09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

campi della fisica (e notoriamente in meccanica<br />

quantistica), nonché in ingegneria, per la loro util<strong>it</strong>à<br />

nel rappresentare onde elettromagnetiche e correnti<br />

elettriche. In matematica, i numeri complessi formano<br />

un campo e sono generalmente visualizzati come<br />

punti del piano, detto piano complesso. La proprietà<br />

più importante che caratterizza i numeri complessi è<br />

il teorema fondamentale dell’algebra, che asserisce<br />

che qualunque equazione polinomiale di grado n ha<br />

esattamente n soluzioni complesse.<br />

145 Risposta: E. La derivata di una costante è sempre<br />

0.<br />

146 Risposta: B. H =80%K D H =0,8K D K =<br />

1,25H D K =5H/4.<br />

147 Risposta: B. Ogni logar<strong>it</strong>mo gode, tra le altre,<br />

della seguente proprietà: illogar<strong>it</strong>modelprodotto<br />

di due numeri è uguale alla somma dei logar<strong>it</strong>mi<br />

dei due numeri. Dunque: log2 + log4 = log(2 l 4) =<br />

log8.<br />

148 Risposta: B. I due punti giacciono, per ipotesi,<br />

entrambi sulla medesima retta. La retta ha<br />

dunque equazione: y = 2. La distanza tra i due punti,<br />

che hanno uguale ordinata, corrisponde alla differenza<br />

delle ascisse: D =3–1=2.<br />

149 Risposta: B. Per le proprietà delle potenze: la<br />

potenza di una potenza è una potenza in cui la<br />

base rimane la stessa e l’esponente è dato dal prodotto<br />

degli esponenti. Esempio: (a 2 ) 3 = a 6 .Quindi:<br />

x 2 y 4 può essere riscr<strong>it</strong>to come: (xy 2 ) 2 .<br />

150 Risposta: C. Le soluzioni dell’equazione: ax 2 +<br />

by + c = 0, sono:<br />

x1;2 ¼ b<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

b2 p<br />

4ac<br />

2a<br />

Poiché: x1 ¼ 11 e x2 ffiffiffi<br />

¼ 3, ne deriva<br />

bþ<br />

x1 ¼ p<br />

8<br />

<<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4pffiffiffi<br />

! b<br />

:<br />

2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 8c ¼ 44 þ b<br />

b 2<br />

p<br />

8c ¼ 12 þ b !<br />

x2 ¼ b<br />

4<br />

! c ¼ 242 11b<br />

n<br />

b ¼ 28<br />

! c ¼ 66<br />

n<br />

b ¼ 28<br />

L’equazione ha dunque la forma: 2x 2 –28x +66=0.<br />

151 Risposta: D. Per la risoluzione è possibile procedere<br />

applicando la formula della retta passante<br />

per due punti. In alternativa possiamo sub<strong>it</strong>o<br />

scartare l’opzione C (q L 0, quindi retta non passa per<br />

l’origine), mentre tutte le altre hanno intercetta nel<br />

punto 0. Sost<strong>it</strong>uiamo le coordiante del punto (2, –4)<br />

nelle varie equazioni: se la retta passa per il punto<br />

sarà verificata l’ident<strong>it</strong>à: A errata (–4 = –1); B errata<br />

(–4 = 1); E errata (–4 = 4). Unica risposta corretta è la<br />

D, sost<strong>it</strong>uendo le coordiante del punto otteniamo: –4<br />

= –4, l’ident<strong>it</strong>à è verificata quindi la retta passa per il<br />

punto, oltre che per l’origine.<br />

152 Risposta: B. –x 2 +5x –6> 0 D x 2 –5x +6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!