09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne tra due gameti ed è comune negli insetti che<br />

alternano la riproduzione anfigonica con la riproduzione<br />

assessuata. La micosi sono infezioni provocate<br />

da funghi patogeni negli organismi animali e vegetali.<br />

184 Risposta: A. Ilprogesteroneèun ormone steroideo<br />

a 21 atomi di carbonio prodotto dalle<br />

cellule del corpo luteo sotto lo stimolo dell’ormone<br />

luteinizzante (LH). Il corpo luteo origina dalla proliferazione<br />

e trasformazione delle cellule della teca<br />

interna e della granulosa del follicolo sub<strong>it</strong>o dopo la<br />

deiscenza del follicolo (fase dell’ovulazione); inizia<br />

da qui la ‘‘fase luteinica’’ del ciclo ovarico. La durata<br />

nel tempo della produzione del progesterone (come<br />

la v<strong>it</strong>a del corpo luteo) è diversasel’ovulazioneè<br />

segu<strong>it</strong>a o meno dalla gravidanza.<br />

185 Risposta: B. La riproduzione agamica (asessuata),<br />

come la gemmazione o la scissione binaria<br />

di una cellula o di un corpo in due o più parti, avviene<br />

senza l’intervento di cellule sessualmente specializzate<br />

(gameti). Quindi la A, la C, la D e la E sono<br />

sbagliate.<br />

186 Risposta: D. Il ciclo cardiaco include due fasi<br />

essenziali, diastole e sistole. Durante la diastole<br />

il cuore è rilassato e il sangue fluisce nelle quattro<br />

le cav<strong>it</strong>à attraverso le vene cave e le vene polmonari.<br />

Le valvole atrioventricolari sono aperte consentendo<br />

il passaggio del sangue da atri a ventricoli. La contrazione<br />

degli atri durante la sistole riempie i ventricoli<br />

i quali si contraggono e le valvole atrioventricolari<br />

si chiudono. In segu<strong>it</strong>o si aprono le valvole<br />

semilunari e il sangue povero di ossigeno viene spinto<br />

verso i polmoni, mentre quello ricco di ossigeno si<br />

dirige verso tutto il corpo attraverso l’aorta.<br />

187 Risposta: A. I capillari sono dotati di sottili<br />

pareti endoteliali che consentono il passaggio<br />

dei nutrienti e dell’ossigeno, contenuti nel sangue in<br />

concentrazioni elevate, verso le cellule con cui essi si<br />

trovano a stretto contatto. La freccia 2 sottolinea<br />

questa direzional<strong>it</strong>à di scambio che assicura il giusto<br />

apporto di nutrienti e di ossigeno alle cellule dei<br />

tessuti irrorati dai capillari arteriosi.<br />

188 Risposta: A. Il desossiribosio è un monosaccaride<br />

fondamentale nella formazione dell’acido<br />

desossiribonucleico (DNA). Possiede una struttura<br />

pentosa e differisce dal ribosio (monosaccaride presente<br />

nell’acido ribonucleico - RNA) per l’assenza di<br />

un atomo di ossigeno in posizione 2’.<br />

189 Risposta: A. Gli acidi nucleici sono acidi presenti<br />

nel nucleo della cellula (ad eccezione dei<br />

batteri e dei virus). Sono deputati alla conservazione<br />

e trasmissione dell’informazione biologica nei viventi.<br />

Gli acidi nucleici sono delle macromolecole poli-<br />

meriche lineari ovvero polimeri di nucleotidi i cui<br />

monomeri sono i nucleotidi formati da uno zucchero,<br />

una base azotata e dai gruppi fosfato. Negli organismi<br />

viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: DNA<br />

e RNA.<br />

190 Risposta: D. Il genoma umano è composto da<br />

46 cromosomi (44 autosomi + XX o XY) con<br />

un totale di approssimativamente 3 miliardi di paia di<br />

basi contenenti all’incirca 30 000-40 000 geni.<br />

191 Risposta: E. Questo fenomeno è dovuto alla<br />

mancata disgiunzione dei cromosomi omologhi<br />

all’anafase I o II della meiosi. I gameti che<br />

risultano hanno un corredo in cui uno stesso cromosoma<br />

è presente in duplice copia, per cui lo zigote<br />

possiederà tre copie del medesimo cromosoma, invece<br />

di due. Un altro gamete mancherà invece del<br />

cromosoma, dato che le copie di esso presenti sono<br />

state ered<strong>it</strong>ate tutte dal gamete di cui sopra. Lo zigote<br />

avrà un assetto cromosomico dispari, poiché di quel<br />

cromosoma avrà ered<strong>it</strong>ato solo la copia proveniente<br />

da un parentale.<br />

192 Risposta: C. La tuja, il pino, le conifere (ma<br />

non il larice) e l’alloro sono sempreverdi.<br />

193 Risposta: D. L’ATPèil composto ad alta energia<br />

richiesto dalla maggioranza delle reazioni<br />

metaboliche endoergoniche. Esso viene prodotto secondo<br />

la reazione endoergonica: ADP + P i +Energia<br />

=ATPdaiprincipaliprocessidicatabolismoenergetico<br />

quali la glicolisi, la b–ossidazione degli acidi<br />

grassielarespirazionecellulare.<br />

194 Risposta: E. Laplacentasiformadalcorione<br />

da una zona della mucosa uterina densa di<br />

solchi ricchi di sangue. Essa è fondamentale per il<br />

conseguimento delle necess<strong>it</strong>à v<strong>it</strong>ali del feto.<br />

195 Risposta: C. Il primo studioso in campo genetico<br />

fu Gregor Mendel (1822-1884). Egli, con<br />

assidu<strong>it</strong>à si dedicò all’osservazione delle caratteristiche<br />

variabili delle piante, svelando i meccanismi<br />

dell’ered<strong>it</strong>arietà. Mendel applicò per la prima volta<br />

la matematica, in particolare la statistica e il calcolo<br />

delle probabil<strong>it</strong>à, allo studio dell’ered<strong>it</strong>arietà biologica.<br />

Attraverso l’analisi dei suoi dati, Mendel giunse<br />

alle sue famose Leggi dell’ered<strong>it</strong>arietà.<br />

196 Risposta: E. Il codice genetico viene defin<strong>it</strong>o<br />

degenerato in quanto le combinazioni possibili<br />

dei 4 diversi nucleotidi (A, U, C, G) dell’RNA danno<br />

64 triplette (note come codoni) che richiamano 20<br />

possibili amminoacidi. Questo fenomeno è noto<br />

come ridondanza che è lim<strong>it</strong>ata alla terza base del<br />

codone – per esempio, sia GAA che GAG codificano<br />

la glutammina. Sono solo due gli amminoacidi codificati<br />

da un unico codone: la metionina, codificata da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!