09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei<br />

collegi dei docenti.<br />

13 Risposta: E. In amb<strong>it</strong>o didattico laissez-faire<br />

significa permettere relazioni e interazioni<br />

istintive oppure organizzate nel gruppo. Il metodo<br />

prevede che l’adulto informi solo su richiesta, ev<strong>it</strong>ando<br />

suggerimenti in caso di difficoltà.<br />

14 Risposta: B. In amb<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico Dewey (Burlington<br />

1859 – New York 1952) è un difensore<br />

delvaloreedeimetodidellademocrazia.Comenella<br />

natura l’individuo è in continua interazione con<br />

l’ambiente, così nella democrazia ognuno collabora<br />

con le proprie forze al benessere della total<strong>it</strong>à e<br />

riceve a sua volta sostegno dal corpo collettivo. Alfabetizzazione,<br />

competenze culturali, pensiero indipendente<br />

e predisposizione alla condivisione sono i<br />

requis<strong>it</strong>i per una democrazia partecipata.<br />

15 Risposta: A. Lettera a una professoressa è il<br />

capolavoro partor<strong>it</strong>o dalla scuola di Barbiana,<br />

scuola serale nata per volere di Don Lorenzo Milani.<br />

Due ragazzi di Barbiana decisero di sostenere un<br />

esame a Firenze per entrare come privatisti al corso<br />

delle magistrali e furono bocciati. Per loro fu un duro<br />

colpo e così i ragazzi scrissero (con l’aiuto di Don<br />

Milani) una ‘‘lettera’’, indirizzata alla professoressa<br />

che si era accan<strong>it</strong>a contro di loro. La lettera fu<br />

consegnata alle stampe nel maggio 1967 e ancora<br />

neiconvegniscolasticiomanifestazionilaLettera<br />

viene spesso c<strong>it</strong>ata.<br />

16 Risposta: D. Jerome Seymour Bruner (New<br />

York 1915) è uno psicologo statun<strong>it</strong>ense che<br />

ha contribu<strong>it</strong>o allo sviluppo della psicologia cogn<strong>it</strong>iva<br />

nel campo della psicologia dell’educazione.<br />

17 Risposta: E. Parliamo infatti di Medoto preventivo<br />

di Don Bosco, dove il sistema preventivo<br />

si identifica con la figura dell’educatore.<br />

18 Risposta: B. Il metodo educativo delle sorelle<br />

Agazzi, insieme al metodo montessoriano,<br />

inaugurano l’attivismo <strong>it</strong>aliano: corrente pedagogica<br />

nata all’inizio del XX sec., fondata sull’idea che al<br />

centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza e che il<br />

bambino non sia più spettatore ma attore del processo<br />

formativo. Secondo le sorelle Agazzi il bambino deve<br />

crescere in un ambiente familiare che stimoli la sua<br />

creativ<strong>it</strong>à. L’ambiente in cui si sviluppa l’attiv<strong>it</strong>à del<br />

bambino deve essere semplice e composto di materiali<br />

che fanno parte della sua quotidian<strong>it</strong>à.<br />

19 Risposta: D. Jerome Seymour Bruner (New<br />

York 1915) è stato professore di psicologia<br />

all’Univers<strong>it</strong>à di Harvard. Dopo le prime ricerche<br />

sulle conseguenze del dopoguerra nella psicologia<br />

sociale, Bruner si è occupato di processi percettivi e<br />

dell’influenza dei fattori sociali nello sviluppo cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

Il suo nuovo indirizzo di ricerche, che contrastava<br />

il comportamentismo pragmatista, fu chiamato<br />

New look on perception. Lo studio delle procedure<br />

della mente ne fa uno dei fondatori del cogn<strong>it</strong>ivismo.Lasuateoriapedagogicaèfinalizzata<br />

a migliorare<br />

l’apprendimento per insegnare tutto a tutti.<br />

20 Risposta: A. Il metodo socratico consiste in<br />

domande e risposte riguardo le definizioni,<br />

cercando di determinare le caratteristiche generali<br />

condivise. Questo metodo è mirato a estrarre le definizioni<br />

implic<strong>it</strong>e nelle idee e convinzioni dell’interlocutore,<br />

o ad aiutarlo a migliorarne la sua comprensione,<br />

e fu chiamato metodo della maieutica. Socrate<br />

applicò il suo metodo ai concetti morali fondamentali<br />

del tempo, come per esempio le virtù. Taleesame<br />

sfidò le convinzioni implic<strong>it</strong>e morali degli interlocutori,<br />

portandone alla luce le contraddizioni e le inadeguatezze,<br />

e normalmente generando in loro lo stupore<br />

e smarrimento.<br />

21 Risposta: A. La teoria sociale cogn<strong>it</strong>iva, riveste<br />

un ruolo estremamente importante nella psicologia<br />

sociale contemporanea, in particolare nello<br />

studio della personal<strong>it</strong>à. Questa teoria focalizza l’attenzione<br />

sui diversi modi in cui le esperienze sociali<br />

contribuiscono alla formazione della personal<strong>it</strong>à e<br />

alla regolazione della condotta. Esponente di questa<br />

teoria è lo psicologo canadese Albert Bandura<br />

(1925).<br />

22 Risposta: C. Friedrich Froebel pedagogista tedesco<br />

(1782-1852), fu il primo pedagogista a<br />

sostenere che il gioco non è un semplice trastullarsi,<br />

ma è la manifestazione totale del bambino, che parla<br />

con gli oggetti come se fossero vivi, proiettando in<br />

essi il suo mondo interiore; è quindi un mezzo utilissimo<br />

per scoprire la tendenza dell’uomo. Attraverso<br />

il gioco si sviluppano il linguaggio, l’attiv<strong>it</strong>à<br />

logico-matematica, la produttiv<strong>it</strong>à, il disegno. Fu il<br />

fondatore dei ‘‘Giardini per l’infanza’’ i ‘‘Kindergarten’’.<br />

23 Risposta: A. Tra i tanti pedagogisti che si diressero<br />

in Svizzera, negli ist<strong>it</strong>uti aperti da Pestalozzi,<br />

c’è stato anche il giovane educatore chiamato<br />

Friedrich Fröbel, divenuto poi la figura centrale<br />

dell’educazione in epoca romantica. È noto per aver<br />

dato v<strong>it</strong>a al ‘‘giardino dell’infanzia’’ oggi conosciuto<br />

come ‘‘scuola dell’infanzia’’.<br />

24 Risposta: C. John Dewey (1859-1952) filosofo<br />

e pedagogista statun<strong>it</strong>ense. Ha eserc<strong>it</strong>ato una<br />

profonda influenza sulla cultura, sul costume pol<strong>it</strong>ico<br />

e sui sistemi educativi del proprio Paese. Dewey<br />

applicaallascuolailsuopensiero filosofico, basato<br />

sull’esperienza, all’insegnamento scolastico. Le<br />

esperienze non vengono imposte dall’insegnante ma<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!