09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te della cascata di segnali che induce la sua sintesi, in<br />

modo da bloccarla.<br />

71 Risposta: A. Il lichene è un’associazione mutualistica<br />

di un fungo e di un’alga verde. Il<br />

fungo fornisce all’alga acqua e sali minerali mentre<br />

quest’ultima, attraverso il processo di fotosintesi<br />

clorofilliana, rifornisce il fungo di sostanza organica<br />

(glucosio). L’alga e il fungo sono in simbiosi e traggono<br />

reciproco vantaggio dall’associazione, poiché<br />

crescono in luoghi che risulterebbero proib<strong>it</strong>ivi per<br />

entrambe le specie: i licheni formano infatti macchie<br />

colorate su rocce e pareti di pietra.<br />

72 Risposta: A. L’afflusso verso il cuore avviene<br />

attraverso il sistema venoso, quello dal cuore<br />

alla periferia attraverso il sistema arterioso. Gli atri<br />

ricevono le vene, nelle quali il sangue ha un percorso<br />

centripeto, ovvero dall’esterno del corpo verso il<br />

cuore. Attraverso le vene cave il sangue entra nell’atrio<br />

destro, mentre attraverso le vene polmonari entra<br />

nell’atrio sinistro.<br />

73 Risposta: E. Il monossido di carbonio (CO) è<br />

un veleno che si lega alla mioglobina e all’emoglobina.<br />

Il legame avviene tra l’atomo di carbonio<br />

del CO e l’atomo di ferro del gruppo –eme nell’emoglobina.<br />

Bloccando il legame del gruppo –eme con<br />

l’ossigeno, il CO blocca conseguentemente il trasporto<br />

dell’ossigeno ai tessuti dell’organismo. L’affin<strong>it</strong>à<br />

della mioglobina e della emoglobina con il CO<br />

è circa duecento volte più elevata di quella con<br />

l’ossigeno. Per questa ragione, i tessuti non ricevono<br />

più ossigeno e l’organismo muore per asfissia.<br />

74 Risposta: B. La respirazione è il processo con<br />

cui le molecole alimentari (es. glucosio) sono<br />

scisse per trarre energia sotto forma di ATP. II complesso<br />

m<strong>it</strong>ocondriale della ATP sintentasi è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dalla particella Fo (canale protonico trans-membrana)<br />

a cui è accoppiata la particella F1 (dotata di<br />

attiv<strong>it</strong>à ATP sintetasi). I m<strong>it</strong>ocondri portano nella<br />

membrana interna una proteina che disaccoppia la<br />

F1 dalla F0. L’energia del gradiente protonico, generato<br />

dalla catena di trasporto dielettroni(ossidazione<br />

del NADH e del FADH2 da parte dell’ossigeno), è<br />

dissipato sotto forma di calore.<br />

75 Risposta: B. L’emizigosièla condizione di un<br />

gene presente in singola copia in organismi<br />

diploidi come avviene nel caso di geni localizzati<br />

sul cromosoma sessuale singolo. Il genotipo dei maschi<br />

della specie umana e di tutti i mammiferi è<br />

quindi emozigote. Si dice eterozigote il gene che<br />

presenta due alleli diversi e omozigote il gene che<br />

presenta due alleli uguali. Le caratteristiche ‘‘dominate’’<br />

o ‘‘recessivo’’ presuppongono sempre la presenza<br />

di due alleli.<br />

76 Risposta: D. Lafagoc<strong>it</strong>osi è il processo tram<strong>it</strong>e<br />

il quale una cellula può inglobare particelle<br />

solide di notevoli dimensioni.<br />

77 Risposta: D. Ciascuna vertebra è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

una parte anteriore, il corpo rivolto verso l’interno,<br />

formato da osso pieno, che rappresenta la<br />

porzione maggiore sottoposta a carico, e una parte<br />

posteriore, l’arco vertebrale, formato da due lamine<br />

ossee un<strong>it</strong>e anteriormente tram<strong>it</strong>e i peduncoli al corpo<br />

della vertebra e posteriormente tra di loro. Il corpo<br />

e l’arco delim<strong>it</strong>ano un canale detto forame vertebrale;<br />

la sovrapposizione dei forami vertebrali forma il<br />

canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollo<br />

spinale.<br />

78 Risposta: B. Il corpo umano è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

gran varietà di cellule, organizzate in tessuti,<br />

che sono gruppi di cellule che adempiono la stessa<br />

funzione. I tessuti sono di quattro tipi: ep<strong>it</strong>eliale,<br />

connettivo, muscolare, nervoso. L’osso, tessuto connettivo<br />

di sostegno, può essere di due tipi: osso non<br />

lamellare, tipico dell’embrione e del feto; osso lamellare,<br />

tipico dell’individuo adulto. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

strati di lamelle parallele sovrapposte l’una all’altra,<br />

le fibre collagene sono orientate nella stessa direzione<br />

in uno stesso strato osseo e in direzioni differenti<br />

rispetto alle lamelle vicine.<br />

79 Risposta: B. Gli istoni sono nucleoproteine che<br />

hanno il comp<strong>it</strong>o di organizzare il DNA, compattandolo<br />

in maniera ordinata, in modo da poter<br />

essere conservato in un volume ristretto come quello<br />

del nucleo. Nell’uomo il fattore di compattazione del<br />

genoma è pari a quasi 10 000 volte poiché quasi 2m di<br />

genoma umano sono impacchettati in un nucleo di<br />

circa 2 mm. Gli istoni non hanno funzioni puramente<br />

strutturali, ma sono soggetti a numerose modificazioni<br />

post-traduzionali. Oggi si conosce l’esistenza<br />

di un vero e proprio codice istonico in grado di<br />

regolare l’espressione genica.<br />

80 Risposta: E. Lacocleaèuna piccola struttura<br />

dell’orecchio detta anche ‘‘chiocciola’’, poiché<br />

si avvolge per due giri e mezzo attorno al suo centro.<br />

La coclea è una cav<strong>it</strong>à scavata nell’osso temporale ed<br />

è caratterizzata dalla tonotopia. Vi hanno sede ventimila<br />

cellule cigliate, per ogni orecchio, divise in<br />

esterne e interne; alcune lavorano con i suoni più<br />

intensi, altre con i meno intensi. Le cellule cigliate<br />

sono responsabili della trasduzione dei suoni da vibrazioni<br />

a impulsi elettrici, che tram<strong>it</strong>e le fibre del<br />

nervo acustico arrivano al cervello, dove determinano<br />

la sensazione nervosa.<br />

81 Risposta: A. Nella gerarchia dei livelli biologici,<br />

l’apparato si trova preceduto dall’organo e<br />

segu<strong>it</strong>o dall’organismo; dunque l’organismo è un<br />

insieme di apparati.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!