09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

268 Risposta: A. L’etologia (dal greco ethos =carattere)<br />

è la scienza che studia il comportamento<br />

degli animali nel loro ambiente naturale. È<br />

stata utilizzata a partire dall’inizio del XX secolo<br />

come metodo di addestramento, sost<strong>it</strong>uendo in maniera<br />

defin<strong>it</strong>iva altri metodi quali punizioni corporali.<br />

Il primo a riconoscere l’importanza dell’etologia fu<br />

Konrad Lorenz che, insieme al suo allievo Nikolas<br />

Tinbergen sono considerati le figure di maggior rilievo<br />

in materia.<br />

269 Risposta: C. I villi intestinali sono estroflessioni<br />

del rivestimento interno dell’intestino tenue<br />

e assorbono i prodotti della digestione. Il ‘‘chimo’’ è<br />

il cibo in fase di digestione nel duodeno dove vengono<br />

versati la bile, gli enzimi pancreatici e gli enzimi<br />

secreti dalle ghiandole duodenali. Questi enzimi nel<br />

loro complesso permettono di completare la digestione<br />

dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Il cibo<br />

in corso di digestione, il ‘‘chilo’’, passa nel digiuno e<br />

nell’ileo, tratti dell’intestino tenue in cui si svolge<br />

l’assorbimento dei principi nutr<strong>it</strong>ivi.<br />

270 Risposta: B. Negli animali complessi vi sono<br />

tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma,<br />

endoderma. Il sistema nervoso, la pelle, i capelli<br />

eleunghiesisviluppanodalle cellule dell’ectoderma<br />

embrionale; i muscoli, i reni, il sangue e gli organi<br />

riproduttivi dalle cellule del mesoderma; il rivestimento<br />

interno del tubo digerente da cellule dell’endoderma.<br />

271 Risposta: C. La frequenza con cui una caratteristica<br />

recessiva legata al cromosoma X si manifesta<br />

nelle femmine è pari a 1/10 della frequenza<br />

con cui essa si manifesta nei maschi, per cui si ha:<br />

1/10 c 10/100 = 1%.<br />

272 Risposta: B. I polisaccaridi sono zuccheri cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i<br />

da molte molecole di monosaccaridi<br />

un<strong>it</strong>e assieme da legami glicosidici e sono solubili<br />

in acquai. L’un<strong>it</strong>à base di questi polimeri è il glucosio.<br />

I principali polisaccaridi sono cellulosa, amido,<br />

glicogeno. I primi due sono presenti nei tessuti vegetali,<br />

il glicogeno è uno zucchero di riserva degli<br />

animali. I polisaccaridi per essere diger<strong>it</strong>i devono<br />

essere idrolizzati in monosaccaridi, ma ci sono alcuni<br />

polisaccaridi come la cellulosa che non può essere<br />

scissa dagli enzimi del nostro intestino. Il legame<br />

della cellulosa è b-glucosio quindi la B è sbagliata.<br />

273 Risposta: D. I som<strong>it</strong>i sono porzioni metameriche<br />

derivate dal mesoderma dorsale durante i<br />

primi stadi dello sviluppo embrionale dei vertebrati.<br />

Sono dovuti a segmentazioni simmetriche rispetto<br />

all’asse dell’embrione, che formeranno il tessuto<br />

osseo e muscolare. È composto da: dermatomo, miotomo,<br />

sclerotomo.<br />

274 Risposta: A. I gameti (ovuli e spermatozoi)<br />

contengono metà corredo cromosomico delle<br />

cellule somatiche; nella specie umana essi contengono<br />

23 cromosomi. Alla meiosi si verifica la separazione<br />

dei cromosomi omologhi per cui in un gamete è<br />

presente solo un cromosoma di ogni coppia.<br />

275 Risposta: A. Ilnervovagoèil nervo singolo più<br />

importante, il più lungo e il più ramificato tra i<br />

nervi cranici. Il suo nome deriva dal latino vagus, che<br />

significa ‘‘vagabondo’’. Ha componente parasimpatica<br />

e innerva l’intestino e lo stomaco, stimolando la<br />

produzione dell’acido gastrico e i relativi movimenti.<br />

Il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca,<br />

della peristalsi gastrointestinale, della sudorazione e<br />

di alcuni movimenti della bocca, inclusi i muscoli del<br />

parlato e della respirazione (tenendo aperta la laringe).<br />

276 Risposta: E. I globuli rossi, o er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i, sono<br />

cellule del sangue a forma di lente biconcava,<br />

prive di nucleo nei mammiferi e prodotti nel midollo<br />

osseo. Trasportano, grazie all’emolgobina, l’ossigeno<br />

dai polmoni verso i tessuti e una parte dell’anidride<br />

carbonica, prodotto di scarto dei tessuti, ai<br />

polmoni, che provvedono all’espulsione del gas attraverso<br />

l’espirazione. Nel sangue ci sono circa 5<br />

milioni per mm 3 di globuli rossi. La maggior parte<br />

dell’anidride carbonica è tuttavia trasportata dal plasma,<br />

sotto forma di carbonati in soluzione.<br />

277 Risposta: E. Il m<strong>it</strong>ocondrio è un organello delim<strong>it</strong>ato<br />

da membrane, delle dimensioni di un<br />

batterio circa, in cui si svolge la fosforilazione ossidativa<br />

e viene prodotta gran parte dell’ATP cellulare<br />

negli eucarioti. L’ossidazione completa del glucosio,<br />

chesisvolgeinizialmentenelc<strong>it</strong>oplasmaesuccessivamente<br />

nei m<strong>it</strong>ocondri, porta alla formazione di 38<br />

molecole di ATP, anidride carbonica e acqua.<br />

278 Risposta: D. L’osso durante tutta la v<strong>it</strong>a di un<br />

individuo, va incontro a modificazioni strutturali<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da processi di demolizione e ricostruttivi.<br />

Mentre gli elementi formativi del tessuto osseo<br />

sono gli osteoblasti, alla distruzione dell’osso provvedono<br />

gli osteoclasti.<br />

279 Risposta: C. I fattori che generalmente condizionano<br />

lo sviluppo in un terreno di coltura<br />

sono molteplici: 1. Umid<strong>it</strong>à, sotto forma di acqua; 2.<br />

Temperatura, normalmente intorno a 37 ºC; 3. Ossigeno;4.pHdelterreno;5.Ioni,Fe,K,Ca,Mn,Cl<br />

regolatori della pressione osmotica cellulare. Il declino<br />

dello sviluppo di una colonia batterica in un<br />

terreno di coltura è dovuto a variazioni dei fattori<br />

sopra c<strong>it</strong>ati, alla diminuizione dello spazio disponibile,<br />

all’accumulo di tossine prodotte dal metabolismo<br />

batterico e soprattutto all’esaurimento di sostanze<br />

nutr<strong>it</strong>ive del terreno durante lo sviluppo batterico.<br />

24 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!