09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

gn<strong>it</strong>ivo. Gli esperimenti condotti da Vygotskji portarono<br />

lo scienziato russo a risultati opposti a quelli<br />

ottenuti da Piaget soprattutto nell’amb<strong>it</strong>o della dicotomia<br />

tra linguaggio egocentrico e linguaggio socializzato.<br />

112 Risposta: A. I cogn<strong>it</strong>ivisti utilizzano le simulazioni<br />

con i calcolatori per l’elaborazione dell’informazione.<br />

La mente è assimilata a un software<br />

che elabora informazioni (input) provenienti dall’esterno,<br />

rest<strong>it</strong>uendo a sua volta informazioni (output)<br />

sotto forma di rappresentazione della conoscenza.<br />

113 Risposta: E. Datirelativiaicircu<strong>it</strong>ineuronali<br />

interessati al trasferimento delle informazioni<br />

nella Memoria a Lungo Termine (MLT) sono stati<br />

ottenuti dall’esame di soggetti con Sindrome di Korsakoff<br />

(nell’alcolismo cronico). Questi pazienti conservano<br />

una buona memoria per le esperienze precedenti<br />

all’insorgere della malattia, ma hanno perduto<br />

la capac<strong>it</strong>à di trasferire le loro esperienze attuali<br />

nella memoria a lungo termine.<br />

114 Risposta: A. Il comportamentismo (o behaviourismo<br />

o psicologia comportamentale) è un approccio<br />

alla psicologia, sviluppato da John Watson<br />

(Greenville 1878 – New York 1958) agli inizi del XX<br />

secolo, basato sull’assunto che l’unica un<strong>it</strong>à di analisi<br />

possibile dello psichismo umano è il comportamento<br />

esplic<strong>it</strong>o. Secondo Watson lo studio realmente<br />

scientifico del comportamento umano consisteva nell’escludere<br />

a priori il costrutto teorico di mente, per<br />

focalizzare la ricerca sperimentale solo sui comportamenti<br />

manifesti.<br />

115 Risposta: B. Vi sono degli atteggiamenti (tonal<strong>it</strong>à<br />

della voce, pianto, riso, sbadiglio, sospiro,<br />

interruzione), cost<strong>it</strong>uenti il paralinguaggio, che servono,<br />

da soli o insieme al linguaggio, ad esprimere le<br />

proprie emozioni.<br />

116 Risposta: A. Agostino Gemelli, al secolo<br />

Edoardo Gemelli (1878 – 1959) è stato un<br />

medico, e psicologo <strong>it</strong>aliano. Appartenente all’ordine<br />

francescano, è stato il fondatore dell’Univers<strong>it</strong>à Cattolica<br />

del Sacro Cuore di Milano.<br />

117 Risposta: D. RenéSp<strong>it</strong>z (1887-1974) affermò<br />

che lo sviluppo infantile avviene per stadi: lo<br />

‘‘stadio pre-oggettuale’’ (alla nasc<strong>it</strong>a), dove il bambino<br />

manifesta fenomeni/sorrisi non connessi a stimoli<br />

esterni; lo ‘‘stadio dell’oggetto precursore’’ (tra<br />

i 3 e i 5 mesi) in cui il neonato sorride indifferentemente<br />

alla comparsa di un viso noto; terzo stadio (dai<br />

6 mesi), i bambini sorridono solo in presenza di visi<br />

conosciuti.<br />

118 Risposta: E. Secondo il senso comune (‘‘realismo<br />

ingenuo’’), le proprietà fisiche attribu<strong>it</strong>e ai<br />

dati dell’esperienza sono oggettive, e percezione è<br />

una mera registrazione sensoriale. Secondo la psicologia<br />

scientifica, invece, la percezione è il frutto di<br />

un’elaborazione mentale e risente di processi cogn<strong>it</strong>ivi<br />

di classificazione. Si tratta di un processo organizzativo,<br />

in cui un certo numero di sensazioni dai<br />

recettori arriva al cervello, diventa una ‘‘conoscenza’’<br />

di quanto ci sta intorno, una percezione.<br />

119 Risposta: D. Secondo la teoria di Roman Jakobson<br />

(Mosca 1896 – Boston 1982), si ha una<br />

funzione conativa (dal latino conari = intraprendere,<br />

tentare) quando il m<strong>it</strong>tente utilizza il vocativo o<br />

l’imperativo. La funzione emotiva si ha quando il<br />

m<strong>it</strong>tente vuole trasmettere il proprio stato d’animo<br />

(es. modulazione del tono della voce, espressioni<br />

‘‘forti’’); la funzione fàtica (dal latino fari = pronunciare,<br />

parlare) richiama l’attenzione dell’ascoltatore<br />

(es. al telefono: ‘‘pronto?’’, ‘‘mi senti?’’); nella funzione<br />

poetica l’attenzione va sulla scelta dei vocaboli<br />

e delle costruzioni; la metalinguistica include elementi<br />

che definiscono il codice del messaggio (es.<br />

fornire chiarimenti su termini e parole).<br />

120 Risposta: E. L’esercizio frazionato è una forma<br />

di apprendimento nel quale le prove di apprendimento<br />

sono intervallate con delle fasi di riposo. La<br />

memoria sensoriale è un processo in grado di memorizzare<br />

informazioni sensoriali (ud<strong>it</strong>ive, visive, tattili,<br />

olfattive, gustative) per la durata di pochi secondi<br />

o millisecondi; la memoria ecoica è relativa al solo<br />

senso dell’ud<strong>it</strong>o; MBT è la memoria a breve termine e<br />

MLT è quella a lungo termine.<br />

121 Risposta: B. La label theory studia la devianza<br />

sociale ed enuncia che una persona verrà etichettata<br />

a causa della sua marginal<strong>it</strong>à. A questo<br />

processo segue il processo di stigmatizzazione. Con<br />

il termine labeling theory ci si riferisce a un concetto<br />

esposto da Howard Becker (1963) che è centrale in<br />

criminologia e in sociologia ed è relativo all’interazione<br />

simbolica tra la natura e l’applicazione delle<br />

etichette date per categorizzare i devianti.<br />

122 Risposta: D. Secondo Erikson (1902 - 1994)<br />

alle fasi psicosessuali di Freud corrispondono<br />

otto stadi dello sviluppo psicosociale, le ‘‘otto età<br />

dell’uomo’’ che si riferiscono a otto periodi cr<strong>it</strong>ici<br />

dell’esistenza dell’individuo: fase orale con la crisi<br />

psicosociale relativa ai vissuti di fiducia/sfiducia,<br />

fase anale con autonomia/dubbio e vergogna, fase<br />

fallica con iniziativa/senso di colpa, fase di latenza<br />

con industrios<strong>it</strong>à/inferior<strong>it</strong>à, pubertàcon ident<strong>it</strong>à/diffusione<br />

di ident<strong>it</strong>à, gen<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à con intim<strong>it</strong>à/isolamento,<br />

età adulta con generativ<strong>it</strong>à/stagnazione ed età<br />

senile con integr<strong>it</strong>à/dispersione.<br />

123 Risposta: B. L’adolescenzavadai14ai20anni.<br />

Per precisare l’età evolutiva può essere suddi-<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!