Palazzeschi<br />

ruppe con il movimento del quale non condivideva<br />

la v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à esasperata e l’appoggio all’intervento<br />

della Grande Guerra. È considerato il fondatore della<br />

neoavanguardia, movimento della prima metà degli<br />

anni sessanta che interessò soprattutto la poesia, ma<br />

anche la prosa. Esso fu caratterizzato dalla forte<br />

tensione alla sperimentazione formale.<br />

104 Risposta: A. Mario Monti (1943) economista e<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Nel 1965 consegue la laurea<br />

in Economia all’Univers<strong>it</strong>à Luigi Bocconi di Milano<br />

e si specializza all’Univers<strong>it</strong>à di Yale, negli Stati<br />

Un<strong>it</strong>i. Nel 1970 insegna all’Univers<strong>it</strong>à degli Studi di<br />

Torino, che lascia nel 1985 per diventare professore<br />

di Economia pol<strong>it</strong>ica all’Univers<strong>it</strong>à BocconidiMilano,<br />

dove diventa rettore (1989-1994) e successivamente<br />

presidente (1994). La sua competenza e il<br />

rispetto che si è saputo guadagnare ha spinto qualcuno<br />

a indicarlo come una delle poche persone che<br />

potrebbero fare il Presidente del Consiglio con entrambi<br />

gli schieramenti.<br />

105 Risposta: E. La felice aspettativa fanciullesca è<br />

uno dei temi principali de Il Sabato del villaggio.<br />

Leopardi mette in evidenza da una parte il rapporto<br />

poetico tra la fanciullezza, che si presenta lieta<br />

e piena di speranze, e la serena giornata del sabato e<br />

dall’altra l’età matura, con tutte le sue disillusioni, e<br />

la tristezza della domenica che riconduce il pensiero<br />

agli affanni del lavoro.<br />

106 Risposta: C. Caracas si trova nella zona centrosettentrionale<br />

del Venezuela a circa 15 chilometri<br />

dal Mare Caraibico. Caratteristica l’orografia<br />

movimentata del terr<strong>it</strong>orio, infatti la sua alt<strong>it</strong>udine<br />

varia dagli 870 ai 1.043 metri sul livello del mare,<br />

con 900 m nel centro storico. L’Avana è la cap<strong>it</strong>ale di<br />

Cuba, La Paz (Nuestra Señora de La Paz) della<br />

Bolivia, Bogotá della Colombia. Santa Fe è una c<strong>it</strong>tà<br />

dell’Argentina. È s<strong>it</strong>uata nella parte nord-orientale<br />

del paese, nei pressi della confluenza dei fiumi Paraná<br />

e Salado. Sorge di fronte alla c<strong>it</strong>tà di Paraná.<br />

107 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798<br />

– Napoli 1837), traduce tra il 1815 e il 1816 gli<br />

Idilli di Mosco, laBatracomiomachia, leOpere di<br />

Frontone, il primo libro dell’Odissea, elaT<strong>it</strong>anomachia<br />

di Esiodo.<br />

108 Risposta: B. Tali espedienti consistevano, per<br />

esempio, nell’accentuato sottinsù o nell’illuminare<br />

irregolarmente la scena creando forti contrasti<br />

chiaroscurali.<br />

109 Risposta: C. La Scuola Siciliana si sviluppò tra<br />

il 1230 e il 1250 presso la corte di Federico II<br />

di Svevia. Ispirata nei temi alla lirica provenzale,<br />

benché catìratterizzata da tratti linguistici prevalentemente<br />

siciliani, essa cost<strong>it</strong>uisce una prima forma di<br />

volgare <strong>it</strong>aliano. Esponenti principali furono Jacopo<br />

da Lentini, Pier della Vigna, Stefano Protonotaro,<br />

Cielo d’Alcamo.<br />

110 Risposta: E. Filippo Tommaso Marinetti, poeta,<br />

scr<strong>it</strong>tore e drammaturgo <strong>it</strong>aliano, è nato ad<br />

Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to nel 1876, ha compiuto gli studi<br />

superiori a Parigi, laureandosi in segu<strong>it</strong>o in Giurisprudenza<br />

all’Univers<strong>it</strong>à di Genova. È morto a Bellagio<br />

(Como) nel 1944. Sono notevoli le influenze del<br />

poeta, padre del movimento futurista, sugli autori<br />

novecenteschi, fino ai giorni nostri.<br />

111 Risposta: A. Giacomo Debenedetti nacque a<br />

Biella il 16 giugno 1901 da ricca famiglia<br />

ebrea; ingegno precocissimo, conseguì a16annila<br />

licenza liceale, studiò matematica, giurisprudenza<br />

(per laurearsi con Gioele Solari), poi lettere. Fu uno<br />

dei primi cr<strong>it</strong>ici cinematografici <strong>it</strong>aliani, divenne poi<br />

interessato e impegnato in molte discipline artistiche.<br />

112 Risposta: B. Tra le opere più importanti di<br />

Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà<br />

1374) c’è il ‘‘Canzoniere’’ che in 366 componimenti<br />

narra la v<strong>it</strong>a interiore dell’autore. Protagonista è<br />

Laura che rappresenta l’allontanamento da Dio e al<br />

tempo stesso l’attaccamento ai ben<strong>it</strong>errenidelpoeta.<br />

Attraverso Laura, Petrarca vive il dissidio per la<br />

mancata conciliazione tra terra e cielo e trova pace<br />

solo nella poesia e nella letteratura. Beatrice si r<strong>it</strong>rova<br />

nella Divina Commedia e Lesbia è il soprannome<br />

di Clodia amata da Catullo. Tra le altre risposte solo<br />

Beatrice è una donna cantata da un poeta della letteratura<br />

<strong>it</strong>aliana, Dante. Lesbia, Cinzia e Delia sono le<br />

donne cantate da tre poeti latini, rispettivamente<br />

Catullo, Properzio e Tibullo.<br />

113 Risposta: D. Come suggerisce il nome, si tratta<br />

di una brocca per l’acqua, dotata di un piede,<br />

con due anse orizzontali e/o una verticale.<br />

114 Risposta: B. Il quadro, come abbiamo detto, va<br />

letto da destra a sinistra e Primavera è il frutto<br />

dell’amore tra Zefiro e Flora che la precedono.<br />

115 Risposta: E. Il Bhutan (monarchia cost<strong>it</strong>uzionale<br />

dal 2007) si trova sul versante meridionale<br />

dell’Himalaya, è incuneato tra la Cina a Nord e<br />

l’India a Sud.<br />

116 Risposta: C. Le risposte A, B e D elencano<br />

poesie rispettivamente di Leopardi, Montale e<br />

Pascoli.<br />

117 Risposta: B. Frontiera è la raccolta di esordio<br />

di V<strong>it</strong>torio Sereni e risale al 1941. Nei versi di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!