09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6001 Quiz - Psicologia<br />

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. y = e f(x) D<br />

y’ = f’(x) l e f(x) l lne = f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e senx D y’ =cosx l e senx .<br />

2 Risposta: B. La prima relazione fondamentale<br />

della trigonometria afferma che: sen 2 a +cos 2 a<br />

= 1. Dunque sen 2 x +cos 2 x =1.<br />

3 Risposta: A. Se ogni due maschi ci sono tre<br />

femmine, il numero dei maschi è 2/3 di quello<br />

delle femmine, ovvero M =2F/3, ovvero 3M =2F.<br />

4 Risposta: B. In matematica, in geometria solida<br />

in particolare, si definisce poliedro un solido<br />

delim<strong>it</strong>ato da un numero fin<strong>it</strong>o di facce piane poligonali.<br />

Dunque è una figura solida formata da più<br />

poligoni, figure geometriche piane delim<strong>it</strong>ate da una<br />

spezzata chiusa. Si definisce poliedro regolare, un<br />

poliedro avente come facce poligoni regolari tra loro<br />

congruenti: poligoni convessi che sono contemporaneamente<br />

equilateri (hanno tutti i lati congruenti) ed<br />

equiangoli (hanno tutti gli angoli interni uguali).<br />

Esempi di poliedro regolare sono il tetraedro (4 facce<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da triangoli equilateri) e il cubo (6 facce<br />

formate da quadrati).<br />

5 Risposta: B. La potenza a –2 equivale a 1/a 2 .<br />

6 Risposta: E. L’equazione generale dell’iperbole<br />

(con centro coincidente con l’origine degli<br />

assi) è: x 2 /a 2 – y 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ascisse; y 2 /a 2 – x 2 /b 2 = 1, se interseca l’asse delle<br />

ordinate. Inoltre se gli asintoti sono perpendicolari<br />

(quindi coincidono con gli assi e a = b), l’equazione<br />

generale dell’iperbole diviene: ylx = k. Lafunzione:x<br />

=4/y, rappresenta dunque un’iperbole equilatera.<br />

7 Risposta: A. Tutti i logar<strong>it</strong>mi godono della<br />

seguente proprietà: illogar<strong>it</strong>modiunnumero<br />

elevato a un esponente k è uguale al prodotto dell’esponente<br />

per il logar<strong>it</strong>mo del numero: logax k = k l<br />

logax.<br />

8 Risposta: B. L’equazione di una retta non presenta<br />

termini di secondo grado (scartiamo opzione<br />

D), l’equazione di una parabola presenta un<br />

solo termine di secondo grado (scartiamo opzione C),<br />

mentre nell’equazione della circonferenza i termini<br />

di secondo grado hanno sempre coefficienti uguali<br />

(scartiamo opzione E). Inoltre l’equazione generale<br />

di un’ellisse è: x 2 =a 2 þ y 2 =b 2 ¼ 1 (scartiamo quindi<br />

l’opzione A). L’equazione rappresenta infatti un’i-<br />

perbole, che ha equazione generale:<br />

x 2 =a 2<br />

y 2 =b 2 ¼ 1.<br />

9 Risposta: B. Nella storia dell’elettric<strong>it</strong>à, lacorrente<br />

venne defin<strong>it</strong>a inizialmente come il flusso<br />

delle cariche pos<strong>it</strong>ive; in realtà, nel caso della<br />

conduzione metallica, la corrente è causata dal flusso<br />

di elettroni (ovvero cariche negative e – ) che si muovono<br />

nella direzione opposta rispetto alla corrente.<br />

10 Risposta: A. Dividiamo l’equazione per 3, in<br />

modo che il termine in x di grado maggiore<br />

abbia coefficiente un<strong>it</strong>ario: x 2 +(k 3 –8k)x/3–2=0.<br />

Ora, il termine noto rappresenta il prodotto delle<br />

radici, ovvero x 1x 2 = –2, da cui essendo x 1 =1,segue<br />

che x 2 = –2. Inoltre l’opposto del termine della x,<br />

ovvero –(k 3 –8k)/3 vale la somma delle radici x 1 + x 2.<br />

Ovviamente ciò accade solo per alcuni valori di k,<br />

quelli per i quali –(k 3 –8k)/3=1–2=–1.<br />

11 Risposta: D. Per rispondere alla domanda consideriamo<br />

la circonferenza goniometrica (circonferenza<br />

con centro nell’origine degli assi e raggio<br />

un<strong>it</strong>ario) riportata sul diagramma cartesiano. Gli angoli<br />

compresi tra 0_ e90_ sono contenuti nel primo<br />

quadrante dove sia il seno che il coseno dell’angolo<br />

assumono solo valori pos<strong>it</strong>ivi, compresi tra 0 e 1.<br />

Unica risposta corretta risulta essere la D.<br />

12 Risposta: D. Il concetto di metro è legato a<br />

quello di sistema metrico decimale, è il più<br />

diffuso tra i sistemi di un<strong>it</strong>à di misura di lunghezza,<br />

SI (Sistema Internazionale). La definizione internazionale<br />

del metro venne data in Francia nel 1889<br />

durantela1ªConferenzaGeneraledeiPesiedelle<br />

Misure. Il ‘‘metro campione’’ è defin<strong>it</strong>o su una sbarra<br />

di platino e iridio conservata a Sevrès (Parigi).<br />

13 Risposta: D. Dal momento che i due elementi<br />

dell’espressione hanno lo stesso denominatore<br />

possiamo modificare la forma dell’equazione ottenendo<br />

così<br />

x 1<br />

¼ 0<br />

x 1<br />

nella quale il primo membro è sempre uguale a 1<br />

poiché presenta due quant<strong>it</strong>à uguali.<br />

14 Risposta: E. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri; il logar<strong>it</strong>mo<br />

di un quoziente è uguale alla differenza tra i logar<strong>it</strong>mideldividendoedeldivisore;illogar<strong>it</strong>modiun<br />

numero elevato a un esponente è uguale al prodotto<br />

dell’esponente per il logar<strong>it</strong>mo del numero. Quindi:<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!