09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mestruazioni. Fasi del ciclo: 1_ giorno inizia la mestruazione;<br />

14_ giorno ovulazione (momento ormonale<br />

culminante); 28_ giorno, 1_ giorno del ciclo<br />

successivo.<br />

161 Risposta: A. Ilprogesteroneèun ormone stereoideo,<br />

sintetizzato a partire dal colesterolo. Il<br />

progesterone viene prodotto dal corpo luteo che si<br />

forma dopo l’ovulazione. L’azione di questo ormone<br />

è quella di bloccare la secrezione delle gonadotropine<br />

ipofisarie, specialmente dell’ormone LH in modo<br />

da impedire la maturazione di nuovi follicoli e quindi<br />

nuove ovulazioni; favorisce inoltre l’impianto dell’uovo<br />

fecondato inducendo una modificazione della<br />

mucosa uterina e riducendo le contrazioni della muscolatura<br />

liscia dello stesso endometrio. Per questo<br />

raggiunge concentrazioni elevate soprattutto durante<br />

la gravidanza.<br />

162 Risposta: D. La cresc<strong>it</strong>a esponenziale fa riferimento<br />

all’aumento nel numero di individui a<br />

ogni generazione. In una colonia di batteri, per esempio,<br />

la popolazione raddoppia di generazione in generazione.<br />

Si tratta di un meccanismo di cresc<strong>it</strong>a che<br />

avviene in un ambiente nel quale non esistono lim<strong>it</strong>i<br />

di spazio e di risorse naturali rinnovabili. Se il terreno<br />

di coltura non viene rinnovato, le risorse diminuiscono,<br />

le condizioni ambientali cambiano e la cresc<strong>it</strong>a<br />

della popolazione rallenta fino ad esaurirsi.<br />

163 Risposta: B. L’Emocianinaèuna proteina respiratoria<br />

utilizzata da alcuni artropodi e molluschi<br />

come Cefalopodi, Chelicerati, Crostacei e Malacostraci.<br />

È una metalloproteina contenente due<br />

atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente<br />

una molecola di O2. L’emoglobina è una proteina<br />

trasportata e fabbricata dai globuli rossi del<br />

sangue e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da 4 catene polipeptidiche, ognuna<br />

delle quali si combina con un gruppo contenente<br />

ferro, detto eme. L’emoglobina si lega all’ossigeno a<br />

livello degli alveoli polmonari e lo rilascia ai tessuti<br />

del corpo.<br />

164 Risposta: C. Il saccarosio è il disaccaride chiamato<br />

comunemente zucchero. Il saccarosio<br />

viene estratto nei Paesi europei dalla barbabietola e<br />

nel resto del mondo dalla canna da zucchero; esso si<br />

trova anche nella maggior parte dei frutti e dei vegetali.<br />

165 Risposta: C. Ioni e molecole si muovono spontaneamente<br />

secondo gradiente, cioè da un’area<br />

a maggior concentrazione verso un’area a minore<br />

concentrazione fino a raggiungere l’equilibrio; il<br />

movimento non richiede energia addizionale ed è<br />

detto trasporto passivo. Iltrasporto attivo consiste,<br />

invece, nel trasferimento di materiali contro gradiente,<br />

ossia da zone a minore concentrazione verso zone<br />

a maggiore concentrazione, grazie a delle proteine<br />

trasportatrici che modificano la loro forma per spostare<br />

ioni o molecole attraverso la membrana cellulare;<br />

il trasporto attivo richiede energia.<br />

166 Risposta: B. Linneo, naturalista svedese vissuto<br />

nel 1700, elaborò la nomenclatura binomia,<br />

ancora oggi in uso, secondo la quale ogni specie è<br />

designata da due nomi latini: il primo (scr<strong>it</strong>to con<br />

lettera iniziale maiuscola) indica il genere mentre il<br />

secondo sostantivo si riferisce alla specie, per esempio<br />

Felis catus.<br />

167 Risposta: E. I fenomeni che portano a un abbassamento<br />

del pH si svolgono a livello tissutale.<br />

168 Risposta: B. Il gastrocnemio, o tricip<strong>it</strong>e della<br />

sura o muscolo dei gemelli, è un muscolo della<br />

gamba che dorsalmente si inserisce con tre aponeurosi<br />

differenti sull’estrem<strong>it</strong>à distale del femore. Procedendo<br />

verso il piede, questi tre capi si riuniscono in<br />

un tendin di notevole spessore, il tendine di Achille<br />

che si fissa sul calcaneo.<br />

169 Risposta: D. La memoria procedurale è la memoriadicomesifannolecoseedicomesi<br />

usano gli oggetti, per cui è aessachesipuòattribuire<br />

la capac<strong>it</strong>à di andare in bicicletta anche dopo anni<br />

che non la si usa.<br />

170 Risposta: B. Gli antibiotici sono farmaci di<br />

orgine naturale o di sintesi e possono avere<br />

azione battericida (uccidono il microrganismo patogeno)<br />

o azione batteriostatica (bloccano la sua riproduzione).<br />

I primi antibiotici naturali sono stati isolati<br />

da funghi (muffe come la penicillina). Gli antibiotici<br />

si differenziano tra loro sia per il meccanismo di<br />

azione sia per la struttuta chimica.<br />

171 Risposta: D. Il genoma umano è composto da<br />

46 cromosomi (44 autosomi + XX o XY) per un<br />

totale di approssimativamente 3 miliardi di paia di<br />

basi contenenti circa 40 000 e non 6 miliardi di geni.<br />

172 Risposta: A. Il diaframma è una lamina carnosa,<br />

trasversale, cost<strong>it</strong>uente un vero e proprio<br />

diaframma che separa la cav<strong>it</strong>à addominale da quella<br />

toracica. Presenta una accentuata convess<strong>it</strong>à verso la<br />

cav<strong>it</strong>à toracica, nella quale rientra profondamente.<br />

Conlasuaparteperiferica(partecarnosa)siattacca<br />

alla colonna vertebrale e sul contorno dell’apertura<br />

caudale della gabbia toracica, mentre nella sua parte<br />

centrale è tendineo. La sua contrazione comporta<br />

l’abbassamento dei visceri addominali e l’allargamento<br />

della gabbia toracica.<br />

173 Risposta: C. Il processo di duplicazione è il<br />

fenomeno grazie al quale il patrimonio genetico<br />

di una cellula, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una molecola di DNA<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!