09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27 Risposta: B. Il verro è il maiale destinato alla<br />

riproduzione. L’argano per innalzare i pesi si<br />

chiama verricello.<br />

28 Risposta: C. I verbi fraseologici (o aspettuali)<br />

sono quelli che, posti prima di un verbo all’infin<strong>it</strong>o,<br />

ne precisano un aspetto temporale. Ad esempio:<br />

accingersi a, stare per, iniziare a, mettersi a,<br />

persistere nel, continuare a, smettere di, finire di<br />

ecc. Un fraseologico particolare è quello formato<br />

dal verbo stare segu<strong>it</strong>o dal gerundio.<br />

29 Risposta: D. Opinare significa esporre il proprio<br />

parere. Sinonimi di opinare sono ad esempio<br />

credere, pensare, considerare, r<strong>it</strong>enere ecc.<br />

30 Risposta: C. Turlupinare significa raggirare,<br />

ingannare, approf<strong>it</strong>tando dell’ingenu<strong>it</strong>à edella<br />

buonafedealtrui.<br />

31 Risposta: C. Ladeclinazionedelverbocuocere<br />

al passato remoto è: io cossi, tu cocesti, egli<br />

cosse, noi cocemmo, voi coceste, essi cossero.<br />

32 Risposta: C. Laricevutaèsinonimo e indice di<br />

quietanza di pagamento. Si tratta di una dichiarazione<br />

scr<strong>it</strong>ta nella quale si attesta che il cred<strong>it</strong>ore ha<br />

ricevuto la somma di denaro dovuta.<br />

33 Risposta: D. L’ossimoroèunafiguraretorica<br />

che nasce nell’accostamento di due termini in<br />

forte ant<strong>it</strong>esi tra loro. È una combinazione scelta o<br />

comunque significativa, che crea un originale contrasto,<br />

ne sono esempi: brivido caldo, lucida follia,<br />

urlo silenzioso, disgustoso piacere, ghiaccio bollente,<br />

attimo infin<strong>it</strong>o. Se alcuni ossimori sono stati<br />

immaginati per attirare l’attenzione del lettore o<br />

dell’interlocutore, altri nascono per indicare una<br />

realtà che non possiede nome.<br />

34 Risposta: B. ‘‘Ambedue’’èaggettivo invariabile.<br />

35 Risposta: C. Larimaincatenataoterzarima,è<br />

la struttura metrica sviluppata soprattutto da<br />

Dante nella Divina Commedia. La rima incatenata si<br />

ha quando il primo verso rima con il terzo, il secondo<br />

con il primo e il terzo della terzina successiva. Una<br />

composizione in terza rima presenta una sequenza<br />

schematizzabile nel modo seguente: ABABCBCDC-<br />

DED ... UVUVZVZ. I versi, tranne la prima e l’ultima<br />

coppia (A e Z), rimano a tre a tre. Il numero dei<br />

versi può variare, ma se diviso per tre dà sempre il<br />

resto di 1. I gruppi di tre versi che rimano fra loro<br />

sono intrecciati l’uno con l’altro in una sequenza<br />

continua.<br />

36 Risposta: E. ‘‘Godiamoci la v<strong>it</strong>a, o Lesbia mia,<br />

e i piaceri d’amore; a tutti i rimproveri dei<br />

vecchi, moralisti anche troppo, non diamo il valore<br />

di una lira [...]’’. Si tratta dell’inizio di una poesia di<br />

Catullo nella quale il poeta fa uso della figura retorica<br />

dell’apostrofe. Essa consiste in una deviazione<br />

chesihaquandounpersonaggioolavocenarrantesi<br />

rivolge ad un ud<strong>it</strong>ore ideale diverso da quello reale al<br />

fine di persuadere meglio quest’ultimo. Sembra che<br />

con il nome di Lesbia, Catullo identificasse Claudia<br />

(94a.C.circa–post45a.C.)unamatronaromanadel<br />

Isecoloa.C.<br />

37 Risposta: A. Unparadosso è una conclusione<br />

apparentemente inaccettabile, che deriva da<br />

premesse apparentemente accettabili per mezzo di<br />

un ragionamento apparentemente accettabile.<br />

38 Risposta: A. ‘‘Biondo’’ è un aggettivo del sostantivo<br />

Tevere, ovvero un suo attributo (termine<br />

che designa l’aggettivo in analisi logica).<br />

39 Risposta: C. Affrancare significa liberare dalla<br />

schiav<strong>it</strong>ù o dalla serv<strong>it</strong>ù. Asservire, al contrario,<br />

significa assoggettare, conquistare, dominare e<br />

schiavizzare.<br />

40 Risposta: C. Ilremixèuna versione alternativa<br />

di una canzone: esso può contenere lo stesso<br />

testo, oppure variarlo in alcune parti. Generalmente<br />

la differenza maggiore risiede nell’arrangiamento<br />

(spesso cambiando la veloc<strong>it</strong>à del brano).<br />

41 Risposta: A. Secondo la filologia e la cr<strong>it</strong>ica<br />

testuale, con edizione cr<strong>it</strong>ica di un’opera si<br />

intende una pubblicazione del testo in forma originale,<br />

il più possibile corrispondente alla volontà<br />

dell’autore. L’edizione si presenta con un apparato<br />

cr<strong>it</strong>ico che riporta le sezioni varianti. Tipograficamente,<br />

il corpo del testo è accompagnato da una<br />

numerazione a margine delle righe; possono comparire<br />

anche riferimenti a margine ai numeri di pagina<br />

dei diversi testimoni. A piè di pagina si trova l’apparato<br />

cr<strong>it</strong>ico, in cui l’ed<strong>it</strong>ore testimonia e giustifica le<br />

scelte operate tra le varianti e le eventuali congetture.<br />

42 Risposta: B. Èaggettivo indefin<strong>it</strong>o, cioè indica<br />

una quant<strong>it</strong>à non defin<strong>it</strong>a di cose o persone.<br />

43 Risposta: B. La classificazione delle parole<br />

<strong>it</strong>aliane, rispetto alla posizione dell’accento<br />

tonico, si distingue in parole piane, con accento sulla<br />

penultima sillaba, per esempio: lìbro, piède, giornàle,<br />

tavolìno; quelle sdrucciole, con l’accento sulla terzultima<br />

sillaba. Dopo le piane sono le più frequenti<br />

nel vocabolario <strong>it</strong>aliano: antipàtico, càntano. Le parole<br />

con l’accento sull’ultima sillaba sono le parole<br />

tronche e devono segnalare l’accento grafico: caffè,<br />

c<strong>it</strong>tà, lunedì. Con elisione si intende invece la caduta<br />

di una vocale finale non accentata davanti a una<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!