09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

318 Risposta: D. L’ordine (in senso crescente di<br />

compless<strong>it</strong>à) è: molecola, organulo cellulare,<br />

cellula, tessuto, organo, apparato, organismo.<br />

319 Risposta: A. Un aumento del pH corrisponde a<br />

una basificazione dell’ambiente, ovvero a un<br />

incremento nella concentrazione degli ioni ossidrili<br />

OH – . La reazione che tampona questo incremento<br />

pertanto è: H2PO4 – +OH – $ HPO4 2– +H2O.<br />

320 Risposta: C. Nel DNA della cellula umana sono<br />

contenute circa 3 miliardi di coppie di basi.<br />

321 Risposta: D. Nei vertebrati gli assoni dei neuroni<br />

sono rivest<strong>it</strong>i da una guaina di mielina,<br />

una sostanza di natura lipoproteica poiché derivata<br />

dalla sovrapposizione di strati di membrana plasmatica<br />

ad alto contenuto lipidico. Questa guaina isola<br />

l’assone in modo discontinuo, interrompendosi in<br />

prossim<strong>it</strong>à deiNodidiRanvier,spaz<strong>it</strong>raillembo<br />

c<strong>it</strong>oplasmatico di una cellula e quello della cellula<br />

adiacente: grazie a essi l’impulso elettrico viene<br />

propagato rapidamente e senza dispersione lungo la<br />

fibra nervosa, ‘‘saltando’’ da un nodo all’altro senza<br />

dover percorrere l’intera lunghezza dell’assone.<br />

322 Risposta: C. I muscoli che allontanano gli arti<br />

dalla linea mediana del corpo sono detti abduttori;<br />

quelli che fanno il movimento opposto sono gli<br />

adduttori.<br />

323 Risposta: A. L’incrocio di un individuo omozigote<br />

dominante per un carattere e di genotipo<br />

per esempio AA con un individuo eterozigote e di<br />

genotipo Aa fornisce il seguente schema:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

A AA Aa<br />

Questo incrocio dimostra come tutti gli individui<br />

avranno un genotipo con almeno un allele A dominante<br />

per un carattere e di conseguenza tutti gli<br />

individui manifesteranno fisicamente quel carattere<br />

legato ad A. Quindi non potrà esistere un individuo<br />

conunfenotipochemostrailcarattererecessivo.<br />

324 Risposta: C. Ilcloneèun insieme di organismi<br />

o di cellule che originano da un fondatore per<br />

riproduzione agamica o da una cellula madre per<br />

m<strong>it</strong>osi. I membri di un clone sono quindi geneticamente<br />

identici. La clonazione è la riproduzione asessuata<br />

di alcuni organismi unicellulari, di alcuni invertebrati<br />

(platelminti, anellidi, ecc.) o di alcune<br />

piante. Il termine viene anche utilizzato per indicare<br />

la tecnica di produzione di copie geneticamente identiche<br />

di organismi viventi tram<strong>it</strong>e manipolazione genetica.<br />

L’uomo utilizza da tempo questa tecnica in<br />

agricoltura con talee, margotte e innesti.<br />

325 Risposta: B. La muscolatura liscia forma le<br />

parete degli organi interni, come gli organi<br />

dell’apparato digerente e dell’utero; i muscoli lisci<br />

sono formati da cellule allungate, mononucleate e<br />

sono involontari.<br />

326 Risposta: E. Èprevalentemente formata da lipidi,<br />

e più precisamente fosfolipidi. Nella<br />

componente lipidica si vanno a collocare, con importanti<br />

funzioni fisiologiche, proteine e una piccola<br />

percentuale di glucidi, in forma di glicoproteine e<br />

glicolipidi, e di molecole di colesterolo che stabilizzano<br />

la membrana.<br />

327 Risposta: E. I gameti sono cellule germinali<br />

mature prodotte nelle ghiandole sessuali, le<br />

gonadi, in segu<strong>it</strong>o a un processo meiotico, che fornisce<br />

loro un corredo cromosomico aploide. Il gamete<br />

femminile è detto uovo e ha dimensioni maggiori in<br />

quanto contiene nel suo c<strong>it</strong>oplasma le sostanze nutr<strong>it</strong>ive<br />

necessarie alla prima fase dello sviluppo dell’embrione;<br />

l’uovo, per essere fecondato e per dare<br />

origine allo zigote con corredo cromosomico completo,<br />

deve congiungersi con il gamete maschile,<br />

ovvero lo spermatozoo, le cui dimensioni sono considerevolmente<br />

minori.<br />

328 Risposta: B. L’un<strong>it</strong>àdi base, strutturale e funzionale<br />

del sistema nervoso è il neurone, cellula<br />

capace di condurre gli impulsi. Un neurone è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal corpo cellulare e dai suoi prolungamenti<br />

(dendr<strong>it</strong>i e neur<strong>it</strong>i). I dendr<strong>it</strong>i presentano ramificazioni<br />

numerose e brevi, ricevono gli impulsi e li<br />

trasmettono al corpo cellulare; i neur<strong>it</strong>i conducono<br />

l’impulso lontano dal corpo cellulare.<br />

329 Risposta: C. Il sistema immun<strong>it</strong>ario protegge<br />

l’organismo dall’invasione degli agenti patogeni<br />

che possono causare malattie. Questi agenti<br />

sono riconosciuti dall’organismo attraverso ‘‘antigene’’,<br />

una sorta di etichetta diversa da quella che si<br />

trova su ogni cellula dell’organismo umano. In risposta<br />

all’antigene, l’organismo produce degli anticorpi<br />

(o immunoglobuline), capaci di neutralizzarlo o metterlo<br />

in condizione da poter essere attaccato dai<br />

macrofagi. La circolazione sanguigna è il vettore<br />

che permette ai globuli bianchi di raggiungere l’area<br />

infettata per liberare gli anticorpi.<br />

330 Risposta: A. La trasduzione, trasformazione e<br />

coniugazione sono le tre modal<strong>it</strong>à che permettono<br />

lo scambio di geni tra batteri diversi.<br />

331 Risposta: A. I serpenti sono animali ‘‘eterotermi’’<br />

o ‘‘a sangue freddo’’. Gli animali che<br />

appartengono a questa classe assumono quasi la stessa<br />

temperatura dell’ambiente in cui vivono e risentono<br />

delle sue variazioni. Tutti gli animali, ad eccezione<br />

degli uccelli e dei mammiferi, sono eterotermi.<br />

Questi animali sono capaci di compensare s<strong>it</strong>uazioni<br />

ambientali di basse o alte temperature, per esempio,<br />

aumentano la perd<strong>it</strong>a o l’assorbimento di calore modificando<br />

il flusso sanguigno nei tessuti periferici o<br />

variando la pressione osmotica cellulare.<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!