09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

31 Risposta: C. L’indirizzo filosofico di Kant (Königsberg<br />

1724 – 1804) si chiama cr<strong>it</strong>icismo; il<br />

suo principio sta nel cr<strong>it</strong>icare e verificare la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à<br />

delle pretese avanzate dalla ragione umana nel<br />

campo della conoscenza: cr<strong>it</strong>ica della ragione con la<br />

ragione stessa; bisogna studiare la ragione per vedere<br />

qual è il suo lim<strong>it</strong>e.<br />

32 Risposta: A. Nell’intento di riconoscere tanto<br />

l’un<strong>it</strong>à parmenidea dell’essere, quanto la testimonianza<br />

dei sensi, Empedocle (Agrigento, 490 a.C.<br />

circa – 430 a.C. circa) introdusse più principi (pluralismo)<br />

considerati elementi cost<strong>it</strong>utivi della natura.<br />

Essi, aggregati secondo diverse proporzioni danno<br />

origine alla divers<strong>it</strong>à e alla molteplic<strong>it</strong>à. Arendere<br />

possibile i movimenti di aggregazione e disgregazione<br />

sono le forze cosmiche di amore e odio, che<br />

operano secondo una ciclic<strong>it</strong>à cosmica. B e C sono<br />

parziali. D ed E sono errate.<br />

33 Risposta: C. L’etàellenistica si fa convenzionalmente<br />

iniziare con il 323 a.C., anno della<br />

mortediAlessandroMagnoeterminareconlaconquista<br />

romana dell’Eg<strong>it</strong>to (31 a.C.). La spedizione di<br />

Alessandro Magno nell’Ellesponto (334-323 a.C.)<br />

può, per importanza e conseguenze, essere considerata<br />

uno degli eventi epocali nella storia del mondo<br />

antico. La rivoluzione alessandrina, che fu rilevante<br />

sia le implicazioni pol<strong>it</strong>iche sia per i mutamenti<br />

culturali, determinò la fine dell’era classica e l’inizio<br />

dell’era cosiddetta ellenistica.<br />

34 Risposta: E. Anassagora, riconoscendo come<br />

Empedocle l’un<strong>it</strong>à parmenidea dell’essere un<strong>it</strong>o<br />

al valore dell’esperienza, r<strong>it</strong>iene che non sia possibile<br />

che l’essere si origini da ent<strong>it</strong>à che hanno<br />

qual<strong>it</strong>à diverse dall’ente che generano; perché dal<br />

non essere non si può generare l’essere. Vi devono,<br />

dunque, essere infin<strong>it</strong>i elementi con diverse qual<strong>it</strong>à, i<br />

quali si aggregano variamente. Aggregandosi a formare<br />

un certo ente, alcuni elementi con uguale<br />

(omoia) qual<strong>it</strong>à sarannoinnumeromaggiore,facendo<br />

in modo che l’ente abbia la qual<strong>it</strong>à degli elementi<br />

dominanti.<br />

35 Risposta: B. Karl Heinrich Marx (1818-1883)<br />

filosofo, economista, storico e rivoluzionario<br />

tedesco. Nasce a Treviri, in Germania, dove vivrà<br />

sino agli studi liceali. Successivamente, per volontà<br />

del padre, si recherà a Bonn per studiare dir<strong>it</strong>to.<br />

Impegnato nell’attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica ed economica, fonda<br />

nel 1847, insieme a Engels, il primo part<strong>it</strong>o operaio<br />

moderno il cui programma è da loro scr<strong>it</strong>to nel ‘‘Manifesto<br />

del Part<strong>it</strong>o Comunista’’ (1848) e giunge a<br />

diventare figura dominante dell’Associazione Internazionale<br />

dei lavoratori con sede a Londra (1864).<br />

Muore compianto da Engels e da tutto il mondo<br />

operaio.<br />

36 Risposta: C. Simplicio è il nome di uno dei<br />

protagonisti dei Discorsi sopra i massimi sistemi<br />

del mondo di Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri<br />

1642). Questa figura rappresenta lo stereotipo di<br />

colui che crede ciecamente nelle parole di un maestro,<br />

anche quando queste si rivelino infondate. Simplicio<br />

è posto a difesa delle teorie aristoteliche, le<br />

stesse teorie che la Chiesa sosteneva fermamente:<br />

Galilei venne infatti accusato di eresia perché la<br />

Chiesa vide nella scelta del nome di Simplicio (il<br />

termine rimanda a sempliciotto, ingenuo) e nel ruolo<br />

del personaggio un’accusa verso di essa.<br />

37 Risposta: B. Herbert Marcuse (1898-1979) filosofo<br />

statun<strong>it</strong>ense di nasc<strong>it</strong>a tedesca. Uno dei<br />

capolavori di Herbert Marcuse è Eros e Civiltà del<br />

1955, opera rivoluzionaria, nella quale il pensatore<br />

tedesco formula l’idea di una società liberata, non<br />

repressiva, confutando alcune tesi di Freud. Nell’opera<br />

il Marxismo sovietico, Marcuse osserva come<br />

anche in Unione Sovietica il mutamento dei rapporti<br />

di produzione sia stato segu<strong>it</strong>o da una perd<strong>it</strong>a di<br />

coscienza rivoluzionaria, diventando un’altra espressione,<br />

accanto al cap<strong>it</strong>alismo, di quella società industriale<br />

portatrice di una morale repressiva.<br />

38 Risposta: C. John Locke (1632-1704) è stato un<br />

importante filosofo br<strong>it</strong>annico, considerato il<br />

padre dell’empirismo moderno. Nel 1690 Locke, che<br />

apparteneva al part<strong>it</strong>o Whig (più tardi chiamato part<strong>it</strong>o<br />

Liberale), pubblicò anonimamente i Due trattati<br />

sul governo, che contenevano un’apologia della rivoluzione<br />

inglese, in polemica contro l’assolutismo, e<br />

un modello da seguire, in cui il potere dei governanti<br />

fosse lim<strong>it</strong>ato, e i dir<strong>it</strong>ti dei c<strong>it</strong>tadini rispettati.<br />

39 Risposta: E. L’idealismo è una tendenza che<br />

torna più volte nel corso della storia a partire<br />

dalla filosofia platonica, l’idealismo tedesco è della<br />

prima metà del sec. XIX. Gli esponenti più noti sono:<br />

Fichte, Hegel e Schelling.<br />

40 Risposta: C. Per Hegel tutta la storia è il farsi<br />

necessario dello Spir<strong>it</strong>o, ivi compresi gli eventi<br />

che noi consideriamo come mali. Il male, in generale,<br />

e la guerra, in particolare, non sono che i momenti di<br />

‘‘ant<strong>it</strong>esi’’, di negazione, come ant<strong>it</strong>esi è la stessa<br />

morte. Proprio grazie a questi mali la storia si muove<br />

(errate le risposte A e B). Non si tratta semplicemente<br />

di mali necessari in vista di beni superiori (errata la<br />

risposta D). La guerra non è un male, nell’ottica<br />

dell’Assoluto. La risposta: E è errata, Hegel relega<br />

questa concezione stoica a una figura immatura dell’autocoscienza.<br />

41 Risposta: E. Nell’Ideologia tedesca, Marxed<br />

Engels intendono mettere in rilievo il fondamento<br />

del materialismo storico, partendo dalla distinzione<br />

tra uomo e animale. Potremmo attribuire<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!