09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ogni 14 minuti. Tra le 13.00 e le 15.00 intercorrono<br />

120 minuti e il numero di volte in cui le luci si<br />

accendono insieme è 8(120=14l 8+8),ovveroin<br />

120 minuti abbiamo 8 cicli completi da 14 minuti e<br />

un resto di 8 minuti. Ciò significa che il lampeggio<br />

contemporaneo successivo sarà dopo ulteriori 6 minuti<br />

(14 – 8 = 6) ovvero alle 15.06.<br />

584 Risposta: C. Il numero all’interno di ciascun<br />

cerchio è dato dalla somma dei numeri esterni,<br />

moltiplicato ognuno per se stesso.<br />

585 Risposta: D. È necessaria una stringa con 9<br />

lettere, il che elimina le soluzioni A, B e C.<br />

Ora, se osserviamo l’ordine, notiamo che le stringhe<br />

in posizione pari (la 2ª e la 4ª) la prima consonante è<br />

sempre la k, quindi la soluzione corretta sarà la D.<br />

586 Risposta: C. La soluzione è ottenuta triplicando<br />

i numeri di volta in volta e sottraendo –1.<br />

587 Risposta: A. I numeri 2 in alto si mantengono<br />

invariati e sono presenti anche in tutte e cinque<br />

le alternative di risposta, non fornendoci alcun aiuto.<br />

I numeri in basso (5, 7, 11) sono scalati tra loro di 2<br />

(tra 5 e 7) e di 4 (tra 7 e 11). Quindi o la loro<br />

differenza aumenta di 2 un<strong>it</strong>à (e il prossimo numero<br />

sarà 11 + 6 = 17) oppure raddoppia a ogni passo (e<br />

quindi avremmo 11 + 8 = 19). Inoltre 5, 7 e 11 sono<br />

numeri primi, per cui si può anche ipotizzare che il<br />

prossimo termine presenti il numero primo successivo,<br />

ossia il 13. L’unico numero a comparire nelle<br />

risposte tra questi che abbiamo ipotizzato è il 19, per<br />

cui era vera la seconda ipotesi.<br />

588 Risposta: D. Se consideriamo l’insieme dei<br />

numeri strani fin<strong>it</strong>o a differenza dell’insieme<br />

dei numeri interi, siamo in grado di verificare tutte le<br />

altre alternative presenti tra le soluzioni. Per esempio,<br />

essendo i numeri strani un numero fin<strong>it</strong>o troveremo<br />

sicuramente nell’infin<strong>it</strong>o insieme dei numeri<br />

interi un numero pari che non è strano.<br />

589 Risposta: B. (1/2) –x =(2) x ,labaseè> 0eper<br />

valori di x > 0 assume valori > 1.<br />

590 Risposta: D. In realtà bastano già le prime due<br />

affermazioni per individuare la sequenza (1, 2,<br />

3), questo perché la prima frase ‘‘se c’è 1, c’è anche<br />

2’’ fa sì che solo le sequenze (1, 2, 3) e (1, 2, 5)<br />

rispettino questa condizione. Infine l’espressione<br />

‘‘c’è 3’’ elimina anche l’altra sequenza lasciando<br />

solo la soluzione D. Le altre 2 affermazioni risultano<br />

quindi ridondanti, ma comunque verificate.<br />

591 Risposta: A. Si nota che la terna 2, 4, 12 si<br />

ripete all’infin<strong>it</strong>o.<br />

592 Risposta: D. Per trovare a quale porzione di<br />

alunni corrispondono i tre alunni che studiano<br />

chimica è sufficiente sviluppare il seguente calcolo 1<br />

– 1/2 – 1/4 – 1/7 = 3/28; infatti togliamo all’intera<br />

classe ogni singola parte di alunni che studia ogni<br />

singola materia. Avendo trovato che 3 alunni corrispondono<br />

ai 3/28 della classe, è piuttosto evidente<br />

chelaclasseècomposta da 28 alunni.<br />

593 Risposta: B. log101/0,01 = –2.<br />

594 Risposta: C. Ilpesolordoèla somma del peso<br />

netto e della tara 735 + 15 = 750 kg.<br />

595 Risposta: C. Haunguadagnodi12centesimial<br />

chilo che moltiplicato per 850 kg produce un<br />

guadagno di 10200 centesimi ovvero 102 euro.<br />

596 Risposta: C. Evidentemente l’equazione 3x 2 =<br />

0equivaleax 2 = 0, la quale ha due soluzioni<br />

nulle.<br />

597 Risposta: B. 27a 3 –8èuna differenza di cubi (8<br />

=2 3 ), si può scomporre nel seguente modo:<br />

(3a – 2)(9a 2 +6a +4).<br />

598 Risposta: B. Questo perché ogni individuo ha 4<br />

nonni e di conseguenza possiede 8 bisnonni.<br />

Ogni bisnonno a sua volta ha altri 8 bisnonni, il che<br />

vuol dire che bisogna moltiplicare gli 8 iniziali per<br />

altri 8, giungendo a 64.<br />

599 Risposta: A. I numeri seguono lo schema di<br />

aggiungere ogni volta +3 e moltiplicare per 2<br />

fino a 33. Le lettere invece sono in ordine alfabeto<br />

alternate al contrario partendo da L, quindi ... B A Z.<br />

600 Risposta: D.<br />

601 Risposta: B. L’equazionex 2 +2x +1=0ha<br />

determinante D =4–4=0ehaquindiledue<br />

soluzioni reali e coincidenti x1 = x2 =–1.Ciòè più<br />

evidente notando che x 2 +2x +1=(x +1) 2 =0.<br />

602 Risposta: A. 30l 30/100 = 9.<br />

603 Risposta: E. La sezione di un cilindro retto non<br />

è sempre una circonferenza, lo è soltanto quando<br />

il piano secante è orizzontale; non è sempre<br />

un’ellisse, per ottenerla è necessario un piano oblique;<br />

non è maiunpoligonoregolare,mapuòessere<br />

un rettangolo.<br />

604 Risposta: C. Un logar<strong>it</strong>mo non può avere argomento<br />

negativo.<br />

605 Risposta: B. 10 14 :10=10 14–1 =10 13<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!