09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

compaiono (ove non è indicato alcun esponente, si<br />

sottintende 1); nel nostro caso: la x ha esponente 3, la<br />

y ha esponente 1 e la z ha esponente 4. Il grado del<br />

monomio considerato è 3+1+4=8.<br />

317 Risposta: D. Infatti lo sconto è di 9 euro (54 –<br />

45) e 9/54 l 100 = 16,666, approssimabile a<br />

16,7.<br />

318 Risposta: A. Secondo le condizioni defin<strong>it</strong>e<br />

della famiglia di quest’uomo, egli si trova a<br />

essere padre di 3 femmine e 4 maschi.<br />

319 Risposta: A. Se 4 operai specializzati costruiscono<br />

8 biciclette in 16 giorni, quando 2 di loro<br />

vanno in ferie dimezza il numero di operai e dunque<br />

la produzione. Dunque ci metteranno il doppio del<br />

tempo per costruire lo stesso numero di biciclette o<br />

equivalentemente lo stesso tempo per costruire la<br />

metà delle biciclette.<br />

320 Risposta: C. Ricordando che<br />

1) logbx a = alogb x<br />

2) logxx =1<br />

log31/27 = log3(27) –1 =log3(3) –3 =–3.<br />

321 Risposta: D. Si giunge alla soluzione trasformandotuttoinchilometrieavremo127–125+<br />

73–1=74km.<br />

322 Risposta: C. Laserieèdata moltiplicando il<br />

numero con il suo successivo (1 l 2=2;2l 3=<br />

6; 6 l 7=42;42l 43 = 1806).<br />

323 Risposta: D. Moltiplico i 4 estremi e ottengo –3<br />

e–8.<br />

324 Risposta: B. 3x 2 –27=0equivaleax 2 =9eha<br />

soluzioni x1 =3,x2 =–3.<br />

325 Risposta: E. Il pallino esterno alla stella gira<br />

sempre di 180_ in senso antiorario ogni volta.<br />

326 Risposta: D. Semplificando l’equazione 3x – 5<br />

=2x+2+x otteniamo –5 = 2 ovvero un’equazione<br />

impossibile.<br />

327 Risposta: D. La colonna centrale si ottiene<br />

dalla somma delle colonne laterali sottraendo<br />

poi1(17+5–1=21).<br />

328 Risposta: A. Il primo esegue 1/5 di lavoro al<br />

giorno e il secondo 1/4. In un giorno eseguono<br />

1/5 + 1/4 = 9/20 di lavoro e hanno bisogno di 20/9<br />

giorni per completarlo.<br />

329 Risposta: C. Questo binomio è una differenza i<br />

quadrati; si scompone nel seguente modo:<br />

4x 2 –9y 2 =(2x –3y)(2x +3y).<br />

330 Risposta: B. Si applica la proprietà dei logar<strong>it</strong>mi:<br />

log(a l b) =loga +logb; la somma di 2<br />

logar<strong>it</strong>mi aventi la stessa base è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del prodotto degli argomenti.<br />

331 Risposta: A. Si tratta di una progressione geometrica<br />

di ragione 4 : 2 l 4=8,8l 4=32.<br />

332 Risposta: E. Se due rette si intersecano, gli<br />

angoli opposti sono uguali:<br />

e la somma degli angoli sullo stesso lato di una retta è<br />

180_:<br />

Dato che 50 + 70 = 120, l’angolo M nel disegno<br />

sottostante è 180_ –120_ =60_.<br />

L’angolo N deve essere uguale a M, quindièanch’esso<br />

ampio 60_.<br />

Quindi x =180_ –60_ –40_ =80_.<br />

333 Risposta: D. Se le femmine sono 5 in più dei<br />

maschi e il totale è di 25 alunni, i maschi<br />

saranno (25 – 5)/2 = 10 e le femmine di conseguenza<br />

15; esse indossano dunque 30 scarpe nere.<br />

334 Risposta: E. In ogni riga il secondo numero si<br />

ottiene moltiplicando il primo per 2 e il terzo si<br />

ottiene dividendo per 4 il secondo.<br />

335 Risposta: C. [2/3 + 3/4] l 6/17 = 17/12 l 6/17 =<br />

1/2.<br />

336 Risposta: B. SeD> C, allora C < D. In questo<br />

caso possiamo concatenare A = B, B < C e C <<br />

D, ovvero a maggior ragione B < D. Ma A = B,<br />

dunque anche A < D.<br />

337 Risposta: D. log1400 = log(14 l 10 2 )=log14+<br />

log(10 2 ) = (2 + log14) < 14.<br />

338 Risposta: B. 27/8=3 3 /2 3 =(3/2) 3 =(2/3) –3<br />

339 Risposta: D. La somma dei tre angoli è 180_,<br />

quindi senza nemmeno fare i calcoli si possono<br />

scartare A, B e C. La progressione ar<strong>it</strong>metica rende<br />

costante la differenza tra i suoi termini (esempio 2, 4,<br />

6, 8 ...) e se tra i tre termini il terzo è doppio del<br />

primo, il secondo sarà i3/2delprimo.Seilprimo<br />

vale x, il secondo vale 3x/2 e il terzo 2x elaloro<br />

somma 9x/2 = 180, da cui x =40.<br />

340 Risposta: B. I numeri vengono ottenuti sommando<br />

le cifre del numero precedente e poi<br />

moltiplicando per il numero due.<br />

341 Risposta: D. La lancetta dell’orologio si muove<br />

in 5 minuti di 5/60 = 1/12 di angolo giro;<br />

dunque la quant<strong>it</strong>à cercata è 360_/12 = 30_.<br />

342 Risposta: C. Il primo bimbo mangia 1/3 della<br />

quant<strong>it</strong>à iniziale cioè 27/3 = 9, lasciando quin-<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!