09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

95 Risposta: B. Possiamocalcolarloinduemodi:<br />

sommando le probabil<strong>it</strong>à di estrazione dei fogli<br />

rossi con quelli verdi (5/30 + 6/30 = 11/30, dove 30 =<br />

7 + 5 + 12 + 6) oppure calcolando la probabil<strong>it</strong>à di<br />

estrazione dei fogli sia rossi sia verdi (ovvero (5 + 6)/<br />

30).<br />

96 Risposta: A. I messaggi sono 2 l 3=6equestoè<br />

dovuto al fatto che le bandierine non sono tutte<br />

diverse, ma ne abbiamo 3 gialle e 2 blu. Quindi Aldo<br />

possiede solo sei modi per disporle in modo differente.<br />

97 Risposta: E. Inonlaureatirisultano96–72=<br />

24, per cui la percentuale è pari a 24/96 = 0,25<br />

=25%.<br />

98 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 49,5.<br />

99 Risposta: E. La soluzione si ottiene calcolando<br />

(4500/15000) l 100 = 30%.<br />

100 Risposta: B. Poiché si abbracciano tutti gli<br />

amici, possiamo dire che il primo abbraccerà<br />

9 persone, il secondo 8, il terzo 7 e così via fino<br />

all’ultimo. Perciò se sviluppiamo la somma di tutti<br />

questiincontriotteniamo9+8+7+6+5+4+3+2<br />

+1=45.<br />

101 Risposta: D. Nel primo appello sono passati 35<br />

studenti su 50, ovvero il 70%; nel secondo<br />

appello sono passati 63 studenti su 90, ovvero il<br />

70%; nel terzo appello sono passati 7 studenti su<br />

10, ovvero ancora il 70%; infine nel quarto e ultimo<br />

appello sono passati 56 studenti su 70, ovvero l’80%.<br />

Dunque quest’ultimo appello, a par<strong>it</strong>à di preparazione<br />

degli studenti, è stato più facile.<br />

102 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à totale è 1/2 l 1/3 =<br />

1/6.<br />

103 Risposta: E. Sommandotuttiinumeriedividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 50,25. Alternativamente, notiamo che la<br />

media deve essere superiore al minore degli elementi<br />

e inferiore al maggiore, il che ci fa sub<strong>it</strong>o escludere la<br />

A, laB, laC elaD.<br />

104 Risposta: D. Lamodaèl’elemento più frequente<br />

in un insieme. L’elemento che compare più<br />

frequentemente nel nostro caso è il 60.<br />

105 Risposta: D. I numeri sono già ordinati in modo<br />

crescente: dato che abbiamo un numero pari di<br />

elementi, la mediana è la media dei due valori mediani<br />

(57 e 57) ovvero 57.<br />

106 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è 1/5 per entrambi i<br />

casi, ovvero 1/5 + 1/5 = 2/5.<br />

107 Risposta: B. Lamodaèl’elemento che compare<br />

più frequentemente, ovvero il 15.<br />

108 Risposta: C. La parola emblematicamente è<br />

lunga 16 lettere, delle quali 11 si ripetono (E,<br />

M, A e T).<br />

109 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

8, otteniamo 51,5.<br />

110 Risposta: B. In questo caso dividiamo inizialmente<br />

48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia<br />

per 5 che per 7 e vediamo che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4=<br />

28. Così siamo venuti a conoscere quanti giorni è<br />

necessario lavorare, 28, e quanti è necessario stare a<br />

riposo, 20, per non prendere neanche un soldo a fine<br />

mese.<br />

111 Risposta: B. 0,05 equivale a 5 centesimi, ovvero<br />

a 5/100 ovvero a una percentuale del 5%.<br />

112 Risposta: E. Combinazioni possibili: 26 l 26 =<br />

676.<br />

113 Risposta: B. Ilfattochealmenounpezzosia<br />

nero nei cappelli con due o più pezzialloro<br />

interno non ci dà alcuna informazione sul contenuto<br />

dei cappelli con un solo pezzo (quindi la A non è<br />

sempre vera), né ci dice di che colori siano gli altri<br />

pezzi escluso quello sempre nero (quindi la C non<br />

sussiste); inoltre ciò nega la possibil<strong>it</strong>à che su due<br />

pezzi entrambi siano bianchi (risposta D).<br />

114 Risposta: B. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 33.<br />

115 Risposta: E. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 23 (tre volte).<br />

116 Risposta: B. La possibil<strong>it</strong>à di ottenere testa è 1/<br />

2. Dunque la probabil<strong>it</strong>à totale è pari al prodotto<br />

di 1/2 per 1/2, ovvero 1/4.<br />

117 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à di centrare la risposta<br />

giusta (tirando a caso) è 1/4 per ogni singolo<br />

ques<strong>it</strong>o. La probabil<strong>it</strong>à totale (rifer<strong>it</strong>a ai 10<br />

ques<strong>it</strong>i) è il prodotto delle singole probabil<strong>it</strong>à, ovvero<br />

(1/4) 10 .<br />

118 Risposta: C. Su 125 auto, 100 rimangono invendute,<br />

ovvero 100/125 = 0,80 ovvero l’80%.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!