09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terizzato da un’ossessiva presenza del corpo, odiato<br />

come un nemico, e dal pessimismo sulla condizione<br />

umana. Una peculiar<strong>it</strong>à del laudario il ‘‘trasumanar’’,<br />

un raptus di amore sublime verso Dio, che<br />

porta l’uomo a superare i lim<strong>it</strong>i della propria natura,<br />

fino ad annullarsi in Dio. D’altra parte, il desiderio di<br />

Dio è smisurato così come la consapevolezza dell’uomo<br />

della sua inadeguatezza, legata al senso di<br />

colpa per il peccato.<br />

1028 Risposta: B. Sono stati vinti a Bagnone, in<br />

provincia di Massa Carrara, con una giocata<br />

di appena 2 euro, quasi 148 milioni di euro, per<br />

l’esattezza 147 807 299,08 euro.<br />

1029 Risposta: A. Il muro di Berlino, che divideva la<br />

Repubblica Federale Tedesca (BRD in tedesco)<br />

dalla Repubblica Democratica Tedesca (DDR) era<br />

stato costru<strong>it</strong>o nell’agosto del 1961 per dividere i<br />

settori della c<strong>it</strong>tà occupati dalle forze alleate (Francia,<br />

Inghilterra e USA) da quelli occupati dalle forze<br />

russe. La sua caduta nel 1989 da inizio alla caduta<br />

delle d<strong>it</strong>tature comuniste.<br />

1030 Risposta: C. Johann Christoph Friedrich von<br />

Schiller (Marbach am Neckar 1759 – Weimar<br />

1805) concepì il teatro come una vera e propria<br />

cattedra laica dalla quale diffondere, dalla Germania<br />

in tutta l’Europa, il nuovo ‘‘culto’’ della libertà, la<br />

‘‘sublim<strong>it</strong>à’’ delle passioni più grandi e generose,<br />

anche se infelici. Nel dramma schilleriano la libertà<br />

esiste e vive solo in quanto l’animo umano si dimostra<br />

capace di resistere alle prove del destino e di<br />

affrancarsi dalla contingenza storica.<br />

1031 Risposta: B. L’11 settembre 2003, il ministro<br />

degliEsterisvedeseAnnaLindhèstata fer<strong>it</strong>a a<br />

coltellate. La Lindh, 46 anni, ha riportato fer<strong>it</strong>e al<br />

petto, allo stomaco e alle braccia ed è stata trasportata<br />

in ospedale per essere operata. La Svezia era<br />

chiamata il 14 settembre successivo alle urne per il<br />

referendum sull’ingresso del Paese nell’area euro. Si<br />

tratta del secondo membro di un governo ucciso in<br />

Svezia nell’arco di venti anni. Il 28 febbraio del<br />

1986, un killer colpì il premier svedese Olof Palme.<br />

L’omicida rimane tutt’oggi senza nome. Come per<br />

Anna Lindh anche Palme è stato colp<strong>it</strong>o mentre passeggiava<br />

da c<strong>it</strong>tadino, senza scorta.<br />

1032 Risposta: D. Il ‘‘Semestre bianco’’ indica il<br />

periodo di tempo, che si identifica con gli<br />

ultimi sei mesi del mandato, durante il quale il Presidente<br />

della Repubblica Italiana non può sciogliere<br />

le Camere. La lim<strong>it</strong>azione intende ev<strong>it</strong>are colpi di<br />

mano da parte del Presidente della Repubblica, che<br />

sciogliendo le Camere potrebbe rimandare l’elezione<br />

del proprio successore o addir<strong>it</strong>tura sbarazzarsi di un<br />

parlamento sfavorevole alla sua rielezione.<br />

1033 Risposta: C. Giotto ebbe l’occasione di ammirare<br />

le opere del Cavallini durante il soggiorno<br />

romano del 1300.<br />

1034 Risposta: A. Canberra, la cap<strong>it</strong>ale federale dell’Australia,<br />

è s<strong>it</strong>uata a 560 m di alt<strong>it</strong>udine, sul<br />

fiume Molonglo, ai piedi delle Alpi australiane. Sydney,<br />

Perth e Melbourne rappresentano le maggiori<br />

aree metropol<strong>it</strong>ane del paese.<br />

1035 Risposta: E. Le lacrime di Cristo è un poemetto<br />

minore di argomento sacro di Torquato Tasso<br />

pubblicato nel 1593. Dello stesso periodo è anche il<br />

poemetto Le lacrime di Maria Vergine.<br />

1036 Risposta: E. Giovanni Paolo II, Karol Józef<br />

Wojtyla (1920-2005). I suoi più di 100 viaggi<br />

in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi<br />

folle. Questa grande attiv<strong>it</strong>à di contatto (anche con le<br />

generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate<br />

Mondiali della Gioventù) fu da molti interpretata<br />

come segnale di volontà di costruzione di un<br />

ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse<br />

(ecumenismo) uno dei punti fermi del suo papato.<br />

Alcuni Paesi dei suoi pellegrinaggi non erano mai<br />

stati vis<strong>it</strong>ati in precedenza da alcun altro Pontefice.<br />

L’ultimo viaggio di Giovanni Paolo II è stato a Lourdes<br />

(Francia) nell’agosto 2004.<br />

1037 Risposta: C. Caratteristica di Giuseppe Ungaretti<br />

(1888-1970) è l’uso di una lingua essenziale<br />

e una metrica frantumata oltre l’adozione di<br />

versi brevissimi. Il suo stile è scarno e sintetico<br />

poiché fa della parola il centro espressivo della poesia.<br />

Nella pagina lo spazio bianco diventa dominante<br />

per dare forte rilievo alle poche parole che interrompono<br />

il silenzio. Queste caratteristiche lo avvicinano<br />

molto ai poeti ermetici. Un tipico esempio è dato<br />

dalla poesia int<strong>it</strong>olata Mattino che consta di due<br />

parole: M’illumino d’immenso.<br />

1038 Risposta: B. Il termine ‘‘romanticismo’’ venne<br />

applicato per primo da Friedrich von Schlegel<br />

alla letteratura da lui considerata ‘‘moderna’’ e contrapposta<br />

a quella ‘‘classica’’. Friedrich von Schlegel<br />

(Hannover 1772 – Dresda 1829) sostenne che era un<br />

termine adeguato per definire il movimento che si era<br />

venuto a creare verso il 1790, perché alludeva alla<br />

lingua romanza, originatasi dalla mescolanza dei<br />

dialetti tedeschi con il latino.<br />

1039 Risposta: E. Giovanni Boccaccio nacque probabilmente<br />

a Firenze nel 1313 e qui muore nel<br />

1375.<br />

1040 Risposta: C. Lacaricadisenatoreav<strong>it</strong>aèuna<br />

carica cui accedono di dir<strong>it</strong>to, salvo rinuncia,<br />

gli ex presidenti della Repubblica (detti senatori di<br />

dir<strong>it</strong>to e a v<strong>it</strong>a) Inoltre il Presidente della Repubblica<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 81<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!