09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

condizione privilegiata, segno di nobiltà e di distinzione,<br />

di quella separatezza verso la massa tipica<br />

dell’aristocratismo degli intellettuali dell’età decadente,<br />

è uno stato di grazia, lo strumento conosc<strong>it</strong>ivo<br />

per eccellenza.<br />

862 Risposta: B. Umberto Boccioni è statounp<strong>it</strong>tore<br />

e scultore <strong>it</strong>aliano, teorico e principale<br />

esponente del movimento futurista.<br />

863 Risposta: C. L’evoluzione del processo di laicizzazione<br />

della cultura iniziato nell’età comunale<br />

produsse la fior<strong>it</strong>ura non solo delle arti letterarie,<br />

ma anche di quelle arch<strong>it</strong>ettoniche e figurative,<br />

perfino della scienza e della tecnica.<br />

864 Risposta: C. La Seconda Guerra d’Indipendenza<br />

si concluse con l’armistizio di Villafranca,<br />

tra Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe<br />

d’Austria, l’11 luglio 1859. Nell’armistizio l’Austria<br />

cedette la Lombardia alla Francia che la cede poi<br />

all’Italia. Fu la conseguenza di una decisione unilaterale<br />

della Francia che, in guerra a fianco del Regno<br />

di Sardegna contro l’Austria, aveva la necess<strong>it</strong>à di<br />

concludere la pace per il pericolo che il confl<strong>it</strong>to si<br />

allargasse all’Europa centrale. L’armistizio fu la causa<br />

delle dimissioni del presidente del Consiglio Cavour<br />

che lo r<strong>it</strong>enne una violazione del trattato di<br />

alleanza sardo-francese.<br />

865 Risposta: C. Egli dipinse sempre scene rurali<br />

cariche di significati simbolici.<br />

866 Risposta: C. Nell’Adelchi di Alessandro Manzoni<br />

Ermengarda è descr<strong>it</strong>ta come una donna<br />

dolce, innamorata e disperata per essere stata abbandonata<br />

dallo sposo tanto amato Carlo Magno che,<br />

entrato in guerra con i longobardi, l’aveva ripudiata e<br />

si era un<strong>it</strong>o in matrimonio con un’altra donna.<br />

867 Risposta: A. Il Monte Oliveto è un poemetto,<br />

rimasto incompiuto, di Torquato Tasso (Sorrento<br />

1544 – Roma 1595) il cui t<strong>it</strong>olo si riferisce ad<br />

una local<strong>it</strong>à nei pressi di Napoli nella quale sorgeva<br />

un convento di frati che osp<strong>it</strong>arono il Tasso nel 1588<br />

durante un periodo di dissidi con la propria famiglia<br />

per ragioni ered<strong>it</strong>arie. Le risposte B, C e D contemplano<br />

opere rispettivamente di Guarini, Cellini e<br />

Bruno.<br />

868 Risposta: C. Con una superficie di 17 075 200<br />

chilometri quadrati, la Russia è l’ent<strong>it</strong>à statale<br />

più grande del mondo. Il Canada si estende su<br />

9 984 670 chilometri quadrati; la Cina su 9 572 900;<br />

gli Stati Un<strong>it</strong>i su 9 000 000 e l’India su 3 287 487 su<br />

chilometri quadrati.<br />

869 Risposta: A. La poetica di Giovanni Pascoli<br />

(San Mauro di Romagna 1855 - Bologna<br />

1912) trova la sua formulazione nel saggio Il fanciullino,<br />

pubblicato sulla rivista culturale ‘‘Il Marzocco’’<br />

nel 1897. Dietro alla metafora del fanciullino si<br />

scorge una concezione della poesia come conoscenza<br />

alogica. Il poeta appare come un veggente, dotato di<br />

una vista più acuta di quella degli uomini comuni. È<br />

colui che per privilegio può mandare lo sguardo oltre<br />

le apparenze sensibili, attingere all’ignoto, esplorare<br />

il mistero.<br />

870 Risposta: A. LadurataincaricadelSindacoe<br />

del Consiglio Comunale è di cinque anni. Chi<br />

abbia ricoperto per due mandati consecutivi la carica<br />

di Sindaco non è immediatamente rieleggibile allo<br />

scadere del secondo mandato.<br />

871 Risposta: A. QuestoindicefucreatodallaChiesa<br />

cattolica nel 1558 dalla Congregazione della<br />

sacra romana e universale Inquisizione (Sant’Uffizio),<br />

sotto Paolo IV. Fu soppresso nel 1966 con la fine<br />

dell’inquisizione, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla congregazione per<br />

la dottrina della fede. La B è errata perché l’indice<br />

nasce per ev<strong>it</strong>are la diffusione di scr<strong>it</strong>ti protestanti.<br />

La C è errata, la censura è il mezzo fondamentale per<br />

non far passare messaggi contrastanti con l’ideologia<br />

controriformistica. La D è errata, la censura agisce<br />

anche su testi letterari del passato, alterandone il<br />

senso.<br />

872 Risposta: B. Gioacchino Genchi è un vice questore<br />

della polizia in aspettativa, esperto di<br />

informatica e telefonia nonché collaboratore di molti<br />

giudici <strong>it</strong>aliani (tra i quali Giovanni Falcone in passato<br />

e Luigi de Magistris attualmente). È stato coinvolto<br />

da Silvio Berlusconi in un presunto scandalo di<br />

intercettazioni riguardante la raccolta dei tabulati<br />

telefonici di 350 000 persone. Dopo una sospensione<br />

di 6 mesi dal servizio nel 2010, viene dest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il 16<br />

Febbraio 2011.<br />

873 Risposta: C. Manzoni spiega il motivo fondamentale<br />

che aveva spinto don Abbondio a diventare<br />

prete: l’assoluta mancanza, nel Seicento, di<br />

leggi che proteggessero i deboli dai prepotenti e dai<br />

malvagi. Così don Abbondio, che non era nato con un<br />

cuore da leone, si era presto accorto di essere nella<br />

società in cui viveva ‘‘come un vaso di terracotta,<br />

costretto a viaggiare in compagnia di vasi di ferro’’.<br />

Il curato aveva pertanto deciso di diventare sacerdote,<br />

cosa che gli avrebbe permesso di trascorrere una<br />

v<strong>it</strong>a quieta e comoda, lontano dai disagi e dai problemi.<br />

874 Risposta: E. Nell’angolo in alto a sinistra Adamo<br />

ed Eva vengono cacciati dall’angelo.<br />

875 Risposta: B. L’art. 2 della Cost<strong>it</strong>uzione rec<strong>it</strong>a:<br />

‘‘La Repubblica riconosce e garantisce i dir<strong>it</strong>ti<br />

inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle<br />

68 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!